Sto recensendo brutalmente un album in un clima di cazzo, e tutto ciò è molto brutal (Tepes docet).

 L'ultima frontiera del metal estremo: NSBM, quasi mi vergogno a scriverlo.

La recensione analizza con ironia e rigore l'album black metal 'Zwyciestwo Bedzie Nasze' di Wilk. Nonostante una buona qualità tecnica e un artwork interessante, l'autore esprime forte disappunto per il clima culturale e il contenuto ideologico legato al NSBM. Un lavoro che suscita stupore ma da cui l'autore consiglia di tenersi lontani. Scopri il lato oscuro del black metal, ma fallo con consapevolezza.

 Alcune cose non accadono per caso. Non è una coincidenza che B.B. King abbia come parte del suo nome la parola Re.

 Dal puro blues fatto di classe che riesce a catturare anche l’ascoltatore distratto a tanti altri che ora non vi sto ad elencare, ma che, se ascoltati non si può fare a meno di muoversi.

La recensione celebra l'album live 'Kansas City 1972' di B.B. King, evidenziandone la capacità di trasmettere emozioni profonde attraverso una voce calda e un chitarrismo appassionato. Il testo sottolinea la magia del blues, che passa dal triste all'allegro, e la figura iconica della chitarra Lucille come testimone del suo percorso artistico. L'album è definito un classico intramontabile che conquista anche l'ascoltatore meno attento. Ascolta ora il leggendario live di B.B. King e lasciati trasportare dal blues!

 Questo secondo passo del gruppo appare cosi, ed è un ottimo punto di partenza per conoscerli.

 Potrebbe dividere i fans in due opposte fazioni, quelli a favore della prima era, e quelli della seconda.

La recensione analizza 'The Red In The Sky Is Ours', secondo album degli At The Gates, sottolineandone il carattere tecnico e oscuro, con una produzione non hi-fi. L’album rappresenta un punto di partenza importante per conoscere la band, anche se i successivi lavori sono considerati superiori. Divisivo tra i fan, offre spunti compositivi interessanti che saranno sviluppati in seguito. Ascolta l’album e scopri tu stesso l’inizio della leggenda At The Gates!

 Questo, insieme a soli altri due album, è l'unico che mi va di ascoltare per intero dall'inizio alla fine e di trovarlo a suo modo piacevole ed intrigante.

 Molto pomposo nella sua fattezza, con canzoni lunghe, ricche di variazioni e di soli di chitarra pressocché infiniti.

Crystal Planet, nella vasta discografia di Joe Satriani, emerge come uno degli album più godibili e interessanti, con pezzi ricchi di melodie, assoli infiniti e arrangiamenti curati. Pur essendo un disco di nicchia per amanti del virtuosismo, è apprezzato anche da chi non è esperto di tecnicismi chitarristici. Un classico Satriani da ascoltare tutto d'un fiato. Scopri l'arte chitarristica di Satriani con Crystal Planet, un album da non perdere!

 "Le canzoni sono suonate una più energica dell'altra e i Pantera sprigionano tutta la loro dirompente energia."

 "Da solo vale quanto due chitarristi messi insieme... un macigno sonoro fatto di distorsioni, arpeggi puliti ed assoli."

La recensione descrive con passione l'esibizione energica dei Pantera al Ozzfest 2000, con particolare attenzione al talento rivoluzionario di Dimebag Darrell. Nonostante qualche accenno a difficoltà personali di Phil Anselmo, il live è celebrato come una testimonianza fondamentale del metal moderno. Il video rappresenta un prezioso documento per i fan della band e del genere. Ricordi e citazioni di musicisti celebri rafforzano il valore della performance. Scopri la potenza live dei Pantera con questo iconico video del 2000!

 Solo 6 canzoni sono più che sufficienti per esprimere un giudizio positivo e completo.

 "Forever Blind" da sola rappresenta tutto ciò: breve, intensa, tecnica quanto basta e melodica.

