Downrazor ha il pregio di esacerbare i baccanali tribali di Sisters of Mercy e Bauhaus sposandoli all'attitudine demoniaca dei Christian Death.

 Alcune canzoni splendono talmente di un'aura malvagia e affascinante che eventuali ripetitività sono secondarie e forse costituiscono un filo comune per questo estenuante rito esoterico.

La recensione esamina l'album Downrazor dei Fields of Nephilim, sottolineandone l'importanza nel filone Gothic britannico degli anni '80. Viene apprezzata la combinazione di atmosfere oscure, cambi improvvisi di ritmo e l'espressività vocale di Carl McCoy, con riferimenti a Christian Death e Sisters of Mercy. Nonostante alcune citazioni ricorrenti, il disco emerge come un rito esoterico affascinante e distintivo del genere. Ascolta ora Downrazor per immergerti in un viaggio oscuro e potente nel mondo Gothic.

 "Il pop-rock psichedelico di 'How Soon Is Now' sublimato in un elenco impressionante di gemme."

 "'Shine On' è uno dei veri inni della decade, con rintocchi di chitarra disperati ed epici come quelli di Edge-vecchio stampo."

La recensione esalta il primo album self-titled dei The House Of Love, sottolineandone il raffinato pop-rock psichedelico influenzato da Smiths e Jesus and Mary Chain. Viene lodata la qualità delle canzoni, in particolare il singolo 'Shine On', vero inno degli anni '80. Nonostante il rapido declino dovuto a problemi interni, il gruppo è da riscoprire per gli appassionati di quel sound. L'album è un gioiello dimenticato che ha contribuito a plasmare il panorama musicale inglese. Scopri il capolavoro dimenticato dei The House Of Love e lasciati conquistare dal loro pop psichedelico anni '80!

 Il grido di dolore di milioni di persone, che alla brutale aggressione industriale gridano "perché?".

 "To wash your hands of the conflict, between the powerful and the powerless, means you are taking sides with the oppressors."

«For How Much Longer Do We Tolerate Mass Murder?» dei Pop Group è un album di protesta feroce e innovazione musicale, figlio di un contesto socio-politico teso e repressione sociale in Inghilterra. Mark Stewart e la band fondono funk, noise e tribalismo in un potente grido contro l'oppressione e l'ingiustizia globale. L'opera è celebrata come uno dei picchi più alti del rock politico e sperimentale, con una carica anarchica ancora attuale e visionaria. Ascolta l'album che ha rivoluzionato la musica di protesta e vivi la potenza del Pop Group.

 Gli Gwar sono l'apice del cattivo gusto musicale.

 Il totale rifiuto degli Gwar per le buone maniere è a mio avviso encomiabile.

La recensione celebra Gwar come pionieri dello shock-rock con il loro album 'Scumdogs Of The Universe', ricco di violenza gratuita e ironia volgare. L'album, sebbene meno tecnico rispetto ad altri lavori, offre un heavy metal coerente, creativo e godibile. La band, nota per costumi alieni e scenografie sanguinolente, si distingue per la capacità di coinvolgere con un mix di brutalità e comicità di serie B. Un cult per gli amanti dell'estremo e dell'irriverente. Scopri l'universo estremo e ironico di Gwar, ascolta Scumdogs Of The Universe ora!

 "L’aura sacrale non abbandonerà mai questo lavoro, che evoca odori di incenso, e la cui unica lucentezza è l’umile cero che fiammeggia in una tetra cattedrale."

 "La Gerrard intona una delle arie più intense della sua carriera, una malia stregonesca, ipnotica, sovrannaturale, sopra uno sfondo di percussioni tribali e gli archi."

La recensione celebra "Spleen and Ideal" come un'opera solenne e mistica che fonde musica popolare e canto religioso medievale. L'album di Dead Can Dance, con le voci di Brendan Perry e Lisa Gerrard e arrangiamenti sofisticati, crea un'atmosfera sacra e oscura ricca di tensioni emotive. Il lavoro si distingue per la sua intensità mistica, passando dal male alla redenzione, offrendo un viaggio profondo nella crisi di fede e nei sentimenti umani più oscuri. Le tracce sono descritte come capolavori di atmosfera e tecnica. Scopri l'intensità mistica di Dead Can Dance con Spleen and Ideal, ascoltalo ora!

