Purple_Haze

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 7161 giorni

 La musica è sempre stata e sempre sarà la colonna sonora della mia vita.

 Quale miracolo può spingere un uomo deforme e sventurato a divenire pura bellezza?

La recensione celebra l'album 'Estate' di Michel Petrucciani Trio come un'esperienza musicale intensa e personale. L'autore descrive come la musica di Petrucciani trasmetta dolcezza e forza, trasformando ogni nota in un momento magico. Viene sottolineata la capacità di Petrucciani di reinventare il blues e l'eccellenza dei musicisti italiani che lo accompagnano. Il testo invita a vivere la musica senza pregiudizi intellettuali ma con cuore aperto. Ascolta 'Estate' di Michel Petrucciani e vivi un viaggio jazz indimenticabile.

 Una melodia morbida e malinconica, perfetta nella sua semplicità.

 Ad ogni ascolto mi ha preso per mano nel raccontare luoghi e sensazioni con melodie che mi sono entrate nel cuore.

L'album "Trufò" di Sandro Gibellini rende omaggio al cinema poetico di François Truffaut attraverso una musica raffinata e coinvolgente. Le composizioni del chitarrista bresciano, arricchite dal pianoforte di Roberto Soggetti, creano paesaggi sonori delicati e melodici, spaziando tra ballads, blues e bossanova. Grazie a un tocco emotivo e una narrativa musicale intensa, il disco accompagna l'ascoltatore in un viaggio sensoriale fatto di poesia e leggerezza. Ascolta "Trufò" e immergiti nella poesia musicale di Gibellini.

 "La classe di Cassandra è veramente immensa quando decide di fermare il tempo e contemplare la bellezza."

 "È ora che non si può fare a meno di innamorarsi del canto di Cassandra... pura estasi condensata nella magia di pochi accordi."

L'album Traveling Miles rappresenta un coraggioso e sentito omaggio di Cassandra Wilson a Miles Davis. Nonostante la difficoltà di reinterpretare brani così iconici, Wilson riesce a dare una personale e raffinata interpretazione, mantenendo uno stile unico. Tra momenti intensi e sperimentazioni artistiche, l'album si distingue per la sua eleganza e profondità emotiva. Scopri l'intensità di Traveling Miles, un tributo jazz da non perdere!

 È un vero spettacolo ascoltare l'interplay tra questi tre musicisti, sembra davvero che vi sia una sorta di telepatia.

 La bellezza del jazz sta nell'infinità di soluzioni, nella libertà dell'improvvisazione, nel divertimento che nasce tra i musicisti quando si suona sapendosi ascoltare.

La recensione celebra Doctor 3 come un trio che rinnova il concetto di standards jazz reinterpretando brani pop e rock con grande creatività e virtuosismo. L'interplay tra i musicisti, la libertà improvvisativa e l'intensità comunicativa rendono l'album un'opera di grande valore artistico. Viene sottolineata anche l'importanza storica del jazz afroamericano e la funzione sociale della musica, confermando il jazz come linguaggio ancora oggi rivoluzionario e liberatorio. Scopri l'innovazione jazz di Doctor 3 e lasciati conquistare dall'improvvisazione!

 Signore e Signori: allacciatevi le cinture, raddrizzate lo schienale e non curatevi delle uscite di emergenza.

 Esistono solo due tipi di musicisti: quelli che sanno suonare e quelli che non sanno suonare.

Extraction è un album di altissimo virtuosismo musicale in cui Greg Howe, Victor Wooten e Dennis Chambers mostrano competenze tecniche impressionanti e una grande coesione. Anche se a tratti tecnico e 'muscolare', il disco stupisce per l'equilibrio degli arrangiamenti e la capacità di emozionare con improvvise variazioni e ritmi complessi. L'ascolto è una sfida ma anche un piacere per chi apprezza la tecnica e la musicalità senza compromessi. Scopri il virtuosismo di Extraction: un viaggio musicale da non perdere!

 Ci sono assoli che fanno capire come i chitarristi vadano distinti in epoche 'avanti Hendrix' e 'dopo Hendrix'.

 Uno di questi è stato Jimi Hendrix.

First Rays Of The New Rising Sun è un album postumo che racchiude l'essenza creativa e rivoluzionaria di Jimi Hendrix. Il disco, prodotto con cura dall'ingegnere Eddie Kramer, evidenzia la sperimentazione sonora e la potenza espressiva che hanno segnato la storia del rock. Un'opera imperdibile che conferma la grandezza del chitarrista di Seattle e la sua influenza duratura. Ascolta ora l'album che ha cambiato per sempre la storia del rock!

 Una voce perfetta, chiara e leggera come vento di primavera, morbida e suadente nel pronunciare parole nate solo per quelle note.

 La voce che ti culla come onde marine, per soffrire e rinascere da tale bellezza.

Sozinha di Barbara Casini è un album di bossanova caratterizzato da una voce limpida e da un raffinato accompagnamento chitarristico solista. L’artista dimostra una padronanza tecnica e una sensibilità rare, riuscendo a trasportare l’ascoltatore nel cuore della musica brasiliana. Brani come 'Tin Tin Por Tin Tin' e 'Desafinado' confermano l’eccellenza dell’album, sottolineando come l’esperienza e la sensibilità artistica travalichino confini culturali. Scopri l’eleganza della bossanova con Sozinha di Barbara Casini!

 Il sax di Gato ruggisce e si dimena, non segue più accordi o scale: viaggia in bilico sulla sottile linea che divide le esperienze d’avanguardia del free jazz con l’influenza coltraniana.

 Questo è un disco che non fa sconti, un disco difficile, ma incredibilmente intenso.

The Third World di Gato Barbieri è un album che usa il linguaggio del jazz per esprimere le tensioni e le emozioni del Terzo Mondo. Tra melodie popolari e influenze di Astor Piazzolla, Barbieri crea un sound intenso e carico di pathos, supportato da grandi musicisti come Charlie Haden e Lonnie Smith Jr. Il disco è difficile ma appassionante, un vero manifesto di sofferenza e resistenza. Scopri l’intensità e la passione di Gato Barbieri in The Third World ora!

Utenti simili
JohnOfPatmos

DeRango: 1,37

Mr. Green Genes

DeRango: 0,16

hjhhjij

DeRango: 15,27

Hal

DeRango: 9,08

odradek

DeRango: 8,60

Stoopid

DeRango: 1,01

on/off

DeEtà: 7053

frasco

DeRango: 0,02

Luca-LJ

DeRango: 0,14

BOrNotToB

DeRango: 0,00