Verrebbe quasi da applaudirlo, perché questo suo andare in direzione ostinata e contraria è a suo modo encomiabile.

 Credo che neanche un fan fra i più radicali lo definirebbe un album riuscito: troppo dispersivo, diluito, eterogeneo...

La recensione analizza 'Atum: A Rock Opera in Three Acts' degli Smashing Pumpkins, un album triplo e conclusivo di una trilogia. Il lavoro viene descritto come dispersivo e difficile da seguire, con un uso eccessivo di suoni sintetici ereditati dai lavori solisti di Corgan. Pur riconoscendo momenti di qualità e alcuni brani eccellenti, l'autore suggerisce che una selezione più curata avrebbe migliorato notevolmente il risultato. L'opera è apprezzata per l'ambizione, ma non del tutto riuscita quanto ai risultati complessivi. Scopri i brani migliori di 'Atum' e immergiti nell'ambiziosa trilogia degli Smashing Pumpkins.

 ‘Break The Man è decisamente un singolo riuscito, degno della loro storia e a servizio di una delle loro più incisive tematiche passate.’

 ‘Quando ci si rialza dalle cadute si riesce a dare il meglio, o quantomeno quel qualcosa in più, in tal caso un lavoro maturo, magnificamente suonato e senza goffe imitazioni del passato.’

La recensione celebra il ritorno dei Tears for Fears con 'The Tipping Point', un album maturo e ben suonato che segna la ripresa creativa dopo anni di silenzio e difficoltà. Il contributo di Curt Smith e la presenza di brani come 'Break The Man' e 'Master Plan' sottolineano una nuova vitalità, senza imitazioni del passato, ma con contaminazioni musicali ricercate. L’opera dimostra la capacità della band di rinnovarsi mantenendo intatto il talento originario. Scopri il nuovo album dei Tears for Fears e lasciati conquistare dal loro sound unico!

 Il talento è un attrattore irresistibile e le mie cautele sono venute meno.

 My Body avrebbe tutte le carte in regola per essere una nuova Rolling Into Deep.

Il recensore si avvicina con diffidenza al nuovo album Churches di LP, superandola grazie al talento indiscutibile dell'artista. Pur senza rivoluzioni stilistiche, LP conferma il suo stile unico, con melodie intense e brani di qualità come My Body e Angels. L'album manca un po' di originalità e soffre di un'interpretazione a tratti disturbante, ma resta un lavoro di alto livello e genuino. LP si conferma una cantautrice autentica in un panorama pop spesso plastificato. Ascolta Churches di LP e scopri il fascino di una vera cantautrice.

 Un lavoro profondo nel tempo e nello spazio.

 La sensazione principale è che da solista la libertà creativa di cui può godere diventa un valore aggiunto determinante.

L'album di Damon Albarn è un'opera monolitica e meditativa, scritta durante il lockdown in Islanda. Con riferimenti sonori a Pink Floyd, Bowie e Battiato, unisce natura e fragilità emotiva. Il disco si apprezza meglio alla lunga, mostrando la maturità e la libertà creativa del musicista. Ascolta ora il nuovo capolavoro di Damon Albarn e lasciati coinvolgere dalla sua intensa profondità.

 Roland Orzabal rientra nella ristretta cerchia di autori che sono quasi unanimamente definiti geni del pop.

 E' ben scritto, suonato e cantato, ma manca il genio di cui sopra.

Tomcats Screaming Outside di Roland Orzabal è un album solista che mostra una svolta stilistica lontana dal pop tradizionale dei Tears For Fears. Il disco esplora atmosfere new wave, elettroniche e pop synth, con testi riflessivi e maturi. Pur essendo ben eseguito, manca però quel tocco di genio che ci si aspetterebbe dall'artista. La recensione sottolinea la qualità e la personalità del lavoro, pur auspicando un ritorno più ispirato della band principale. Scopri il lato più personale e sperimentale di Roland Orzabal in Tomcats Screaming Outside!

 Pochi album mi sono apparsi fin dal primo ascolto tanto coerenti con il tempo dell'artista e del contesto geografico in cui si è sempre mosso.

