Un pop-punk energico e orecchiabile ma che appare un po' troppo "normale" per destare vero interesse.

 Dopo qualche mese comunque la band cambierà nome in Birthday Party, e da lì sarà tutta un’altra storia.

Door, Door del 1979 segna l'esordio sul lungo formato di Nick Cave con i Boys Next Door. Il disco presenta un pop-punk energico ma acerbo, distante dal mood più aggressivo dei lavori successivi con i Birthday Party. Alcune tracce si distinguono per personalità e performance vocali, ma nel complesso l'album appare ingenuo e poco incisivo. Un ascolto interessante per gli appassionati, ma non un classico imprescindibile. Scopri il primo passo di Nick Cave e ascolta Door, Door, un pezzo di storia del post-punk australiano.

 Clamoroso! Incredibile! In ITALIA tra il 1979 e il 1981 c'era una band di alieni bolognesi chiamata Gaznevada capace di creare musica talmente inaudita per il popolo di pizzaland.

 Questo disco rappresenta forse il vertice della new wave italiana, forse il miglior disco degli anni '80 italici e forse il miglior made in Italy di sempre.

La recensione celebra Gaznevada e il loro album 'Sick Soundtrack' come un capolavoro dimenticato e ristampato solo recentemente. La band bolognese, con la sua originale fusione di punk, funk e new wave americana, si distingue per un sound surreale e innovativo. Il disco rappresenta una pietra miliare della musica italiana degli anni '80 e mantiene intatta la sua freschezza anche oggi. La recensione esprime rammarico per l'interruzione prematura della carriera della band, ma esalta la qualità e l'unicità dell'opera. Scopri ora il capolavoro perduto di Gaznevada, simbolo della new wave italiana!

 Non lasciatevi ingannare dal delicato nome del progetto... la musica è tutt’altro che meditativa.

 Un disco che è eufemistico definirlo ostico ma che piacerà senz’altro a chi è in cerca di novità.

Pilgrimage di Microcosmos propone un'esperienza sonora complessa e non convenzionale, con mix di avanguardia, elettronica e tradizione giapponese. L'album è difficile e spesso disturbante, ma apprezzabile per chi cerca novità e sperimentazioni. La professionalità del duo Otomo Yoshihide e Tenko emerge chiaramente, anche se l'opera manca di genio puro. Consigliato a un pubblico attento e curioso. Ascolta Pilgrimage per un'immersione in suoni mai sentiti prima!

 Il CD rivoluziona il genere ambient “umanizzando” quella che fino ad allora era stata la musica delle macchine.

 “Ventolin” provoca all’ascoltatore quasi dolore fisico.

…I Care Because You Do rappresenta il picco creativo di Richard D. James e un punto di svolta nell'elettronica anni '90. L'album umanizza il genere con un mix di atmosfere ludiche, sinistre e sperimentali. Tracce come "Ventolin" e "Alberto Balsalm" mostrano la varietà e la qualità costante del disco, culminando in un'apoteosi sonora capace di coinvolgere sia gli amanti del trip-hop che della techno astratta. Ascolta ora il capolavoro di Aphex Twin e scopri l'elettronica reinventata.

 Diciamolo subito: questo Cd musicalmente vale zero.

 Avrete un lavoro dotato di un’espressività mai raggiunta da molti suoi colleghi.

L'album Paranoia di Atrax Morgue propone un'esperienza musicale basata su rumore bianco e voce recitante psicotica. Nonostante la ripetitività e la mancanza di valore musicale convenzionale, il lavoro riesce a essere profondamente suggestivo e coinvolgente nel raccontare la mente malata di un maniaco omicida. Un disco difficile, poco accessibile ma con un'intensità espressiva rara nel genere power-noise. Scopri l'intensità estrema di Paranoia, l'album che sfida ogni limite musicale.

