Ulver sono definitivamente approdati sulle sponde dell’ambient/elettronica estrema, e tutto sembra funzionare alla perfezione.

 I loro versi ermetici e misteriosi ci accompagnano dalla prima all’ultima traccia, in un viaggio dalla vita fino alla morte.

Blood Inside conferma la maturità artistica degli Ulver, fondendo ombre, mistero ed elettronica in un album che premia l'ascolto attento e ripetuto. Pur non rivoluzionando il genere, l'album soddisfa con atmosfere decadenti, spunti jazz e testi poetici. Un lavoro destinato a un pubblico di appassionati e curiosi, che apprezza la sperimentazione lontana dalle formule consuete. Scopri l'affascinante universo sonoro di Ulver con Blood Inside, ascolta ora!

 Napalm Death sono sempre riusciti a dare un senso concreto, tangibile e politicamente scorretto alla violenza sonora e visiva.

 Possedere un buon livello tecnico non significa buttarsi nelle meraviglie del jazz-metal o nel cinismo dei guitar-heroes, ma far convivere serenamente un aspetto razionale ed uno caotico.

Utopia Banished dei Napalm Death è un album che unisce la brutalità del death grind a una notevole perizia tecnica e a un messaggio politico concreto. La band supera stereotipi e classificazioni riduttive, offrendo un suono pulito e composizioni precise. I brani alternano velocità devastante a momenti più riflessivi, dimostrando padronanza e originalità. Un'opera che conferma il valore artistico di un gruppo storicamente legato a punk e metal. Scopri il potere brutale e la tecnica raffinata di Utopia Banished!

 Le voci filtrate di Azagthoth/Tucker sono uno scempio bello e buono, un vero attentato alla salute mentale dell’ascoltatore.

 FFTF è un’accozzaglia di mezze-idee che dovrebbero stare in 3 dischi differenti.

La recensione di Morbid Angel - Formulas Fatal To The Flesh evidenzia un album del 1998 considerato debole rispetto ai precedenti lavori della band. La qualità musicale e di registrazione è carente, con voci filtrate che disturbano e riff stereotipati. L'album manca di coesione, idee originali e uno stile definito, pur mantenendo qualche momento positivo nel finale. Il recensore esprime delusione per un disco apparentemente costruito per impressionare ma che si rivela superficiale e poco efficace. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso questo controverso album di Morbid Angel.

 Non possiamo chiamarlo prog-metal, né thrash, né psichedelia: sono i Voivod, vanno solo percepiti per come sono.

 L’idea originale sembra essere quella di fondere metal, progressive, psichedelia, in un momento in cui è ancora troppo importante andarsene in giro con un’etichetta addosso.

La recensione valorizza l'album Dimension Hatross dei Voivod come un lavoro innovativo che supera le semplici etichette di thrash metal. Mescolando elementi di psichedelia, metal e progressive, il disco si distingue per una musica complessa e originale, caratterizzata da riff variegati, ritmi imprevedibili e una voce unica. L'analisi approfondita evidenzia la capacità del gruppo di creare un suono distintivo e ricco di riferimenti, ideale per appassionati di musica sperimentale e metallo d'avanguardia. Scopri l'innovazione sonora dei Voivod con Dimension Hatross, un viaggio tra metal e psichedelia imperdibile!

 Si tratta di uno dei migliori del 'secondo periodo'.

 Gli AC/DC sono fieri oppositori dell’intellettualismo musicale e il gruppo hard-rock per eccellenza.

La recensione supera i pregiudizi sul periodo post-Bon Scott degli AC/DC, riconoscendo Blow Up Your Video come uno dei migliori album con Brian Johnson. Il disco è visto come un concentrato di rock energico, con chitarre iconiche e brani coinvolgenti, pur con qualche limite nella varietà musicale. L'attitudine spavalda e diretta del gruppo viene celebrata come il centro della loro forza. Scopri l'adrenalina pura degli AC/DC con Blow Up Your Video!

 Mi chiedo che senso possa avere tutto ciò, e mi rispondo: operazione commerciale, punto.

