"Tecnicamente i musicisti sfoderano una prestazione di livello superiore: partendo dalle chitarre, vere regine del disco."

 "Questo Remembering Universe è un disco capace di prendere spunto dal lavoro di altri grandi gruppi, rielaborarlo, farlo proprio e renderlo riconoscibile in un mare di uscite."

La recensione celebra l'album 'Remembering Universe' dei canadesi Humanoid come una delle migliori uscite progressive metal del 2008. Il disco si distingue per l'elevata qualità tecnica e una fusione di stili che spazia dal progressive metal all'ambient. Viene apprezzata la complessità degli arrangiamenti, la pulizia sonora e la capacità di creare atmosfere delicate pur mantenendo un'anima metal. L'assenza di parti vocali rende l'ascolto più impegnativo ma affascinante. Scopri l’album 'Remembering Universe': un viaggio sonoro unico nel progressive metal!

 «Heart Of The Ages è di quei pochi album in grado di bilanciare l’aspetto estremo della musica e quello più delicato.»

 «Un lavoro unico all’interno del panorama musicale, dove nessuna nota è fuori posto, in una parola, un capolavoro.»

Heart of the Ages, debutto degli In The Woods... del 1995, rappresenta un punto di svolta nel black metal, combinando atmosfere Pink Floyd e strutture progressive. L'album alterna momenti aggressivi e melodici creando un equilibrio raffinato. Brani come "Yearning The Seeds Of A New Dimension" e "Wotan’s Return" incarnano la filosofia della band. Nonostante una registrazione un po’ ovattata, il disco si conferma un capolavoro originale e coinvolgente. Ascolta Heart of the Ages e scopri questo capolavoro del metal progressivo unico nel suo genere!

 Gli undici episodi risultano estremamente complessi ed ostici come raramente si può ascoltare altrove.

 La potente ed acida voce di Balfori è praticamente perfetta in ogni frangente.

Lunaris, formazione norvegese, propone con 'Cyclic' un album di black metal tecnico arricchito da influenze progressive ed elettroniche. Il disco, uscito nel 2004, sorprende per la complessità delle strutture e la qualità tecnica dei musicisti. Tra le tracce spiccano 'Lessons In Futility' e la title track, caratterizzate da ritmiche variegate e atmosfere gotiche. L'unico neo è una produzione molto chiara che può appiattire leggermente il suono. Adatto a chi cerca un black metal evoluto e sofisticato. Scopri ora 'Cyclic' dei Lunaris, un capolavoro del black metal tecnico!

 Non si può che rimanere affascinati da come questi Alarum abbiano portato avanti un discorso musicale iniziato da gruppi passati alla storia nel metal.

 Con questo 'Eventuality' gli Alarum sono stati capaci di ridare nuova linfa vitale a un genere che cominciava a risultare un poco stantio e stanco.

La recensione evidenzia come Alarum, con 'Eventuality', riesca a rivitalizzare il filone technical death/thrash metal mantenendo una forte componente melodica e sperimentale. Il disco è lodato per la sua complessità tecnica, l'equilibrio sonoro e la capacità di reinterpretare la tradizione mantenendo freschezza e originalità. L'album presenta influenze progressive e jazz fusion, con esecuzioni precise e una produzione elevata. L'unico piccolo limite è un certo distacco emotivo in brevi passaggi. Ascolta Eventuality per scoprire il futuro del technical death metal.

 Il prodotto si muove su linee in bilico tra progressive metal e musica classica, creando un "pastiche" musicale che, pur non risultando particolarmente originale, si lascia ascoltare.

 Il risultato finale resta, alla fine dei conti, comunque sufficiente, sebbene il disco non sia un capolavoro.

L'album "Acceleration" degli Age of Silence, pubblicato nel 2004, unisce progressive metal e musica classica con una tecnica elevata e un solido mixaggio. Pur mostrando ottime capacità strumentali e vocali, il disco soffre di una certa staticità e monotonia compositiva che ne limitano l'impatto emotivo. La voce di Nedland e gli arrangiamenti al piano sono i punti di forza, ma manca un vero sviluppo brillante nelle idee musicali. Un lavoro sufficiente con aspettative per miglioramenti futuri. Scopri l'album e valuta tu stesso l'evoluzione degli Age of Silence!

 È forse l'unico disco in cui gli Antestor riescono ad esprimere realmente sentimenti contrastanti di amore/odio.

