Arjen ci dona ancora una volta un’opera coraggiosa, ricca di influenze musicali tra le più disparate.

 Ci fa sentire un tantinello piccoli di fronte a queste opere metal, ma ci fa anche felici con prodotti sempre di altà qualità e godibilità.

La recensione celebra l'album 01011001 di Ayreon come un capolavoro del progressive metal, caratterizzato da una produzione impeccabile e da un cast di ospiti stellare. Viene evidenziato il perfetto equilibrio tra potenza e melodie, con influenze che spaziano dall'elettronica al folk. L'opera si distingue per dinamismo e originalità, mantenendo alta la qualità artistica tipica di Arjen Lucassen. Ascolta ora Ayreon 01011001 e scopri un capolavoro del progressive metal!

 Mike Patton... ah, che personaggio eh? Cos’è, un genio? Forse. Un pazzo? Quasi sicuramente si.

 Questo "Delirium Còrdia" non lo definirei neanche un album musicale, più che altro lo descriverei come sfizio (fastidioso per altro) che questo capriccioso "genio" si è voluto togliere.

Delirium Còrdia di Fantômas è un esperimento estremo di Mike Patton che sfida le convenzioni musicali con un singolo brano di oltre un'ora. La recensione evidenzia la mancanza di un filo conduttore e una struttura caotica che rende difficile definire il disco come musica. L'album, ancorché originale, appare confuso e fastidioso, culminando in lunghi minuti di silenzio tra ticchettii. Una prova più da curiosità che da apprezzamento musicale. Scopri il lato più estremo e controverso di Mike Patton con Delirium Còrdia.

 Questo 'Paramount' non si presenta come l’ennesimo disco moscio e senza mordente.

 Arno Menses dimostra una grande capacità espressiva, oltre che un’estensione vocale che farebbe gola a molti colleghi ben più blasonati.

Il disco Paramount dei tedeschi Sieges Even è un gioiello del progressive rock/metal che bilancia melodie avvincenti a composizioni complesse e articolate. Il lavoro vocal e strumentale è di altissimo livello, con atmosfere variegate e una produzione impeccabile che valorizza ogni strumento. Brani come "Eyes Wide Open" e "Leftlovers" esprimono emozioni intense e varietà sonora, mentre l'inclusione di un discorso di Martin Luther King aggiunge profondità al progetto. Un album consigliato agli appassionati che amano scoprire bellezza tramite ascolti ripetuti. Ascolta Paramount e immergiti nel migliore progressive rock/metal tedesco!

 Quando entrerà nelle vostre corde vi accorgerete di avere tra le mani qualche cosa di unico ed inestimabile.

 Una cantante capace di tessere linee vocali allucinanti ed allucinate ora intente a prendere note altissime, ora più basse, condotto con una teatralità riscontrabile in nessun altro cantante.

Contentum degli Atrox è un album di metal d'avanguardia norvegese, caratterizzato da una tecnica sopraffina, strutture complesse e un sound unico. La voce di Monica Edvardsen si distingue per teatralità e originalità, mentre le composizioni sono fredde, cupe e ricche di atmosfere profonde. Un disco che richiede tempo per essere apprezzato, ma che restituisce un'esperienza musicale rara e preziosa. Scopri Contentum degli Atrox e immergiti in un viaggio musicale unico e complesso.

 Questo lavoro è estremamente maturo dal punto di vista compositivo ed esecutivo, con un songwriting di spessore, fresco e originale.

 E' forse proprio in 'Call To Arms' che i nostri giovani olandesi arrivano al culmine dell'espressione della loro musica, proponendo assieme delle melodie oggettivamente belle, ma piene di disperazione.

La recensione analizza 'At The Dawn Of War' degli olandesi Slechtvalk, un album di black metal melodico maturo e ben costruito. La band unisce velocità, violenza e melodie emozionanti senza perdere personalità. La presenza di influenze folk e gothic aggiunge varietà, mentre la produzione e la tecnica risultano soddisfacenti. L'album si distingue come una delle migliori proposte estreme degli ultimi dieci anni, con un concept intrigante da scoprire. Scopri 'At The Dawn Of War' e lasciati conquistare dal black metal melodico di Slechtvalk!

