Olsen Olsen

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 7154 giorni

 "Fa un effetto strano scoprire che ti eri illuso di aver conosciuto un artista nuovo, e invece lui incideva dischi da oramai più di quindici anni."

 "Questo non è un disco da ascoltare per svagarsi. È qualcosa che aiuta a riflettere... Le domande grandi."

La recensione celebra 'Red Apple Falls', sesto album di Bill Callahan alias Smog, per la sua capacità di suscitare emozioni profonde grazie a canzoni semplici e sincere. Il disco, dal tono malinconico e intimo, invita a riflettere su vite vissute e scelte fatte. Un lavoro che resta nel cuore per il suo approccio artistico genuino e senza artifici. Ascolta ora 'Red Apple Falls' e lasciati coinvolgere dalla sua intensa profondità.

 Molto più caldo e avvolgente in vinile, come una coperta di Linus.

 Un primo lavoro-capolavoro.

La recensione celebra il debutto solista di Francesco De Gregori, definendolo un capolavoro a soli 22 anni. L'album si distingue per atmosfere calde su vinile e testi profondi che spaziano dalla guerra al racconto personale. Evidenzia brani iconici come "Alice", "1940" e "Buonanotte Fratello", soffermandosi sulla ricchezza poetica e sonora di un disco che ha segnato la storia del cantautorato italiano. Ascolta ora il capolavoro di De Gregori e lasciati avvolgere dalla sua poetica unica.

 Forse un titolo più azzeccato per un disco non è mai stato pensato... buon vecchio Martsch...

 Per quaranta minuti non ci sono più, i minuti.

La recensione evidenzia l'unicità di 'Ancient Melodies Of The Future' di Built To Spill come un album che unisce antichità e futurismo, acustico ed elettrico, in un mix emozionante e malinconico. L'autore apprezza la profondità e la complessità del disco, che non è immediato ma senza tempo. Le tracce sono analizzate per i loro contrasti e atmosfere evocative, sottolineando la maestria della band in un percorso artistico evoluto. Scopri il fascino senza tempo di Built To Spill con questo album unico!

 Con "Svefn-G-Englar", una mini-suite di dieci minuti, folletti e fate popoleranno l'ambiente nel quale state ascoltando questo capolavoro.

 La voce molto particolare di Jonsi cattura l'attenzione e lascia quasi ipnotizzati.

La recensione celebra Ágætis Byrjun, il secondo album dei Sigur Rós, per le sue atmosfere sognanti e misteriose che trasportano l'ascoltatore in un viaggio musicale ipnotico. La particolare voce di Jonsi e la strumentazione ricca di archi e pianoforti creano un lavoro ancora attuale e unico. Le mini-suite e brani lunghi sottolineano la potenza emotiva del disco. Ascolta Ágætis Byrjun e lasciati trasportare dalle atmosfere magiche di Sigur Rós.

Utenti simili
19Lunghezze

DeRango: -3,58

47

DeRango: 1,78

absinth

DeRango: 0,26

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

ale9t0

DeRango: 1,29

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Allegretti

DeRango: 0,00

aries

DeRango: 1,18

ArnoldLayne

DeRango: 7,10