 Alla fine dell'ascolto la sensazione è quella di aver parlato con un caro amico, sensibile e ispirato.

Nuova Gianturco di Francesco Di Bella è un album solista che riflette profondamente la musica e la cultura napoletana. Tra elettronica e cantautorato, Di Bella colma il vuoto lasciato da Pino Daniele con sensibilità e autenticità. Il disco esplora temi sociali e personali, valorizzando l'eredità del centro sociale Officina 99. La vocalità schietta e la varietà musicale rendono l'ascolto intimo e coinvolgente. Un lavoro che si propone come manifesto artistico e culturale del cantautore. Ascolta Nuova Gianturco di Francesco Di Bella e scopri la nuova musica napoletana.

 Indossate un paio di buone cuffie, chiudete gli occhi è avviate 8 (circle). La bellezza di questo brano vale l’acquisto del disco e pure il tempo perso per capirlo.

 22, A Million è un album catartico perché chiarisce i suoi contenuti musicali in relazione alla predisposizione di chi ascolta.

Il disco '22, A Million' di Bon Iver è un'opera complessa e sperimentale che richiede attenzione e pazienza. Justin Vernon si spinge oltre la tradizionale forma canzone offrendo atmosfere bucoliche, suoni distorti e un uso enigmatico della numerologia. Alcune tracce più tradizionali emergono come veri capolavori, rendendo il viaggio sonoro intenso e coinvolgente. L'album è un'esperienza mistica e personale che premia l'ascolto attento. Ascolta '22, A Million' con attenzione e lasciati trasportare dal suo viaggio sonoro unico.

 Waters ammicca nuovamente a tutti gli anni '70 dei Pink Floyd e mi sentirei di dire che per la prima volta nella sua carriera solista si sia liberato dall’ingombrante lascito di The Wall.

 Il testo è in linea con la qualità, sempre elevatissima, espressa da Waters in cinquant’anni di carriera.

La recensione analizza con attenzione 'Smell The Roses', singolo inedito di Roger Waters dopo quasi 25 anni. Si sottolineano le influenze evidenti dei Pink Floyd anni '70 e la qualità della scrittura, pur evidenziando la natura non radiofonica del brano. L'autore mostra ottimismo verso l'intero album che uscirà prossimamente. Scopri la nuova opera di Roger Waters e immergiti nelle atmosfere dei Pink Floyd.

 Due persone anziane che cantano meglio del 99% dei loro colleghi.

 Ad un passo da te è di certo quello di maggior presa, con un inciso di Mina irresistibile.

La recensione analizza 'Le migliori' di Mina e Adriano Celentano, evidenziandone la qualità nella classe interpretativa e nella produzione, nonostante l'età avanzata dei cantanti e qualche elemento criticabile come la copertina. Il disco si distingue per brani di grande valore come 'Ad un passo da te' e 'Sono le tre', e rappresenta un raro esempio di album godibile e ben realizzato nel panorama attuale. Viene infine sottolineata la capacità degli artisti di mantenere la loro credibilità e rilevanza. Ascolta 'Le migliori' e riscopri la magia di due leggende italiane!

 Murolo è stato uno dei migliori interpreti della musica in generale.

 Non si possono più scrivere canzoni napoletane senza cadere nei luoghi comuni e soprattutto senza cedere alla volgarità... qui invece si scrive con classe.

La recensione celebra Roberto Murolo come uno degli interpreti più autentici e raffinati della canzone napoletana. 'Ho sognato di cantare', il suo album registrato a quasi novant’anni, è un’opera coerente e coraggiosa, ricca di collaborazioni eccellenti. Il disco rinnova la tradizione con eleganza, senza mai cedere alla banalità contemporanea. Un omaggio sentito a un artista che ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana. Scopri l’arte di Roberto Murolo e immergiti nella vera musica napoletana.

Utenti simili
 Jimmie Dimmick

DeRango: 0,38

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

110188

DeRango: 0,00

123asterisco

DeRango: 9,32

19Lunghezze

DeRango: -3,58

2000

DeRango: 1,60

47

DeRango: 1,78