 Probabilmente l’attitudine compositiva della coppia O’Brien/Owen è più elevata di quanto dimostrino qui, ma bisogna dargli atto della capacità di suonare degnamente brani come 'No Remorse' dei Metallica, a tratti meglio dell’originale(!).

La recensione valuta con scetticismo il MCD Worm Infested dei Cannibal Corpse, evidenziando la brevità e un carattere commerciale dell'uscita. Pur apprezzando alcuni brani e le cover di Accept e Metallica, l'album manca di compattezza e innovazione rispetto a lavori precedenti della band. La produzione attuale della band è considerata ampliamente superiore, e l'opera resta evitabile per i fan più esigenti. Scopri se Worm Infested è il MCD giusto per te con la nostra recensione dettagliata.

 Un’idea bellissima, sviluppata ad accordature più basse dell’inferno, con le parti vocali affidate ad un violino.

 Chi apprezza la musica classica senza essere un cultore non potrà che amare le sonorità di 'Cult'.

Cult degli Apocalyptica rappresenta un'evoluzione raffinata della loro fusione tra musica classica e metal. L'album spicca per la tecnica sublime, le atmosfere cupe e le composizioni originali, pur mantenendo alcune somiglianze con precedenti lavori. Le cover di Metallica sono collocate strategicamente e valorizzano l'intero lavoro. Sebbene alcune parti possano risultare pesanti, l'album è altamente consigliato agli amanti della sperimentazione musicale. Ascolta Cult e scopri la rivoluzionaria fusione di metal e musica classica!

 Una vera e propria "opera rock" che dimostra di poter competere con i colleghi tedeschi e inglesi.

 Un chiaro-scuro veramente indimenticabile, con momenti di grande intensità e ballate malinconiche.

La recensione celebra il debutto del Banco del Mutuo Soccorso come un album fondamentale per il progressive italiano, dotato di una fusione unica tra musica barocca, rock e sperimentazione. Nonostante una produzione anni '70, il disco mantiene una freschezza attuale grazie alla qualità melodica e alle capacità esecutive della band. Viene evidenziata l'importanza storica e artistica delle tracce e della performance vocale di Di Giacomo. Il disco è visto come la base solida per il capolavoro successivo, "Darwin!". Ascolta ora il disco che ha cambiato il progressive italiano!

 Le sonorità dei Morbid Angel di questo disco sono disturbanti ed orrendamente blasfeme.

 Covenant non è da primo ascolto, è un modo nuovo di fare death (nel 1993).

Covenant, uscito nel 1993, è un album fondamentale per il death metal, caratterizzato da sonorità feroci e uniche. La tecnica di Trey Azagthoth alla chitarra e il carisma di Dave Vincent emergono con forza, supportati da una batteria precisa e potente. I brani variano tra parti brutali e momenti atmosferici che creano un vero e proprio incubo sonoro. L'album si distingue per innovazione e capacità di coinvolgimento, diventando un punto di riferimento nel genere. Scopri l'album che ha rivoluzionato il death metal: ascolta Covenant ora!

 La cantante è l'unica ad essere al di sopra delle righe, ma non risalta come dovrebbe, ovviamente.

 Va bene essere acidi e corrosivi, va bene inventarsi un genere, ma qui siamo lontani anni luce dal capolavoro.

La recensione analizza 'The Hollowing' dei Crisis, un album che prova a distinguersi nel panorama metal estremo ma che risulta spesso noioso e poco coinvolgente. Pur apprezzando la voce della cantante e alcune idee, l'esecuzione è criticata per ritmiche monotone, riff ripetitivi e scelte sonore discutibili. L'album appare difficile da apprezzare e lontano dal capolavoro. L'autore invita comunque a un ascolto consapevole e più volte per farsi un'opinione propria. Scopri il lato oscuro del metal estremo con 'The Hollowing' e valuta tu stesso!

Utenti simili
(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

abbazaba

DeRango: 0,00

accattone

DeEtà: 7169

AdamWest

DeRango: -0,03

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31