 Vega è protagonista indiscusso almeno al 70%, grazie al suo classico campionario di orgasmi, ghigni, gemiti, grida, proclami etc.

 Si tratta comunque di un lavoro riuscito in virtù del loro indiscutibile talento e della loro classe.

VVV - Resurrection River è la seconda collaborazione tra Alan Vega, icona dell'underground anni '70, e il duo finlandese Pan Sonic. L'album valorizza la potente presenza vocale di Vega, supportata da un minimalismo elettronico atmosferico e sperimentale. Nonostante alcuni pezzi più banali, il lavoro complessivo risulta riuscito grazie al talento e alla classe dei tre artisti. Un mix tra voce psicotica e musica minimale che conferma l'indiscutibile valore del progetto. Ascolta VVV - Resurrection River per un viaggio tra elettronica minimale e voce iconica.

 "The Rapture è uno dei più bei dischi di congedo mai fatti da una band con quasi vent'anni di carriera alle spalle."

 "La title-track, autentico capolavoro che da solo vale l’acquisto del CD."

The Rapture rappresenta un commiato elegante di Siouxsie & The Banshees, che dopo anni di carriera si reinventa con un sound minimalista e raffinato. Grazie alla produzione di John Cale, l'album mescola testi cupi con melodie pop sofisticate, culminando nella title-track e nel toccante addio della band. Un disco sottovalutato che merita una riscoperta. Ascolta The Rapture e riscopri il capolavoro finale di Siouxsie & The Banshees!

 Ascoltate "Music For The Jilted Generation" e ascolterete uno dei dischi più rappresentativi degli anni novanta.

 La velenosa "Poison" si mangerebbe a colazione tutti quei rapper neri o/e bianchi finto-incazzati che infestano le classifiche.

La recensione esalta Music For The Jilted Generation come un capolavoro degli anni '90, frutto delle contaminazioni tra rave, rock e hip-hop orchestrate da Liam Howlett. Vengono analizzate tracce chiave come Voodoo People, Their Law e Poison, sottolineandone l'originalità e la forza musicale. L'opera precedente a The Fat Of The Land emerge come rappresentativa e innovativa. Solo l'ultima parte del disco appare meno riuscita. Ascolta ora Music For The Jilted Generation e scopri il mito Prodigy!

 "I sei singoli con relative b-side raccolti in questo disco sono a dir poco splendidi nel loro essenziale stile post-punk."

 "Nei loro lavori trovava posto anche una certa speranza, se non addirittura un amaro ottimismo."

La raccolta 'Young And Stupid' dei Josef K emerge come un prezioso tesoro della New Wave, con sei singoli essenziali e originali. Nonostante una carriera breve e una discografia limitata, il quartetto di Edimburgo riesce a fondere malinconia e speranza con un sound personale. I brani mostrano influenze di Joy Division e Cure, ma con un tocco distintivo unico. Consigliato agli amanti della musica alternativa e post-punk. Ascolta ora 'Young And Stupid' e riscopri una gemma nascosta della New Wave!

 Il Cd si discostava parecchio dalla Jungle modaiola che si era potuta ascoltare fino ad allora.

 Un ottimo esempio di come il rap si sposasse perfettamente con la Jungle (e ve lo dice uno che il rap non lo digerisce).

La recensione esprime ammirazione per l'album Magnetic di Jonny L, che si distingue dalla jungle tradizionale con atmosfere ambient e beats metallici. L'autore apprezza la fusione tra rap e drum'n'bass e sottolinea le qualità uniche dei brani, pur riconoscendo la parabola discendente dell'artista dopo il successo. L'album è considerato un riferimento per gli appassionati del genere degli anni '90. Ascolta Magnetic e riscopri l'epoca d'oro della drum'n'bass!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

_dila_

DeEtà: 6834

+)xAx(-

DeRango: 0,08

+Satura+

DeEtà: 7032

1°floorelevator

DeEtà: 5441

Etichette 1/1
#48