Ascoltare Bingham equivale ad una lunghissima chiacchierata seduto su un van sperso tra le immense autostrade sul confine tra il New Mexico e il Texas.

 Immaginate di ascoltare il meglio della storia della musica americana partendo da Guthrie e passando attraverso Hank Williams, Cash, Dylan, Springsteen, Young…

Roadhouse Sun di Ryan Bingham porta l’ascoltatore in un viaggio musicale attraverso il paesaggio polveroso e on the road del Sud-Ovest americano. Pur essendo leggermente inferiore al precedente Mescalito, l’album è ricco di sonorità grezze e autentiche, con riferimenti a icone come Dylan, Cash e Springsteen. La produzione semplice e la collaborazione con Marc Ford e The Dead Horses conferiscono credibilità e continuità al progetto di Bingham, giovane promessa del rock americano. Ascolta Roadhouse Sun e vivi il vero spirito della musica americana!

 Ascoltare per l'ennesima volta la particolare voce del grande Dan MacCafferty che non ha perso nulla del suo particolare timbro catramoso ma melodico allo stesso tempo.

 Siamo sicuri che i due vecchietti superstiti (63 anni a testa) continueranno a portare le loro canzoni in giro per il mondo ancora per molti anni.

La recensione evidenzia come i Nazareth, storica band hard rock scozzese, mantengano intatta la loro freschezza e capacità innovativa anche dopo quattro decadi. L'album The Newz (2008) mostra la voce unica di Dan McCafferty e l'ingresso del batterista Lee Agnew, portando novità pur restando fedeli al loro sound. Pur non avendo mai goduto di grande successo mediatico, la band continua a rappresentare una solida presenza nel panorama rock. Un'opera consigliata agli amanti del rock classico che apprezzano anche l'evoluzione musicale. Ascolta The Newz e riscopri il fascino senza tempo dei Nazareth!

 Con Revival, il nostro yankee ritorna a certe sonorità che lo resero immortale nei bei anni di inizio carriera.

 Da un sessantaquatrenne come Fogerty una prova di vitalità incredibile, confermata in sede live, dove il nostro zompetta ancora come un ragazzino.

La recensione ripercorre la leggenda di John Fogerty e dei Creedence Clearwater Revival, sottolineando il ritorno alle radici rock e country in Revival. Nonostante una carriera solista meno prolifica, Fogerty dimostra a 64 anni una vitalità sorprendente. L'album si divide tra pezzi country e brani rock energici, con sonorità moderne e vintage combinate con maestria. L’esperienza dal vivo conferma la sua energia e passione, rendendo il concerto imperdibile per i fan. Scopri l’energia e la passione di John Fogerty con Revival, imperdibile per gli amanti del rock americano!

 Joan è stata il prototipo della cantautrice strumentista e da lei molte colleghe prenderanno qualcosa.

 'Me Myself I' è un album caleidoscopico: rock, reggae, soul e folk si intrecciano in un ascolto piacevole e mai noioso.

Joan Armatrading, cantautrice e strumentista dal profondo stile misto a rock, soul e reggae, raggiunge il successo con l'album 'Me Myself I' del 1980. Il disco è una miscela variegata di generi musicali e atmosfere, sostenute da testi introspettivi e dalla sua voce unica. Supportata da illustri musicisti come Danny Federici e Clarence Clemons, l'album segna un importante traguardo della sua carriera. Oggi continua a stupire col suo talento e passione nelle esibizioni dal vivo. Ascolta 'Me Myself I' e scopri la voce unica di Joan Armatrading!

 Non si sono mai venduti, facendo della coerenza la loro bandiera che ancora oggi sventola a quarant'anni dalla loro nascita.

 L'album scorre con piacere come una bella gita in macchina su una highway deserta.

La recensione racconta l'avvicinamento lento ma crescente agli Status Quo, band spesso sottovalutata ma dall'immensa coerenza artistica. L'album Rockin' all Over the World del 1977 si distingue per il rock semplice, diretto e coinvolgente, ideale per chi cerca divertimento senza pretese. Il lavoro è caratterizzato da una miscela di hard blues, boogie e rock'n'roll che ha conquistato il Regno Unito senza cedere agli eccessi del glam punk dell'epoca. L'autore ne sottolinea l'onestà e l'efficacia, posizionandoli come un'alternativa valida e genuina nella musica rock. Ascolta Rockin' all Over the World e riscopri il vero rock genuino degli Status Quo!

