Lazzaroblu

DeRango : 0,08 • DeEtà™ : 7210 giorni

 Un disco originale, fresco, genuino, poetico.

 Poeticherie è un riflesso di luna caduto per puro caso tra tanta musica commerciale da buttare.

Poeticherie è il primo album dei Cappello a Cilindro, un gruppo giovane di Velletri che mixa jazz, tango e ballate in uno stile poetico e raffinato. La musica ricorda i grandi del cantautorato italiano come De Gregori, Capossela e Conte, con testi sinceri e atmosfere nostalgiche. Un disco originale e fresco che si distacca dalla musica commerciale, arricchito da sonorità anni ’30 e un’intensa attività live. Ascolta Poeticherie e scopri il fascino unico della musica italiana d’autore!

 La coerenza è fondamentale se si vuole fare musica che intacca la sfera politico-sociale.

 I veri Punkreas sono quelli di "Paranoia e potere": ragazzi che lottavano per una loro idea del mondo.

La recensione celebra l'album "Paranoia e potere" dei Punkreas come simbolo di coerenza e sincerità nell'ambito del punk italiano degli anni '90. Pur riconoscendo i limiti musicali, l'autore evidenzia il valore ideologico e di impegno sociale del disco, contrapponendolo alla successiva evoluzione commerciale del gruppo. L'album viene visto come testimonianza di un punk genuino, diretto e riflessivo. Scopri l'autenticità del punk italiano con Paranoia e potere dei Punkreas!

 Ascoltare questo primo lavoro dei Thievery Corporation significa compiere un vero e proprio viaggio verso un universo psichedelico, libero.

 In 'Sounds from the Thievery Hi-Fi' è presente qualcosa di erotico, si avverte quella stessa sensazione trascendentale che si percepisce dopo aver fatto l’amore o dopo aver ascoltato un’ottima esecuzione delle 'Quattro stagioni' di Vivaldi.

La recensione di Sounds from the Thievery Hi-Fi evidenzia un viaggio sonoro ricco di emozioni e suggestioni primordiali. Eric Hilton e Rob Garza, con profonda conoscenza musicale, creano un album chill-out che ha segnato la nascita del genere. L'opera viene proposta come un'esperienza da vivere in silenzio, concentrandosi sulle immagini evocate. Il lavoro è apprezzato per la sua purezza sonora e la capacità di mantenere fruibilità senza eccessivi sperimentalismi. Nonostante il genere sia poi diventato commerciale, l'album resta un punto di riferimento imprescindibile. Scopri il viaggio sonoro di Thievery Corporation e lasciati trasportare da Sounds from the Thievery Hi-Fi!

 Quel timbro di voce, forte, acuto, vibrante, pacato, riesce ad incatenarti alla sedia, a spiazzarti, a rapirti.

 La 'lectura dantis' beniana è un documento fondamentale, rivoluzionario, da possedere assolutamente in quanto 'unicum'.

La Lectura Dantis di Carmelo Bene, eseguita nel 1981 per commemorare le vittime della strage di Bologna, è un’opera teatrale e musicale unica che trasforma i versi di Dante in un’espressione viva e vibrante. L’interpretazione di Bene è un capolavoro di voce e musicalità, che rende la Divina Commedia accessibile e contemporanea. Questa lettura è considerata un documento fondamentale e imprescindibile per gli amanti del teatro e della letteratura. Ascolta subito la Lectura Dantis di Carmelo Bene, un’esperienza teatrale e musicale unica!

 La piazza come luogo indispensabile per vivere.

 L’alternativa nella cultura non è solo ideologia, l’alternativa è organizzazione.

La nuova versione dell'album 'Ho visto anche degli zingari felici' vede Claudio Lolli riarrangiato dal gruppo Il Parto delle Nuvole Pesanti. Il risultato è un lavoro incisivo e attuale che racconta storie di libertà e impegno civile senza retorica. Temi politici e sociali degli anni Settanta si rileggono con forza anche oggi, mantenendo intatto il vigore originario. La voce e gli arrangiamenti creano un impatto profondo, riaffermando l'importanza di Lolli come cantautore essenziale. Ascolta ora il capolavoro di Claudio Lolli e scopri il vigore della sua musica senza tempo.

 La bellezza del pop dei Baustelle non è semplice o consumabile, ma consistente e mai banale.

