Non ci sono canzoni per rimpire gli spazi morti in questo disco, tutto è ottimamente composto e si sente che è stato fatto in modo spontaneo.

 L'album anche a distanza di anni non mostra il minimo cedimento.

La recensione approfondisce 'Lunar Strain' e l'EP 'Subterranean' degli In Flames, pietre miliari del melodic death metal di Göteborg. Viene evidenziata la freschezza compositiva e l'importanza storica del disco, sottolineando le influenze folk e black metal. Il testo riconosce la longevità e la sperimentazione della band, pur preferendo leggermente altre formazioni contemporanee. Il lavoro è descritto come ben composto, emozionante e indispensabile per gli appassionati. Scopri l'origine del melodic death metal con questo capolavoro di In Flames!

 Sono gli Slayer europei, ma con uno stile unico e pionieristico.

 Mi piace come canta Mille in quest’album, con la sua voce roca e incazzata.

La recensione elogia Coma Of Souls dei Kreator come un classico del thrash metal europeo, paragonandolo agli Slayer americani ma sottolineando la sua originalità. L'album del 1990 rappresenta un'importante uscita in un periodo di declino del thrash, con sonorità potenti, testi maturi e una produzione di qualità superiore. I brani più noti come "Coma of Souls" e "Terror Zone" sono considerati pietre miliari del genere. L'autore consiglia l'ascolto sia ai fan di vecchia data che a chi vuole scoprire il thrash teutonico. Ascolta Coma Of Souls e scopri il potente thrash metal tedesco!

 "Questo 'Home' non è croce e delizia, ma solo delizia."

 "Il trip può portarvi in territori inesplorati della vostra mente e farvi ritrovare uno stato di quiete."

Il disco 'Home' dei The Gathering segna un'ulteriore tappa evolutiva di una band olandese famosa per il continuo rinnovamento. Il sound è molto melodico e psichedelico, distante dal metal delle origini, e si distingue per la sua originalità e atmosfera emozionale. Pur essendo più soft rispetto ad altri lavori, l'album cattura l'ascoltatore con brani intensi e carefully crafted. Un album consigliato agli amanti di sonorità complesse e suggestive. Ascolta 'Home' e lasciati trasportare dalla magia sonora dei The Gathering.

 «La musica è un concentrato del più classico rock-blues... in cui ogni canzone tratta una tematica differente sempre incentrata su di un unico cardine: Napoli.»

 «Una piccola chicca partorita da un'idea geniale di uno dei più validi cantautori italiani.»

L'album 'E' Asciuto Pazzo 'O Padrone' di Joe Sarnataro e i Blue Stuff rappresenta un progetto musicale e culturale che unisce blues e rock con uno spaccato sociale di Napoli. Dietro lo pseudonimo c'è Edoardo Bennato, che utilizza la musica in dialetto per raccontare la realtà della città con ironia e partecipazione emotiva. Oltre alla musica, il progetto include anche una serie TV e fumetti, rendendo l'opera un'esperienza artistica a 360°. Un lavoro originale con forte valore culturale e coinvolgente narrativamente. Ascolta l'album e scopri il cuore di Napoli attraverso il blues di Joe Sarnataro.

 Un incrocio mal riuscito tra i Dokken i Ratt e i Van Halen, senza nessun segno particolare.

 Niente elemento che possa far minimamente presagire i fasti che riserverà loro il futuro.

Metal Magic è l'esordio hard rock dei Pantera, un disco melodico ma piatto e senza originalità. Le influenze glam e l'assenza di virtuosismi preannunciano poco del loro futuro metal. Consigliato solo ai fan curiosi o agli amanti dell'hard rock tradizionale, il disco mostra una band acerba con potenziale non ancora sviluppato. Scopri le radici hard rock dei Pantera con Metal Magic!

 La voce è di una bellezza più unica che rara, che fa subito breccia.