 In questo mare di perfezione sguazzano però anche canzoni di minore caratura, come ad esempio la piatta "Psycho Waves".

 Neuraxis riesce ad essere eccezionalmente personale e scevro da influenze (plagi?) dei gruppi sovracitati.

La recensione evidenzia come 'Imagery' dei Neuraxis rappresenti un death metal tecnico e melodico autentico, lontano dalle mode del genere. La band canadese dimostra una solidità compositiva e tecnica notevole, con brani variegati che spaziano da assalti violenti a momenti più riflessivi. Non mancano però alcuni difetti come una produzione a volte poco definita e tracce meno riuscite. Nel complesso, l'album brilla per originalità e capacità artistica. Ascolta 'Imagery' dei Neuraxis e scopri un death metal tecnico e autentico!

 La musica proposta risulta estremamente elaborata, con continui cambi di tempo, ritmi dispari, riffs elaborati e assoli rapidi e taglienti.

 Un vero e proprio duo capace di tormentare e turbare l'ascoltatore a causa di attacchi musicali aggressivi, ma anche grazie alle sue musiche nere e maledettamente malate.

La recensione descrive Prominence And Demise dei Winds come un album metal complesso e raffinato, con influenze progressive e neoclassiche. L'opera si distingue per la tecnica elevata, atmosfere cupe ma avvolgenti, e una produzione di alta qualità. I brani si alternano tra momenti aggressivi e passaggi melodici, valorizzati da strumenti insoliti per il metal come violini e viole. L'ascolto può richiedere tempo ma regala una forte esperienza emotiva. Scopri l'intensità di Winds e immergiti nel loro metal neoclassico!

 Ce n'era davvero bisogno? La risposta è no, perché il risultato non è dei migliori.

 Una vera e propria accozzaglia di suoni messi lì a caso, soffocati da un’elettronica estremamente invadente e molto spesso fuori luogo.

La recensione critica di Pain Remixes The Known degli Ephel Duath evidenzia un disco poco riuscito. Nonostante la sperimentazione sonora e la produzione tecnica di buona qualità, le tracce risultano dispersive e dominate da un'elettronica fastidiosa. Le uniche eccezioni sono alcune tracce meno invasive, ma nel complesso l'album non raggiunge le aspettative poste dai lavori precedenti della band. Scopri perché questo album ha diviso i fan di Ephel Duath.

 Intraprendere una strada 'estrema' rappresenta un grosso rischio, cosa della quale sembra se ne siano infischiati questi Behold The Arctopus.

 Si cerca di mettere in mostra le capacità dei singoli a discapito dell'insieme musicale.

L'EP 'Nano-Nucleonic Cyborg Summoning' dei Behold The Arctopus offre un approccio estremo al technical metal con strutture complesse e musica integralmente strumentale. Tuttavia, la destrutturazione eccessiva porta a momenti di cacofonia e una piattezza nel songwriting. L'album mostra abilità tecniche ma manca di coesione e melodia, risultando difficile da seguire e apprezzare. Scopri l'EP più tecnico e controverso dei Behold The Arctopus!

 Il silenzio ci insegna come cantare.

 Musica onirica, elegante, delicata, raffinata, ma anche con momenti freddi e cyber che creano instabilità.

L'EP di Ulver, 'Silence Teaches You How to Sing', propone un viaggio musicale di 24 minuti in cui elettronica, pianoforte e voci cupe si intrecciano in una composizione unica e raffinata. Sebbene possa risultare ostico per alcuni, rappresenta un tassello imprescindibile per appassionati di sperimentazione e sonorità innovative. Ascolta l'EP e scopri se fa per te questa affascinante sperimentazione sonora.

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

(Niko)

DeEtà: 7159

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

Etichette 1/1
#