 Ciò che si percepisce all'ascolto di questo album è sicuramente un senso ancora di incompiutezza e di una certa immaturità a livello compositivo.

Martyrium è l'album d'esordio degli Antestor, una delle band più importanti nel panorama del black metal cristiano. Il disco mostra una fase iniziale caratterizzata da sonorità grezze, influenze thrash e doom, e liriche che esplorano sentimenti contrastanti più che temi cristiani espliciti. Pur riconoscendo una certa immaturità compositiva e qualche passaggio confuso, la recensione evidenzia momenti di interesse e atmosfere suggestive, rendendo l'album una pietra miliare per gli appassionati del genere. Scopri l'origine del black metal cristiano con Martyrium degli Antestor!

 Questo dischetto oltre ad essere piatto come pochi è sorretto da una produzione mastodontica ed è prodotto da una delle maggiori case discografiche metal.

 In questo disco si può ritrovare solo una pedante riproduzione di quello già fatto da band come Arch Enemy, gli ultimi Dark Tranquillity o gli In Flames di 'Come Clarity'.

La recensione esprime una forte delusione per 'Once Only Imagined', il debutto dei The Agonist, giudicato come poco originale e derivativo. Pur evidenziando una buona preparazione tecnica della band, la produzione mastodontica e la somiglianza con band come Arch Enemy e Dark Tranquillity non riescono a salvarlo. La voce femminile alterna parti convincenti a scream poco efficaci e involontariamente comici. Nel complesso, un lavoro da rivedere e migliorare. Scopri se 'Once Only Imagined' dei The Agonist fa per te!

 "Gli Slipknot sono tornati decisamente più carichi di prima e con quella ritrovata incazzatura."

 "I 4 minuti e 41 secondi scorrono via in maniera decisamente piacevole, divertendo e facendo scatenare."

La recensione analizza il singolo All Hope Is Gone degli Slipknot, apprezzandone il ritorno a un sound più aggressivo e potente rispetto al precedente album Vol. 3. La canzone viene descritta con ritmiche veloci e arrangiamenti semplici ma efficaci, in cui spicca la prova di Jordison e la voce più sporca di Corey Taylor. L'unico neo individuato è un assolo poco ispirato, che però non rovina l'effetto complessivo. La band mostra un ritrovato vigore e personalità, lasciando ottime speranze per il futuro album. Scopri il nuovo sound carico e graffiante degli Slipknot con All Hope Is Gone!

 "Warring Factions suona molto più dinamico e melodico, mostrando l'anima più progressiva e raffinata del combo norvegese."

 "Un album complesso e di difficile assimilazione, che però non risulta troppo costruito o finto."

L'album 'Warring Factions' degli Ansur rappresenta una svolta più melodica e progressiva rispetto alle loro produzioni precedenti. L'opera si caratterizza per l'inserimento di elementi jazz e fusion in un contesto post-black metal, con brani lunghi e strutturati che evidenziano la ricercatezza del trio norvegese. Non mancano momenti meno riusciti, ma nel complesso il disco convince per dinamismo e originalità, risultando un ascolto apprezzabile e coinvolgente. Ascolta 'Warring Factions' per scoprire un post-black metal originale e progressivo!

 Dategli una chitarra, una batteria, un basso e un'altra chitarra, fategli incidere un po' di rumore ordinato in maniera tale da sembrare lontanamente musica ed avrete uno degli act più sensazionali del secolo.

 Se questi sono i risultati, per ora siamo decisamente molto lontani dal traguardo della sufficienza.

La recensione analizza l'album 'Scream Aim Fire' dei Bullet For My Valentine, documento di un metalcore di facile presa ma privo di originalità. Le canzoni si sviluppano in modo lineare con melodie semplici e linee vocali poco incisive. Pur con qualche spunto interessante come i riffs di 'Waking The Demon', l'album viene giudicato piatto e noioso, con risultati lontani dal sufficiente. La recensione esprime speranza per un possibile miglioramento futuro del gruppo. Scopri cosa non convince in Scream Aim Fire, leggi la recensione completa!

Utenti simili
SingInTime

DeRango: 0,00

zuckina

DeRango: 0,12

petrucci

DeRango: 0,00

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Giorrrrrgio

DeRango: 0,20

Fred1

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

superintruder

DeRango: 0,32

geenoo

DeRango: 3,10

amen

DeRango: 0,02

Etichette 1/1
#