"'Formless' è un disco formalmente perfetto, ma perde nettamente il confronto con il precedente omonimo album."

 "Il bassista Alan Goldstein riesce a impreziosire svariate parti di songs con dei soli veramente spettacolari."

L'album 'Formless' degli Aghora si distingue per una tecnica impeccabile e un sound aggressivo, ma perde rispetto all'album precedente l'anima jazzata e prog rock. Il cambiamento nella formazione ha inciso sullo stile, e pur presentando tracce valide, la mancanza di originalità e la somiglianza tra i brani rendono l'ascolto meno coinvolgente. Note positive per il bassista Alan Goldstein, il cui lavoro arricchisce varie parti dell'album. Scopri il viaggio tecnico e potente di Aghora in 'Formless'. Ascoltalo ora!

 Come si permettono di scopiazzare un po' a destra e manca, dare quel tocco proprio e arrivare ad essere addirittura originali!

 L'apertura di 'Strange Confusion' continua a farmi emozionare ogni volta.

La recensione descrive l'album Order To Chaos dei Kaothic come un concentrato di tecnica e potenza unito a melodie efficaci. Il disco, formato da sette tracce, propone una varietà vocale che spazia dal growl a parti pulite, su una base ritmica dinamica e complessa. Nonostante qualche eccesso e poca personalità in alcuni momenti, l'album si distingue per la qualità della registrazione e le eccellenti performance musicali, in particolare del chitarrista Alberto Marín. Scopri la potenza e la tecnica di Kaothic con Order To Chaos!

 Questo album sarà sicuramente capace di appassionare anche l’ascoltatore più smaliziato.

 Vi assicuro che non ne resterete assolutamente delusi.

La recensione celebra 'Descending Mist' dei Lost in Twilight come un raro esempio di metal progressive strumentale capace di emozionare. Il disco unisce virtuosismo tecnico a un'atmosfera oscura e coinvolgente, grazie a tastiere evocative e una sezione ritmica potente. Le tracce 'Paralyzing Agony' e 'As Mist Descends' rappresentano rispettivamente l'anima più estrema e quella più melodica del progetto. La produzione è cristallina ma potente, risultando complessivamente un lavoro decisamente consigliato. Ascolta 'Descending Mist' e lasciati trasportare da atmosfere intense e tecnicismi unici.

 Questo nuovo "Dark Passion Play" è il classicissimo disco che non porta da nessuna parte, pienissimo di motivi già sentiti, scontati, riciclati fino alla nausea.

 "The Islander" è una cosa fantastica, sicuramente il miglior pezzo dell'album e uno dei migliori dei Nightwish.

La recensione di 'Dark Passion Play' dei Nightwish evidenzia un album deludente, pieno di motivi riciclati e con una performance vocale poco espressiva di Anette Olzon. Pur con qualche brano apprezzabile come 'The Islander' e 'Last of the Wilds', l'album soffre di banalità e mancata originalità rispetto ai precedenti. Il voto finale è 2 su 5, esprimendo la speranza che la band torni a livelli qualitativi migliori. Scopri la nostra recensione dettagliata e valuta tu stesso il nuovo album dei Nightwish!

 “Verrete trasportati in una dimensione musicale davvero interessante, fatta di eleganza e rabbia, dolcezza e malinconia.”

 “Gli Alchemist raggiungono una maturità artistica davvero poco comune, proponendoci un disco ricco di sfumature e colori.”

La recensione celebra 'Organasm' degli Alchemist come un album maturo e ricco di sfumature che unisce progressive, avant-garde e metal con abilità tecnica e passione. Nonostante alcune tracce meno riuscite, spiccano momenti di grande intensità ed eleganza che rendono l’album straordinario. La voce versatile di Adam Agius e il mix di stili creano un'esperienza sonora coinvolgente e innovativa. Un disco che sa emozionare e sorprendere l’ascoltatore. Ascolta 'Organasm' e lasciati coinvolgere dall’avanguardia del metal australiano!

 È proprio l’aggressività che continua ad essere punto focale dell’album.