 Un'opera d'Arte (con la A maiuscola) consigliata a tutti indistintamente.

La recensione esalta l'album Nighttime Birds dei The Gathering per la sua atmosfera introspettiva e psichedelica, il cantato espressivo di Anneke van Giersbergen e la perfetta combinazione di strumenti e arrangiamenti. Definito un capolavoro senza difetti, l'album è consigliato a chi ama la musica rock e metal di qualità, ideale per momenti di riflessione e viaggio. Ascolta Nighttime Birds e immergiti in un viaggio sonoro indimenticabile.

 “Segovia ha fatto nella chitarra classica quello che Jimi Hendrix ha fatto in altri ambiti musicali: liberare lo strumento dagli stereotipi.”

 “La grazia delle sue curve… penetrarono nel mio cuore profondamente come quelli della donna predestinata dal cielo a diventare la nostra amata compagna.”

La recensione esalta Andrés Segovia come il primo grande innovatore della chitarra classica, che l’ha portata da strumento folkloristico a protagonista delle sale da concerto. Viene sottolineata la sua passione viscerale, l’importanza delle sue interpretazioni classiche e il valore storico dell’album "The Gold Collection". Nonostante la qualità sonora non sia perfetta, la musica e l'eredità di Segovia rimangono preziose e immortali. Ascolta l’album e scopri la magia della chitarra classica di Segovia!

 Uno che ama il suo strumento, e lo rende padrone di ogni pezzo che compone.

 Saturnino mi scioccò... toccando vette quasi impossibili con la tastiera del suo basso.

La recensione celebra 'Testa di Basso', l'esordio solista di Saturnino Celani, noto bassista di Jovanotti. Il disco fonde funk, jazz fusion e blues, mettendo in risalto il virtuosismo e il groove dello strumento. Con arrangiamenti curati e timbriche metropolitane, l'album evidenzia la personalità musicale di Saturnino, interpretando il basso come protagonista assoluto. Una proposta made in Italy interessante e ben riuscita per chi ama la musica strumentale di qualità. Ascolta 'Testa di Basso' e lasciati trasportare dal groove di Saturnino!

 «Non suono con i capelli» - Narciso Yepes, rispondendo alle critiche sul suo aspetto.

 «La cosa più importante in un uomo non è quello che sa, ma quello che è.» - Narciso Yepes

La recensione celebra Narciso Yepes, pioniere della chitarra a 10 corde, e la sua interpretazione delle opere di Francisco Tarrega, uno dei più grandi chitarristi spagnoli. L'autore sottolinea la tecnica raffinata e la profonda passione che Yepes trasmette, rendendo ogni esecuzione un'esperienza coinvolgente per gli amanti della chitarra classica. Tarrega e Yepes insieme rappresentano un connubio imprescindibile per la tradizione chitarristica. Ascolta ora l'interpretazione unica di Yepes sulle composizioni di Tarrega!

 Questo piccolo lavoro rappresenta una pietra miliare nel nostro underground.

 La freschezza e la ventata di underground metal nostrano di quegli anni faranno passare in secondo piano gli aspetti tecnici della registrazione.

L'esordio del 1997 dei Memories Of A Lost Soul si distingue nel metal underground italiano grazie a una freschezza compositiva e tecnica non comuni per una band giovane. Pur segnato da una registrazione semplice, questo demo rappresenta una pietra miliare del genere, anticipando la maturità raggiunta nei lavori successivi. La band di Reggio Calabria si presenta con atmosfere cupe e melodie marcate tipiche del death metal svedese, guadagnandosi rispetto anche all'estero. Un ascolto consigliato agli appassionati del metal estremo nostrano. Ascolta l'esordio unico dei Memories Of A Lost Soul e scopri il vero underground italiano!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

†Faith†

DeEtà: 6999

(matteo)85

DeRango: 0,00

watermoon76

DeEtà: 7261

Etichette 1/1
#2