Mariaelena

DeRango : 2,31 • DeEtà™ : 7248 giorni

 Questo Album è una travolgente forza della natura, melodie che da una parte incarnano un’inquietante e misteriosa ipotermica staticità glaciale di un iceberg e dall’altra melodie che incarnano il fulcro incandescente, eruttante, di lava distruttiva di un vulcano.

 Kiss me Kiss me Kiss me è un Album che ti fa capire che niente è impossibile, che volere è potere, è una sorta di compito a casa, aiuta la volontà a reagire su tutto ciò che ti fa soffrire e che ti annienta lo spirito.

La recensione celebra 'Kiss Me Kiss Me Kiss Me' dei The Cure come un album intenso e variegato, che mescola rock, jazz, psichedelia e atmosfere dark. Le tracce affrontano temi profondi come amore, dolore, rinascita e depressione, trasportando l'ascoltatore in un viaggio emozionale. L'album è descritto come fonte di forza e ispirazione, capace di incantare e stupire dall'inizio alla fine. Robert Smith e la band offrono una performance condivisa e ricca di sperimentazioni. Ascolta ora 'Kiss Me Kiss Me Kiss Me' e lasciati trasportare in un emozionante viaggio musicale.

 È una valanga di allegria assicurata all’anima e senza sorta di alcun dubbio, averne avuti ancora di gruppi così.

 Ti senti una spinta globale che ti penetra nella pelle fino ad esplodere nel cervello.

Pelican West di Haircut One Hundred è un album solare e carico di energia che fonde jazz-funky e ritmi afro-latini. Con la voce carismatica di Nick Heyward e arrangiamenti ricchi e coinvolgenti, ogni traccia è un'esplosione di ritmo e allegria. Un classico degli anni '80 che emoziona e fa ballare, portando una ventata di freschezza e vitalità unica nel panorama musicale di quel decennio. Ascolta Pelican West e lasciati travolgere dall'energia degli anni '80!

 A volte lo ascolto e riascolto più volte a ripetizione perché è semplicemente meraviglioso.

 La sua voce è angelica, piena di espressione epidermico sensoriale, il suo carisma non ha eguali nel suo genere.

La recensione descrive con passione e precisione un album molto personale, Topo - TopolandiAntonio, che raccoglie 16 tracce di artisti diversi. Ogni brano è analizzato per la sua atmosfera, voce e strumentazione, evocando emozioni profonde e ricordi. Consigliato a chi ama musica ricca di pathos e sentimenti. L'autrice esprime gratitudine e affetto verso il regalo ricevuto e invita ad arricchire la propria collezione con questo album. Scopri Topo - TopolandiAntonio e arricchisci la tua playlist con emozioni uniche!

 Aveva una voce unica, piena di anima e di energia al di sopra di ogni livello, con sbalzi di tonalità che lo caratterizzavano nel suo genere.

 Questa recensione è tutta per te Billy... grazie da chi non ti dimentica e che porterà la tua voce meravigliosa sempre nel ricordo del tempo.

La recensione analizza 'Perhaps' degli Associates, un album del 1985 segnato dalla voce unica di Billy Mackenzie e dalle ricche composizioni di Alan Rankine. L'opera emana un dolore personale profondo, espresso attraverso testi intensi e una musica eclettica. L'autrice sottolinea l'intensità comunicativa e la capacità dell'artista di trasformare la sofferenza in arte, lasciando un'eredità musicale memorabile e toccante. Scopri l'intensità di 'Perhaps' e immergiti nel mondo degli Associates!

 La voce onnipresente di Ian McCulloch molto intesa e trittica completa con grande magia la tela di questo quadro maestoso.

 Da spararsi a tutto volume la sublime “The Killing Moon”, una delle più belle canzoni degli anni ’80.

Ocean Rain di Echo and The Bunnymen è un album capolavoro del 1984, ora arricchito da bonus e tracce dal vivo. La combinazione di arrangiamenti orchestrali e rock psichedelico crea un'esperienza emozionale intensa. La voce di Ian McCulloch guida ogni traccia, trasformando brani iconici come "The Killing Moon" in momenti di pura magia musicale. La ristampa amplia la profondità dell'album con pezzi spontanei e dal vivo, confermando il valore eterno di questa pietra miliare. Ascolta Ocean Rain e lasciati trasportare dall'epica musica di Echo and The Bunnymen!

 Sylvian riesce a fare centro.