 Pleasuredome pur non essendo un disco perfetto, non è proprio niente male e ci dona una band in discreta forma.

Pleasuredome segna l'approdo definitivo dei Disharmonic Orchestra all'avant-garde metal, mantenendo complessità e aggressività. L'album del 1994 mostra miglioramenti compositivi e soluzioni melodiche raffinate, nonostante alcuni difetti nel mixaggio e una certa uniformità nelle tracce metal. Brani come "The Silence I Observe" e gli strumentali finali esaltano le potenzialità della band. Un disco non perfetto ma convincente e rappresentativo di un'identità ben definita. Ascolta Pleasuredome e scopri il metal avant-garde dei Disharmonic Orchestra!

 Al cuore non si comanda, ed è forse proprio il cuore il fulcro di un album come 'Leaving Your Body Map'.

 In uno stesso brano questi fantastici musicisti sono capaci di passare da atmosfere jazz/progressive a delle vere e proprie sfuriate death metal che tolgono il respiro.

L'album 'Leaving Your Body Map' di Maudlin Of The Well è un capolavoro avant-garde metal che fonde atmosfere jazz, progressive e death metal. Le tracce spaziano tra momenti dolci, intensi e violenti, creando un'esperienza sonora unica e coinvolgente. Ogni brano sorprende per la capacità di alternare melodie raffinate a sfuriate metal estreme, con performances strumentali di altissimo livello. Un disco che conquista l'ascoltatore fin dal primo ascolto. Consigliato agli amanti della musica sperimentale e metal innovativo. Scopri ora l'album che rivoluziona il metal sperimentale!

 Non saprei spiegare neanche a me stesso cosa ci sia in quest’album capace di affascinarmi in tal modo.

 Quest’album va vissuto, e chi ci riuscirà lo amerà, per tutti gli altri, bhè avrete comunque assistito a uno spettacolo di gran classe e delicatezza.

L'album Aeon Spoke sorprende per la sua capacità di affascinare anche chi non segue abitualmente questo genere. Con la partecipazione di Paul Masvidal e Sean Reinert, il disco offre melodie semplici e profonde che si rifanno a Beatles e Radiohead. È un lavoro lineare e accessibile, capace di cullare l'ascoltatore con delicatezza e classe. Un disco da vivere e amare per la sua autenticità e raffinatezza. Ascolta Aeon Spoke e lasciati cullare dalle sue melodie uniche!

 La musica resta la stessa (come filosofia) di quella che era 19 anni fa, naturalmente con suoni più moderni, ma senza snaturarne l’essenza più pura.

 Il buon Vittorio Ballerio, non sia invecchiata per nulla, risultando sempre profonda ed estremamente personale.

La recensione celebra il ritorno degli Adramelch con l'album Broken History, un'opera fedele alle radici epic doom e progressive metal della band milanese. Nonostante la lunga pausa, il disco mantiene l'essenza originale con suoni moderni, risultando di elevata qualità. Le tracce sono eterogenee e ben eseguite, valorizzate da una voce ancora potente e personale. Un gradito e atteso rientro nel panorama metal italiano. Scopri ora Broken History e rivivi l’epic metal italiano con gli Adramelch!

 Molte delle tracce soffrono invece di un’eccessiva voglia di strafare.

 La band mostra veramente di quanta genialità, in questo caso inespressa, sia in grado di sprigionare sotto forma di musica.

La recensione analizza l'album 'Not To Be Undimensional Conscious' dei Disharmonic Orchestra, evidenziando un evidente cambio di stile verso un techno death più tecnico e meno selvaggio rispetto agli esordi. Pur riconoscendo alcune tracce riuscite e melodiche, emergono difetti come una eccessiva complessità confusa e un mixaggio non ottimale. L'album è apprezzabile ma non tra i migliori del genere, consigliato a chi cerca sperimentazione metal. Scopri il lato tecnico e sperimentale del metal con questo album unico!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

(Niko)

DeEtà: 7159

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

Etichette 1/1
#