La musica mesmerizza (mi) con un misto di immagini sempre più sorprendenti.

 Con sincera ammirazione per il vostro lavoro volate in alto Fourflies.

La recensione immerge l'ascoltatore in un'atmosfera evocativa e nostalgica dell'Italia degli anni '70, accompagnata dalle sonorità ricercate e dagli arrangiamenti eclettici di Lallo Gori. Pur con alcune difficoltà nell'esperienza d'ascolto descritte metaforicamente come mosche fastidiose, il testo esprime apprezzamento sincero per la qualità e l'unicità del lavoro. Il disco viene presentato come un viaggio musicale ricco di immagini e riferimenti culturali, ideale per gli amanti delle sonorità d'epoca e delle colonne sonore di nicchia. Ascolta ora e immergiti nelle sonorità autentiche dell’Italia anni '70!

 La visione catastrofica del regista si diverte a rappresentare l’attuale fauna umana come dei morti viventi ai quali bisogna 'uccidere la testa'.

 Un film che non lascia scampo a questa bella umanità che non è più capace di vivere e allora si cannibalizza e non muore mai.

Il film "Death Don't Die" di Jim Jarmusch propone una commedia apocalittica dai ritmi rallentati che mescola atmosfere esoteriche e personaggi stereotipati. La storia fatica a decollare ma lascia un'impressione duratura grazie a immagini suggestive e un'interpretazione notevole di Tom Waits. Il regista usa la metafora dei morti viventi per ironizzare sull'attuale condizione umana, incapace di evolversi e destinata all'autodistruzione. Scopri l'apocalisse ironica di Jim Jarmusch con Death Don't Die!

 La musica improvvisata a volte ha le sembianze della vegetazione lasciata a se stessa; intricata ma con un senso.

 Una corsa nel bosco e sottobosco. Fung(k)hi psycotropi, trombette della morte e mazze di tamburo.

La recensione descrive l'album 'Niente' del Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza come un'esplorazione sonora tra vegetazione intricata e suoni psichedelici. La musica improvvisata è paragonata a un paesaggio naturale familiare, capace di stimolare riflessioni e sensazioni originali. L'album offre un mix di elementi moderni e sperimentali con riferimenti evocativi come Miles Davis. Non mancano immagini poetiche e un invito a superare i cliché musicali. Scopri 'Niente' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e coinvolgente!

 Le nostre lacrime hanno fecondato le speranze migliori delle case discografiche e scavato il solco su cui germogliarono i downers.

 Beate truppe brancaleonesche dei castelli le fantesche respirate, ora una bella boccata di gas a effetto serra e rasserenatevi cercando nei vostri cofani pieni di dischi quella ventata oramai logora e lontana di passato che non tornerà più.

La recensione di Trembling Bells - Carbeth/Abandoned Love offre un viaggio emotivo e evocativo attraverso suoni e atmosfere rarefatte. L'autore utilizza immagini poetiche e suggestive per descrivere la musica, trasmettendo un senso di nostalgia e sperimentazione. Il testo lascia un'impressione positiva ma velata da una leggera malinconia e riflessione sul passato. Scopri l’album di Trembling Bells e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Si insinuerà nelle vostre trombe auditive e circolerà dapprima sussurrandovi come anestetico del folk di un moderno medioevo.

 Quando questo nutrimento finisce e l'ultima traccia vola via come una imprendibile apocalittica farfalla dagli artigli d’acciaio ci si sente un po' a disagio come se ci avessero riportato di forza alla realtà.

La recensione celebra l'album di Kratong, un progetto polacco che unisce ambient, elettronica e neo folk in circa 70 minuti di musica ipnotica e coinvolgente. L'opera, realizzata in sei anni, crea atmosfere delicate e sospese, con voci femminili che impreziosiscono il tessuto sonoro. Un viaggio sonoro capace di catturare e liberare la mente dell'ascoltatore. L'autore si dichiara entusiasta e invita a scoprire questo lavoro unico. Ascolta Kratong e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

Utenti simili
sfascia carrozze

DeRango: 39,03

lukin

DeRango: 6,80

Hal

DeRango: 9,08

Lewis Tollani

DeRango: 12,07

Wanderer

DeRango: 0,40

pretazzo

DeRango: 3,14

ProgRock

DeRango: 7,28

emanuele

DeRango: 3,63

Ashluke

DeRango: 0,01