 'Approaching Silence' è un esercizio di meditazione per trovare la parte migliore di ciò che amaramente e stupidamente si disprezza.

L'album 'Approaching Silence' di David Sylvian è un lavoro di grande profondità, caratterizzato da suoni ambient e un forte influsso della filosofia Zen. Con le collaborazioni di Frank Perry e Robert Fripp, le sue composizioni sono meditate e sperimentali. I tre brani, di lunghezza variabile, si sviluppano come un percorso meditativo e sonoro che unisce caos e pace, invitando l'ascoltatore a un'esperienza intensa e spirituale. Un'opera difficile ma meravigliosa da esplorare. Ascolta 'Approaching Silence' e immergiti in un viaggio sonoro e meditativo unico.

 La voce caldissima e inconfondibile di Edwyn Collins riesce a portare semplicità nei ritornelli, mantenendo la carica primordiale di band punk.

 'Rip It Up' anche se lo ascolti una sola volta, lo ricordi per sempre.

La recensione celebra 'Rip It Up' degli Orange Juice come un album fondamentale degli anni '80, che unisce punk, pop-funk e soul con eleganza e vitalità. La voce unica di Edwyn Collins e la qualità compositiva fanno di questo lavoro un classico senza tempo che ha influenzato numerosi gruppi successivi. I brani risultano ballabili e coinvolgenti, mantenendo freschezza e spontaneità. L'album è un piacevole ponte tra punk e pop, apprezzato ancora oggi per la sua carica e melodia distintiva. Ascolta 'Rip It Up' e riscopri il fascino degli anni '80 con Orange Juice!

 "Youssou N’Dour e “The Guide (Wommat)”, un album semplicemente fantastico."

 "7 seconds è magia assoluta, lascia un solco profondo nella musica."

L'album "The Guide (Wommat)" di Youssou N'Dour è un capolavoro che fonde la tradizione senegalese del mbalax con sonorità afro-pop internazionali. Il lavoro è celebrato per la sua ricchezza musicale e il forte messaggio sociale dell'artista, che utilizza la musica come strumento di comunicazione e impegno. La voce di N'Dour, i ritmi ipnotici e le influenze globali creano un ascolto coinvolgente e raffinato. "7 seconds" rappresenta l'apice del disco, simbolo del suo successo e della sua popolarità mondiale. Ascolta subito The Guide (Wommat) e immergiti nell'afro-pop di Youssou N'Dour!

 "Under The Milky Way sarà il loro capolavoro, un sogno melodico e vellutato di dimensione sproporzionate."

 "Starfish accoglie atmosfere uniche e ogni brano è notevole, con un basilare lavoro delle chitarre acustiche in una pop-psych anni ’80."

Starfish dei The Church è uno degli album più apprezzati del gruppo australiano, noto per la sua raffinata miscela di pop e psichedelia anni '80. La recensione evidenzia il capolavoro 'Under The Milky Way' e i dettagli strumentali delle chitarre acustiche che caratterizzano il disco. Pur criticato per il suo allontanamento dai lavori precedenti, rimane un album fondamentale e apprezzato per le atmosfere uniche e la qualità artistica. È una perla che ha lasciato un segno importante nella musica di quel decennio. Ascolta Starfish dei The Church e lasciati trasportare dal suo sound unico!

 Beauty vuole dimostrare la capacità di poter unire culture e suoni completamente diversi in un’unità fattibile con una tale delicatezza tipica del Giappone.

 Un cuore di porcellana fine pieno di vita, racchiuso nel palmo della tua mano.

La recensione celebra Beauty di Ryuichi Sakamoto come un capolavoro di fusione musicale tra Oriente e Occidente, combinando generi diversi con delicatezza ed eleganza. L’album vede collaborazioni con grandi artisti internazionali e mescola strumenti tradizionali con influenze moderne. Descritto come un viaggio sonoro tra Africa, Giappone e America, l’album evoca immagini poetiche di spiritualità e cultura. La critica esalta la capacità di Sakamoto di unire stili diversi in un’espressione coerente e raffinata. Ascolta Beauty e lasciati trasportare in un viaggio culturale senza confini.

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(sic)VII

DeRango: 0,00

.ZoSo.

DeRango: 0,00

_Teskyo_

DeRango: 0,00

3poundsoflove

DeRango: -0,03

4corners

DeRango: 0,16

64FordFairlane

DeRango: 0,00

a

DeEtà: 6670

a.c.

DeRango: 0,00

Aba

DeEtà: 6906