MORPHEO 33

DeRango : 1,17 • DeEtà™ : 7228 giorni

 Josh Graham è il suo progetto, il suo lascito al mondo.

 Per i cultori del genere sarà una bella boccata d’aria fresca, e per i restanti un pugno dritto in faccia, con risvolti psichedelici ed allucinatori!

La recensione celebra il terzo album di A Storm Of Light, sottolineando un sound più snello e maturo, un mix di psichedelia stoner e doom con influenze di Kyuss, Soundgarden e Neurosis. L'album affronta temi profondi sull'avidità umana e lo stato della Terra, impreziosito da collaborazioni di rilievo. Nonostante qualche passaggio meno incisivo, il disco si conferma una fresca e potente esperienza sonora consigliata agli appassionati del genere. Ascolta ora l'album e immergiti in un viaggio sonoro unico e potente!

 Non è da tutti creare roba così fuori dai cliché, da non poter essere chiamata nemmeno musica.

 Immergetevi in questo bagno di malessere, ne uscirete mutati, migliorati, svuotati di quel mal di vivere.

Cor Cordium degli OVO è un album che sfugge alle regole tradizionali della melodia, intrecciando noise, doom, psichedelia e atmosfere oscure. La voce sgraziata e quasi black della cantante Stefaniuccia Pedretti, unita alla batteria minimale e ai suoni tribali, crea un viaggio totale e ipnotico. Un'opera che trasforma il disagio esistenziale in esperienza sonora terapeutica, firmata dall'etichetta italiana Supernatural Cat. Ascolta Cor Cordium e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e intenso.

 Magia, questo dischetto è pura magia auditiva.

 È tra questi solchi che si capisce ed intuisce che la musica non potrà morire mai se esisteranno degli artisti così arditi, geniali e profondi.

Mare Decendrii di Mamiffer è un album di pura magia sonora. Faith Coloccia combina pianoforte, elettronica e voci per creare un’opera avanguardista e profondamente emozionale. La presenza di artisti come Aaron Turner ed Eyvind Kang arricchisce ulteriormente il progetto, che cresce in maturità e intensità rispetto al passato. Il disco è un viaggio emotivo senza vuoti, capace di rapire l’ascoltatore per oltre un’ora con brani lunghi e coinvolgenti. Lasciati rapire dall’incanto musicale di Mare Decendrii, ascolta ora!

 Efficaci perché riescono ad essere immobili, fermi su loro stessi, impassibili, pur essendo mobili, apertamente dinamici.

 Melodie difficili da comprendere a primo acchito, ma che appena radicate nell’anima, avranno vita stabile lì, per sconvolgervi sottovoce.

La recensione esalta l’unicità e l’efficacia emotiva di From The Stairwell dei The Kilimanjaro Darkjazz Ensemble, un disco che unisce jazz, ambient e atmosfere noir. Il gruppo bilancia sospensione e dinamicità con un sound originale e coinvolgente. La cantante Charlotte Cegarre si integra delicatamente lasciando spazio a intricate tessiture strumentali. Un album destinato ad affondarsi nell’anima dopo più ascolti, capace di suggestioni profonde e oscure. Ascolta From The Stairwell e lasciati trasportare dal dark jazz unico dei TKDJE.

 Mi trovo nuovamente catapultato in quell’ambiente tutto particolare che solo loro riescono a creare.

 Questa semplificazione generale non intacca di un milligrammo la magia che questi alfieri del metallo nero sanno infondere nei nostri cuori.

La recensione valuta con entusiasmo 'Virstele Pamintului', il successore di 'Om' dei Negura Bunget. Nonostante i cambiamenti nella formazione, l'album mantiene intatta la sua magia, combinando black metal, folklore e psichedelia in modo più diretto e compatto. Il lavoro esprime un profondo senso di misticismo e atmosfere naturali della Romania, risultando emozionante e coinvolgente. Ascolta ora Virstele Pamintului e immergiti nella magia folk-black di Negura Bunget!

 «Si ok, già sentito, forse un tantino derivativo, ma porca miseria che bellezza!!»

 «Un unico lamento di malinconia urlata ma muta, fuoco che divampa soprattutto nei momenti acustici.»