 "La malavita è un'appassionata reazione all'omologazione, ad una volgarità brutale, figlia dello sviluppo ma non del progresso."

La malavita segna la maturità artistica dei Baustelle, con un pop ricco di testi profondi e sonorità anni '70. L'album, un concept che affronta temi adulti e sociali, miscela ironia e riflessione senza perdere leggerezza. La musica esprime un forte messaggio di protesta contro l'omologazione, accompagnando l'ascoltatore in un viaggio emotivo e introspettivo. Nonostante qualche cedimento, l'opera è una prova solida e appagante del gruppo toscano. Ascolta La malavita e scopri la nuova maturità dei Baustelle!

 i Malatja hanno il merito di aver re-inventato il punk-rock in Italia, introducendo un linguaggio partenopeo unico.

 Caparott si presenta sterile rispetto alla carica trascinante che il gruppo esprime dal vivo.

Malatja tenta di unire il punk rock con il dialetto napoletano con risultati innovativi ma non sempre convincenti. L'album Caparott contiene brani interessanti e testi ironici, ma nel complesso appare ancora immaturo e meno coinvolgente rispetto alle esibizioni live. Il gruppo ha potenziale e idee originali, ma deve affinare tecnica e coerenza tra parola e musica. Scopri l’originale punk napoletano dei Malatja e segui la loro crescita artistica!

 Le sorelline-che aiutano solo i bianchi - che sono stati colpiti dall’uragano Katrina - con il ricavato della loro attività live - hanno del talento, sicuramente.

 La musica non è fatta solo di melodie orecchiabili ma soprattutto di testi, e dobbiamo riguardarci per salvaguardare la nostra cultura.

La recensione analizza 'Fragment of the Future' delle gemelle neonaziste Prussian Blue, evidenziando il pericolo rappresentato dal loro messaggio razzista e dalla diffusione del loro 'white rock'. Pur riconoscendo un certo talento musicale, l’autore condanna la manipolazione familiare e il rischio di diffusione tra gli adolescenti. La recensione invita a una rigorosa attenzione per evitare la normalizzazione di messaggi di odio mascherati da musica. Scopri la verità dietro Prussian Blue e proteggi i giovani dalla propaganda musicale.

 È come se Nick Cave si mettesse a cantare le canzoni di Antonio Carlos Jobim… davvero improprio!

 Spiazzante, divertente, simpaticissimo, curioso, caliente, “El Baile Aleman” è una destrutturazione della musica seriale dei Kraftwerk, ironica e bizzarra.

El Baile Aleman di Señor Coconut è un album ironico e originale che reinterpreta i classici dei Kraftwerk in chiave latina e merengue. Con davanti una sfida ardua, Uwe Schmidt realizza un mix divertente e creativo, giocando con l’autoironia e la parodia, senza prendersi mai troppo sul serio. L’album è stato un successo commerciale e ha ricevuto l’approvazione degli stessi Kraftwerk. Un lavoro che unisce innovazione e tradizione in modo spiazzante e piacevole. Ascolta ora El Baile Aleman e scopri la parodia musicale che ha conquistato il mondo!

 Ascoltare la colonna sonora non è solo ascoltare un mix di canzoni, ma è rivivere il film di Paolo Sorrentino.

 Ogni canzone è uno o più fotogrammi del film, dipingendo una pittura dell’animo di Titta e di tutti noi.

La colonna sonora di Pasquale Catalano per ‘Le Conseguenze Dell’Amore’ è più di un semplice accompagnamento musicale: è un vero e proprio viaggio emozionale che rispecchia e arricchisce il film di Paolo Sorrentino. La scelta delle tracce, dall’elettronica dei Lali Puna alla malinconia di James, crea un ambiente sonoro unico e profondo. Consigliata sia a chi ha visto il film sia a chi vuole scoprire il nuovo cinema napoletano attraverso la musica. Ascolta ora la colonna sonora e immergiti nell’atmosfera del capolavoro di Sorrentino.

Utenti simili
Socrates

DeRango: 2,30

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

Contemplazione

DeRango: 9,45

josi_

DeRango: 6,03

Mullah

DeRango: 0,35

Lucabbrasi

DeRango: 0,07

Stefanet

DeRango: 0,19

einstein63

DeRango: 0,20

Saputello

DeRango: 1,47

JohnOfPatmos

DeRango: 1,37