just_a_dream

DeRango : 0,13 • DeEtà™ : 7211 giorni

 La scelta infatti non deve essere stata troppo semplice per creare un disco che catturasse i momenti più alti e intensi delle sue esibizioni.

 ‘Esther’, sei minuti e mezzo di commozione e ammirazione.

Il live album 'On Tour' di Yann Tiersen mostra un lato inedito e più rock dell'artista, lontano dal suo stile classico e immaginifico. Il disco raccoglie dieci registrazioni dal vivo con collaborazioni di rilievo e momenti intensi e toccanti come il brano inedito 'Esther'. Un lavoro che sorprende per la sua diversità e carica emotiva, ideale per chi ama scoprire nuove sfaccettature musicali. Scopri l'inatteso lato rock di Yann Tiersen con On Tour!

 Un vero e proprio tripudio di emozioni dove ho avuto l'occasione di sentire molte delle mie canzoni preferite.

 Gli Idlewild si sono divertiti e hanno fatto divertire dimostrando di essere una band da palcoscenico.

Il concerto degli Idlewild al Hammersmith Palais di Londra nel marzo 2007 è stato un’esperienza ricca di emozioni ed energia. Nonostante una lieve inattività di Roddy Woomble, la band ha offerto un'esibizione travolgente con una setlist che spazia dai classici del punk-rock a brani dell’ultimo album 'Make Another World'. L’atmosfera è stata calda e coinvolgente anche grazie al gruppo spalla. Un live da non perdere per chi ama la musica rock scozzese. Scopri l’energia live degli Idlewild e immergiti nel loro rock emozionante!

 "Siamo sempre capaci di fare rock" sembra dire il quintetto di Edimburgo con questo album.

 "Dieci canzoni che brillano di un guitar-rock tirato e brillante dove la sinuosa e calda voce di Woomble smorza il taglio e conferisce quel buon e leggero sapore alcolico."

Make Another World rappresenta un ritorno vincente degli Idlewild al loro sound rock più energico e brillante. L'album alterna tracce rock a momenti più melodici e dancefloor, mostrando maturità sonora e una buona dose di emotività. Il lavoro segue l'esperienza solista di Woomble e segna una svolta artistica che si rifà alle radici della band. Un disco consigliato agli appassionati di indie rock degli anni 2000. Ascolta Make Another World e riscopri il meglio del rock indie scozzese!

 Post War è il quinto luminescente lavoro di questo ragazzo di Portland.

 Una fragile e paradossale bellezza che avere la possibilità di ascoltarla è un pregio indiscusso, un’oasi nel deserto.

Post-War, il quinto album di M. Ward, si distingue per un songwriting profondo e un'atmosfera folk-rock essenziale. Tra arrangiamenti curati e influenze di artisti come Bob Dylan e Neil Young, l'album crea un'oasi di bellezza in un panorama musicale spesso banale. La voce intensa di M. Ward, accompagnata da chitarra, piano e percussioni, regala canzoni sincere e coinvolgenti. Un lavoro che conquista per la sua autenticità e raffinatezza. Ascolta Post-War di M. Ward e lasciati avvolgere dalla sua musica sincera.

 A parer mio solo lei vale il disco intero e mentre la si ascolta si è spettatori di un crescendo vertiginoso a proiettarti in un limbo nascosto.

 Un disco rilassante, malinconico e romantico al tempo stesso che sa portarmi pace e serenità, una sorta di proiezione in luoghi sconosciuti ed incontaminati.

L'album 'The Letting Go' di Bonnie 'Prince' Billy si distingue per un songwriting profondo e armonie soffuse che fondono folk e blues. Canzoni rilassanti, malinconiche e romantiche creano atmosfere rarefatte e coinvolgenti. Tra le tracce più apprezzate 'Strange Form Of Life' e 'I Called You Back', l'album si conferma una piacevole esplorazione musicale personale e innovativa. Ascolta ora 'The Letting Go' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Il piano come strumento dell’anima è usato da Einaudi per composizioni che hanno quella forza magica che ti rapisce.