L'album 'Terminal Spirit Desease' di At The Gates, seppur breve con solo 6 brani originali, si rivela un capolavoro del death melodico. La recensione sottolinea la forte influenza dell'opera su molte band successive e lo considera un 'manuale' del genere. Il brano 'Forever Blind' viene raccomandato come intro imprescindibile. Il disco è apprezzato per la sua intensità e classe, nonostante sia spesso oscurato dal successivo 'Slaughter Of The Soul'. Ascolta 'Terminal Spirit Desease' e scopri l'essenza del death melodico!

 "Musica disperata" che da vita a visioni tetre e al territorio dell’incertezza e del nulla.

 Un album consigliato anche a chi si avvicina per la prima volta a questo genere, in cerca di ricercatezza e raffinatezza.

Il debutto ufficiale dei Memories Of A Lost Soul con l’album '7 Steps To Nothingness' rappresenta un punto di svolta e maturazione. Fusione equilibrata di black, death e progressive metal con atmosfere melodiche e dark, il disco riflette un concept di angoscia e nulla. La nuova line-up valorizza tastiere e batteria raffinate, offrendo un suono meno crudo rispetto al passato, adatto anche a nuovi ascoltatori del genere. Scopri l’eleganza oscura di '7 Steps To Nothingness', un debutto metal imperdibile!

 È un vero piacere scoprire che esistono band, che al di là della loro originalità, producano ottima musica, ben suonata e ben concepita.

 Un ottimo lavoro a testimonianza che quando si hanno delle buone idee un genere musicale potrebbe avere ancora qualcosa da dire, in chiave più moderna e più adatta ai tempi.

Gli Aneurysm sorprendono con 'Aware', un album thrash metal italiano dall'approccio tecnico e moderno. Pur distaccandosi dallo stile anni '80, il disco offre pezzi complessi e un'eccellente produzione indipendente. La band veronese dimostra qualità e originalità rare nel panorama underground attuale. Solo qualche dettaglio vocale divide, ma la qualità rimane indiscussa. Ascolta ora 'Aware' degli Aneurysm e riscopri un thrash metal italiano originale e potente!

 Black essenziale e senza fronzoli, di quel black inizio anni '90, quello alla darkthrone per intenderci.

 Dall'ascolto di queste composizioni si evince che non sarebbe l'inglese la lingua più idonea a creare atmosfere tetre, bensì proprio la nostra, ma il latino in modo particolare.

Questa recensione guarda con favore al primo album autoprodotto di Iter Charontis, un progetto calabrese che evoca atmosfere oscure e misteriose attraverso un black metal essenziale e autentico, con influenze anni '90. La scelta di testi in italiano e latino aggiunge un'aura mistica e personale. Il disco risulta impegnativo e monocorde per alcuni, ma fedele ai puristi del true black metal. Consigliato a chi apprezza il genere nella sua forma più pura e sincera. Ascolta Iter Charontis e immergiti nell'autentico true black metal calabrese!

 L'essenza dei veri Sepultura capitanati da Max Cavalera.

 Un'ottima istantanea di uno dei gruppi che ha fatto storia nel metal, a cui tutti i fan non possono mancare.

La recensione celebra l'autenticità di «Under A Pale Grey Sky», live degli Sepultura del 1996 con Max Cavalera alla guida. Nonostante un rilascio controverso e qualche imperfezione sonora, il disco cattura l'essenza di un decennio di gloria. La grezzezza dell'esecuzione live e la scelta delle canzoni riflettono passione e potenza, rendendolo obbligatorio per il fan metal. La nostalgia e l'emotività sono i veri protagonisti di questa testimonianza storica. Ascolta ora Under A Pale Grey Sky e vivi l'epoca d'oro dei Sepultura!

Utenti simili
Cloud85

DeRango: 0,00

carlito

DeRango: 0,21

ilic

DeRango: 0,08

josi_

DeRango: 6,03

lukin

DeRango: 6,80

The_Bassist

DeRango: 0,00

fritz

DeRango: 0,00

Big D

DeRango: 0,00

fyguns

DeRango: 0,00

federicolaurent

DeRango: 0,35

Etichette 1/1
#2