 I Lizard hanno rappresentato la faccia di una medaglia condivisa con i grandissimi Slint: entrambi i gruppi fanno 'descrizione' e non denuncia di ciò che passa loro davanti.

 'Bang' è la conclusione ideale della loro saga, una fucilata alla tempia.

Bang rappresenta l'ultima testimonianza dei The Jesus Lizard, band iconica del rock alternativo anni '90. L'album live condensato di energia pura e violenza sonora celebra la loro rivoluzionaria influenza sul panorama musicale. La recensione esalta la tecnica, la brutalità e la teatralità del gruppo, evidenziando come i loro live fossero leggendari e come questa raccolta sia una conclusione ideale della loro carriera. La ricchezza dei brani e le collaborazioni rendono Bang un imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta ora Bang e vivi la potenza live dei The Jesus Lizard!

 Chi si aspetterà un ammorbidimento sonoro, in ogni caso, ha solo da scordarselo.

 Shot non è mai stato troppo amato come album, ma rimane una tappa imprescindibile per gli amanti del gruppo di Chicago.

Shot, pubblicato nel 1996 con etichetta major Capitol, segna una svolta importante per The Jesus Lizard, abbracciando sonorità heavy metal e stoner senza perdere la propria ferocia. Il disco mostra una maggior compattezza e una sezione ritmica dominante, mentre David Yow si confronta con un ruolo vocale più rarefatto. Nonostante alcune tracce meno brillanti, Shot resta un lavoro imperdibile per i fan e un passaggio chiave nella carriera della band. Scopri la potenza e l’innovazione di Shot, un must per i fan del rock estremo!

 Meat Loaf riesce a toccare vertici di drammaticità che non avranno rivali nel rock.

 Il disco è un'esagerazione di tutti gli stereotipi del rocker, e molti di questi clichè nasceranno forse da qua.

La recensione celebra 'Bat Out Of Hell' come un'opera rock magniloquente e rivoluzionaria, frutto del genio compositivo di Jim Steinman e della drammaticità interpretativa di Meat Loaf. L'album è un mix di ballads emozionanti e brani grandiosi che hanno segnato un'epoca. La title-track rimane un capolavoro senza rivali, e l'intera opera ha dato origine a una leggendaria trilogia. Ascolta ora 'Bat Out Of Hell' e immergiti in un'epopea rock senza tempo!

 "La batteria con l’uso massiccio di tempi reggae e ska, fusa con il canto vampirico di Murphy, crea un effetto magico."

 "Mask, con termini e tematiche differenti, riesce a raggiungere le claustrofobie e la splendente cupezza dei PIL, Cure e Joy Division."

Mask dei Bauhaus è un album meno urticante rispetto a In The Flat Field ma più originale e fantasioso, con atmosfere gotiche e ritmi tribali. Il disco alterna momenti di intensa oscurità ad altri più giocosi e ironici, offrendo brani memorabili come Passion of Lovers e Hollow Hills. La voce di Murphy e l’uso innovativo della batteria creano un effetto unico, rendendo Mask un capolavoro del goth rock. Un lavoro dall’impatto emotivo intenso e variegato. Scopri Mask, l’album cult che ha definito l’oscuro sound goth.

 Un gruppo capace di spiazzare l'ascoltatore ad ogni uscita.

 "Mr Pharmacist, I'll be back..." Geniale.

La recensione loda 'A-Sides' dei The Fall, una raccolta che presenta i singoli più accessibili e ballabili della storica band britannica. Viene messa in evidenza la genialità di Mark E. Smith e l'originalità di un sound che spazia tra punk, rockabilly e influenze elettroniche. Con riferimenti a brani iconici come 'Oh Brother' e 'Mr. Pharmacist', l'autore invita a riscoprire un gruppo di culto spesso misconosciuto fuori dall’Inghilterra. Un album adatto sia a neofiti che a fan irriducibili. Ascolta The Fall - A-Sides e immergiti nella poesia nevrotica di Mark E. Smith!

Utenti simili
Saputello

DeRango: 1,47

Ghemison

DeRango: 2,99

enrybaxx

DeRango: 0,04

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

biaspoint

DeRango: 0,21

fusillo

DeRango: 1,98

fosca

DeRango: 8,47

embryo

DeRango: 0,86

killgod

DeRango: 0,05

Deneil

DeRango: 0,07