 Neil Young, sia chiaro, non è nuovo ad imprese del genere.

 Credo che un artista quando abbia qualcosa da dire lo debba fare e Young è uno che sposa la causa anche se a volte si lascia prendere un po' troppo la mano perdendo un po' di qualità.

La recensione analizza il disco di Neil Young 'Fork In The Road', un album elettrico con testi incentrati sull'energia alternativa e l'amore per le auto d'epoca. L'opera rappresenta un'altra sorpresa nell'iter creativo di Young, noto per uscite imprevedibili e tematiche politiche o sociali. Pur riconoscendo qualche calo qualitativo, il recensore apprezza l'impulso comunicativo dell'artista e attende i prossimi sviluppi discografici. Scopri ora l'ultimo album di Neil Young e il suo potente messaggio eco-musicale!

 Una canzone come "Repeating Myself", se passata con ripetizione su MTV o in radio non potrebbe fare stragi.

 Doug Pinnick, un quasi sessantenne che darebbe filo da torcere a qualsiasi ventenne sulla piazza sia fisicamente che vocalmente.

L'album XV dei King's X segna un importante traguardo nella carriera della band texana, con un sound fresco e una fusione di hard rock e melodie beatlesiane. Nonostante rimangano una band di culto, la qualità musicale è costante e di alto livello. Il disco offre una varietà di stili e brani intensi, confermando la solidità della formazione originale. Consigliato per fan e amanti dell'hard rock elegante e autentico. Ascolta XV dei King's X e scopri un hard rock intenso e autentico.

 Questo disco può tranquillamente vantarsi di essere uno dei migliori prodotti italiani usciti negli ultimi anni.

 Nel finale troviamo la lunga DEMON LOVER, quasi Pinkfloydiana nel suo incedere, dove fa la sua comparsa come ospite Xabier Iriondo.

La recensione celebra il disco 'Songs Of Flesh And Blood' di Juan Mordecai, progetto di David Moretti e Andrea Viti, come uno dei migliori album italiani recenti. Il sound mescola rock alternativo, psichedelia californiana e folk, con riferimenti a grandi artisti internazionali. Viene sottolineato il mood intimo e la qualità musicale generale, con l’augurio che il disco non passi inosservato. Consigliata l’ascolto e l’attenzione al progetto live. Ascolta subito 'Songs Of Flesh And Blood' e scopri il nuovo volto del rock italiano!

 "Nonostante tutto, Gary Moore si conferma ancora uno dei migliori chitarristi blues bianchi."

 "Close As You Get è un disco vecchio nei contenuti, da consigliare ai fan dell'irlandese."

Il nuovo album di Gary Moore, Close As You Get, offre una selezione equilibrata di ballad e brani blues più tirati, senza innovazioni rispetto al disco precedente. Le cover di grandi maestri e le composizioni originali mostrano la sua abilità chitarristica e il feeling blues. Pur non cercando nuovi orizzonti, il disco conferma Moore come uno dei migliori chitarristi blues bianchi. Consigliato ai fan dell'artista e del genere. Scopri l'anima blues di Gary Moore con Close As You Get, ideale per gli amanti della chitarra e del blues autentico.

 Wild Frontier è un disco ambizioso e sperimentale per Moore che cerca di unire Hard Rock e folk irlandese creando qualcosa di nuovo e fresco.

 Insomma sarebbe stato un capolavoro del rock se solo fosse uscito un decennio prima.

Wild Frontier è un album ambizioso di Gary Moore che cerca di fondere rock e folk irlandese con sonorità sperimentali anni '80. Pur rovinato da sintetizzatori e batteria elettronica, il disco offre almeno sei o sette brani memorabili, tra cui la celebre 'Over the Hills and Far Away' e l'intensa 'Wild Frontier'. Un omaggio sentito a Phil Lynott, con momenti di grande chitarra e partecipazioni prestigiose come The Chieftains. Scopri il mix unico di rock e folk di Gary Moore in Wild Frontier!

Utenti simili
Tabba In D-Shirt

DeRango: 0,00

deldavid

DeRango: 0,00

Festwca

DeRango: 7,33

ibba1

DeRango: 0,13

condorbars

DeEtà: 7099

donjunio

DeRango: 7,00

Ashluke

DeRango: 0,01

Massimof

DeRango: 0,53

currahee72

DeRango: 1,83

aragnof

DeRango: 0,34

Etichette 1/1