Tutti i grandi fanno uso, volontariamente o meno, dei pinterismi.

 Le parole di Emidio sono la punta di diamante dei Massimo Volume: ti danno la diagnosi di ciò che sentivi ma non sapevi dire.

La recensione presenta un'intervista emozionale con Andrea Pomini, che racconta l'importanza storica e artistica dei Massimo Volume, influenti nel panorama indie italiano degli anni '90. Si parla della potenza dei testi e della musica, del nuovo album "Cattive Abitudini" e della biografia scritta da Pomini, che documenta la storia del gruppo. Pomini narra anche il suo percorso musicale e giornalistico, inserendosi nel racconto con passione e rigore. Scopri la storia e la musica dei Massimo Volume con Andrea Pomini!

 "Un'opera che porge domande da critico ma fornisce risposte da scrittore."

 "Ecceità sono quei particolari inseriti per dare un elemento concreto alla narrazione, rendendo tangibile l'astratto."

La recensione presenta "Come Funzionano i Romanzi" di James Wood come un libro pratico e accessibile, lontano dai manuali teorici puri ma ricco di analisi concrete sul romanzo moderno. Wood esplora l'evoluzione della narrativa, approfondendo il dettaglio, la coscienza dei personaggi e le convenzioni letterarie. Il testo è apprezzato per il suo linguaggio brillante e la capacità di unire critica e scrittura. Una lettura consigliata sia per appassionati che per aspiranti scrittori. Scopri come migliorare la tua scrittura con l'analisi di Wood, leggi la recensione completa!

 Cognetti è uno di quei pochi scrittori che sanno rinnovarsi e farci calare nelle vite altrui.

 Scrivere per me è anche un modo di pensare a quella persona, anzi direi che è un modo per amarla.

La recensione celebra Paolo Cognetti come uno scrittore di racconti capace di rinnovare e coinvolgere con profondità emotiva. Si esplorano le sue influenze, il suo processo creativo centrato su personaggi intensi e le sue critiche alla narrativa contemporanea americana. Cognetti è ritratto come un autore autentico e appassionato, che ama raccontare storie vere e personali. Leggi la recensione completa e scopri la potenza narrativa di Paolo Cognetti.

 "Più appaiono futili i motivi di tanti litigi, più quest'odio si fa tangibile."

 "Faulkner sa che non c'è bisogno di spiegazioni perché l'odio tra padre e figlio è autentico e profondo."

La recensione analizza "Fumo" di William Faulkner, un racconto del 1932 che si distanzia dallo stile sperimentale dell'autore e si avvicina al genere giallo classico. Il testo esplora con intensità il conflitto tra padre e figli, mettendo in luce tema di avidità e odio profondo. La narrazione è apprezzata per la sua capacità di rendere autentici i rapporti umani senza eccessive spiegazioni. Un'opera che affascina per la sintesi emotiva e la struttura coinvolgente. Leggi 'Fumo' di Faulkner e scopri un giallo che va oltre il mistero.

 Intervistare qualcuno, ho scoperto recentemente, è lo stesso. Sì, sì, facile, ma vai a ottenere quello che ti interessa.

 Chi si propone di scrivere non dovrebbe mai dimenticarlo: la scrittura ha bisogno della parola, ma la parola non ha bisogno della scrittura.

La recensione racconta un'intervista a Vitaliano Trevisan, sottolineando la difficoltà e l'arte di fare domande penetranti. Trevisan si presenta come uno scrittore che riflette sul valore della narrazione e condivide influenze letterarie importanti, il suo legame con la provincia veneta e la voglia di continuare a scrivere con passione. Scopri l'intervista completa e lasciati ispirare da Vitaliano Trevisan!

 "'Cinquemila chilometri al secondo' è un libro mosso dall'amore per una donna e l'incapacità di farsene una ragione."

 "Siamo indietro rispetto a tutti, chiaramente, come in tutte le altre discipline del resto."

L'intervista a Manuele Fior offre uno sguardo profondo sul suo lavoro di fumettista e architetto. Fior parla del suo graphic novel 'Cinquemila Chilometri Al Secondo', dell'adattamento de 'La Signorina Else' e della sua riflessione sulla bioedilizia in Italia, evidenziando le difficoltà personali e sociali narrate nelle sue opere. Conclude condividendo i suoi progetti futuri e le sue passioni letterarie. Leggi l'intervista completa e scopri il mondo creativo di Manuele Fior!

 Inception è la storia di un dramma personale mascherato da sci-fi metafisico nei significati e onirico nelle atmosfere.

 Nolan vende un sogno ma regala dell'intrattenimento di alta qualità.

La recensione confronta Inception con Il Cavaliere Oscuro, esprimendo una delusione per quest'ultimo e una grande ammirazione per il primo. Inception viene descritto come un film complesso, onirico e psicologico, capace di coinvolgere grazie a una trama credibile e a ambientazioni suggestive. La regia di Nolan è lodata per la capacità di bilanciare intrattenimento e profondità senza sovraccaricare lo spettatore di spiegazioni. Un film consigliato e da guardare. Guarda Inception e scopri un sogno mozzafiato al cinema!

 Prima o poi nella vita di uno scrittore arriva il momento in cui si deve scegliere tra un suicidio prematuro o l'isolamento forzato.

 L'invidiabile talento di Dmitri sta nel saper richiamare... nei suoi racconti un senso di caos e confusione atavica.

Terra d'origine di Bakin Dmitri è una raccolta di otto racconti che si distinguono per simbolismo cupo e atmosfere di vuoto e straniamento. Lo stile narrativo, scarsamente dialogico e dalla struttura semplice, richiama un senso di caos ancestrale simile a Faulkner. L'opera si pone lontano dalle tendenze contemporanee più lineari e commerciali, offrendo invece un'esperienza letteraria intensa e malinconica. Particolare apprezzamento viene dato ai racconti finali più aderenti alla realtà. Immergiti in Terra d'origine e scopri il lato oscuro della narrativa russa.

 Voglio fare una rivista per il piacere di farlo, e continuare a tenere fede a questo proposito.

 Il consiglio principale che ripeto nei corsi di scrittura è: "Fidatevi di più del lettore".

La recensione presenta 'Tina la Rivistina', una fanzine online creata da Matteo B. Bianchi, scrittore e autore televisivo. Attraverso un'intervista, emergono la passione per la scrittura indipendente, i cambiamenti dalla versione cartacea a quella digitale e i progetti futuri dell'autore. Bianchi racconta anche il suo rapporto intenso e variegato con la scrittura, offrendo consigli agli aspiranti autori. La rivista è un luogo di autentica espressione e condivisione letteraria. Scopri la passione dietro 'Tina la Rivistina' e segui Matteo B. Bianchi nella sua avventura letteraria!

 Un pesante muro divide la vivace fantasia dell’autore dai sentimenti del lettore.

 Il libro è sempre, sempre in ogni pagina divertente, con un prorompente senso dell’umorismo.

La recensione analizza il romanzo d’esordio di Steve Toltz, 'Una Parte Del Tutto', evidenziandone il dualismo tra personaggi contemplativi e d’azione. Toltz mescola humor prorompente e riferimenti filosofici, ma alcuni personaggi e ambientazioni appaiono un po’ artefatti e meno autentici. Nonostante la ricchezza di idee e battute divertenti, resta una sensazione di potenziale inespresso. Scopri ora l'ironia pungente e i dilemmi di Steve Toltz in Una Parte Del Tutto!

Utenti simili
..SeT..

DeEtà: 6680

4urelio

DeRango: 0,21

accattone

DeEtà: 7167

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

alessioIRIDE

DeRango: 3,14