 Eterne le onde si susseguono e un sorriso dolce amaro mi nasce sul viso.

Le Onde di Ludovico Einaudi è un album di tredici brani per pianoforte che dipingono emozioni delicate e immagini marine. Le melodie sono semplici ma intense, capaci di evocare sensazioni di malinconia e serenità. Il piano diventa strumento dell’anima, accompagnando l’ascoltatore in un viaggio lento e suggestivo tra luce e ombra. Un’opera che conquista per la sua grazia e leggerezza emotiva. Ascolta Le Onde e lasciati trasportare dalle emozioni di Einaudi.

 "E' un rock 'diverso' da quello che si sente in giro."

 "La voce di Andy LeMaster è accompagnata da una batteria potente ed incalzante intrecciata da chitarre elettriche e da un piano."

La recensione evidenzia il valore artistico del terzo album dei Now It's Overhead, 'Dark Light Daybreak', caratterizzato da un mix di indie, garage e rock psichedelico. La band, proveniente da Athens, Georgia, mostra maturità e uno stile personale, supportato dalla voce intensa di Andy LeMaster. Le tracce più apprezzate includono 'Let The Sirens Rest' e 'Night Vision'. Un gruppo di nicchia che merita più attenzione. Scopri ora 'Dark Light Daybreak' e lasciati coinvolgere dal sound unico dei Now It's Overhead!

 Un dolce e soffuso pop romantico bagnato da quella malinconia e sofferenza amorosa degna del più vero e sofferente poeta d’amore.

 La perfetta “Hecker-song”, la dolce ballata romantica, spensierata e dolcemente malinconica da ascoltare da soli abbandonandosi ai ricordi.

I’ll Be A Virgin, I’ll Be A Mountain di Maximilian Hecker è un album caratterizzato da una malinconia romantica e da ballate intime, con un uso prevalente di pianoforte e chitarra acustica. Il giovane cantautore berlinese si conferma con dodici tracce profonde, dove una voce calda e soffusa accompagna temi di amore e sofferenza. Il disco, prodotto nella continuità dei lavori precedenti, si presenta come una raffinata esperienza emotiva adatta agli amanti del pop sentimentale. Ascolta I’ll Be A Virgin e lasciati trasportare dalla malinconia romantica di Maximilian Hecker.

 Un lavoro coraggioso, non altro che lo splendido inizio di un lungo viaggio.

 Making this record has been like building an ocean liner with a butter knife.

Il debutto di Fionn Regan con 'The End Of History' propone un folk acustico ricco di sensibilità e malinconia, con voce fragile e atmosfere intime. L'album offre ballate semplici ma evocative, segnando l'inizio promettente di una carriera cantautorale irlandese. Le tracce come 'Be Good Or Be Gone' e 'Hey Rabbit' emergono per la loro delicatezza, mentre la collaborazione con Laura Murphy aggiunge ulteriore fascino. Ascolta ora l'incantevole esordio folk di Fionn Regan!

 Un puro concentrato di malto di whisky con un buchiè di ritmi scottish folk da cui lasciarsi ubriacare negli inverni più umidi.

 It was act four that broke my heart!

Roddy Woomble, noto cantante degli Idlewild, dedica il suo primo album solista al folk scozzese, caratterizzato da atmosfere calde e intime. Con la produzione di John McCusker e collaborazioni di rilievo come Kate Rusby e Karine Polwart, l'album unisce strumenti tradizionali e composizioni raffinate. Le ballate, tra malinconia e ritmo, creano un ascolto perfetto per le serate invernali, offrendo un'esperienza musicale genuina e profonda. Scopri l'atmosfera calda e autentica di Roddy Woomble, ascolta il suo album folk oggi stesso!

Utenti simili
Cordell

DeRango: 0,03

odradek

DeRango: 8,41

charles

DeRango: 0,16

petro

DeRango: 0,00

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42

antimo_d

DeRango: 4,05

Francesco

DeRango: 2,17

janis

DeRango: 0,14

giov

DeRango: 0,25

magomarcelo

DeRango: 2,36