La recensione celebra Three Steps to the Ocean per la loro capacità di fondere post-rock e post-hardcore con elementi di elettronica e psichedelia in un album strumentale emozionale e minimale. 'Until Today Becomes Yesterday' si distingue per atmosfere profonde e avvolgenti senza bisogno di una voce. Nonostante alcune inflessioni derivate da gruppi noti, la band mostra stoffa e originalità, supportata anche dal mastering di James Plotkin. Un esordio promettente che anticipa una crescita futura. Scopri ora l'album e lasciati emozionare dalla musica strumentale italiana.

 Un viaggio tra svolazzi psichedelici e paesaggi onirici disegnati dalla chitarra di Melynda Jackson.

 È come trovare un ago in un pagliaio per un disco che si lascia ascoltare volentieri, ipnotizzando mente e corpo.

Il recensore scopre per la prima volta il gruppo SubArachnoid Space con l'album Eight Bells e ne resta colpito dalle atmosfere psichedeliche e dalle linee di chitarra oniriche. Pur apprezzando molto il viaggio sonoro, nota come unica pecca la brevità del disco e alcuni spunti non del tutto sviluppati. Un lavoro che ipnotizza e affascina, destinato a far scoprire la discografia della band. Ascolta Eight Bells di SubArachnoid Space e lasciati trasportare in un viaggio psichedelico.

 "Non c'è quel senso di noia, anzi, ci sono emozioni e un alone psichedelico bello ed avvolgente."

 "Sedetevi, comodi, ascoltatelo e fatelo scivolare sulla vostra pelle, non è escluso che vi rapisca riservandovi qualche bella e piacevolissima sorpresa."

Dopo un difficile precedente, Pelican con 'What We All Come To Need' torna a sorprendere con atmosfere oscure e momenti emozionanti. L'album, pur non raggiungendo la perfezione dei primi capolavori, si distacca dal noioso City of Echoes offrendo un lavoro più coinvolgente. Importanti collaborazioni arricchiscono l'opera, con un uso vocale inedito nell'ultimo brano. Un ritorno agli splendori che convince e incuriosisce. Ascolta 'What We All Come To Need' e lasciati conquistare dal nuovo Pelican!

 “Clean hands go foul è il male... l’urlo di dolore ultimo di un uomo in fin di vita.”

 “Quattro uomini che sono stati in grado di descrivere la morte e farcela assaporare, spingendo oltre i limiti di un genere.”

La recensione esplora l'ultimo album dei Khanate, 'Clean Hands Go Foul', definito un monumento di musica estrema e disperata. L'opera segna la chiusura della carriera della band con un'atmosfera di dolore profondo e destrutturazione sonora. Viene sottolineata la capacità dei quattro musicisti di spingersi oltre i limiti del doom metal, offrendo un'esperienza unica e intensa. L'album deriva dalle stesse sessioni di 'Capture & Release' ma rappresenta una svolta definitiva verso il nulla e la fine. Scopri l'intensità unica di Khanate con 'Clean Hands Go Foul' e immergiti nell'abisso sonoro.

 Monoliths & Dimensions è il loro capolavoro, il suggello finale di un'evoluzione senza pari.

 Un viaggio meditativo e splendido, emozionante e forse anche meno opprimente di tutta la loro discografia.

La recensione celebra Monoliths & Dimensions come il capolavoro assoluto dei Sunn O))) e una svolta nel loro genere drone-doom. Ogni traccia viene analizzata dettagliatamente, evidenziando l'uso di cori, orchestra e la voce di Attila Csihar. L'album coniuga oscurità e innovazione, con influenze jazz e sperimentali, rappresentando un viaggio meditativo e coinvolgente. La presenza di importanti guest testimonia l'alta considerazione della band nel panorama musicale. Scopri il capolavoro drone-doom dei Sunn O))), preparati a un’esperienza sonora unica.

Utenti simili
*Idioteque*

DeEtà: 6715

]TooL[

DeEtà: 7241

47

DeRango: 1,78

aaron711

DeRango: 0,21

absinth

DeRango: 0,26

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

aerosiphon

DeRango: 0,16