La genialità di tutte le melodie del cantato con la raggiunta dei massimi livelli in Eugenio.

 I testi sconvolgono ma non rattristano, con vene malinconiche e ironiche allo stesso tempo.

Viva l'Italia di Francesco De Gregori, pubblicato nel 1979, è considerato uno degli album più significativi del cantautore. Le melodie, soprattutto in brani come Eugenio e Stella Stellina, sono raffinate e coinvolgenti. Il disco si distingue per sonorità acustiche con influenze latino-americane e testi ricchi di malinconia e ironia. L'album riflette una grande qualità sia musicale che letteraria, confermando la fama di De Gregori. Ascolta Viva l'Italia e scopri il fascino di De Gregori!

 Affermo senza ombra di dubbio che queste nove canzoni sono tutte, tranne una, dei capolavori sia dal punto di vista della melodia del cantato che da quello dell'espressività e della strumentazione.

 Grazie a una certa sensibilità che ho acquisito negli anni, mi sento di affermare la loro validità (e non chiedetemi come faccio perché è solo una sensazione).

Bittersüß, album del 1976 di Marius Müller Westernhagen, è un capolavoro che unisce melodie intense a testi suggestivi. Le nove tracce, quasi tutte eccellenti, mostrano grande cura nell'espressione e nell'arrangiamento. La collaborazione con Peter Hesslein e diversi musicisti di talento arricchisce l'opera, conferendole profondità sonora. Nonostante la barriera linguistica, la recensione esprime ammirazione per la forza emotiva delle canzoni. Ascolta Bittersüß e scopri l'intensità musicale di Marius Müller Westernhagen!

 La loro prerogativa è una melodia del cantato bellissima ed espressiva ed una ricchezza dell'organico strumentale.

 Le altre canzoni sono più meditative, silenziose, alcune parlate o quasi, ma non mancano momenti di estrema bellezza.

La recensione apprezza soprattutto la musica dell'album 'Genug ist nicht genug' di Konstantin Wecker, sottolineandone la ricchezza strumentale e la bellezza melodica. Pur non conoscendo il tedesco, il recensore evidenzia la varietà di melodie e arrangiamenti, con brani di forte impatto emotivo accanto a momenti più meditativi. Scopri l'intensità delle melodie di Konstantin Wecker con questo album unico.

 Brassens può essere considerato il primo cantautore di senso compiuto, cosciente della sua attività poetica e musicale.

 La musica è fatta dalla voce, dalle straordinarie melodie che essa produce, trattata come un qualunque altro strumento.

La mauvaise réputation di Georges Brassens è una raccolta di canzoni del 1953 che mette in luce la sua creatività melodica e la sua raffinata arguzia letteraria. Con una strumentazione semplice, Brassens dimostra di essere un pioniere del cantautorato consapevole. L'album rivela un equilibrio unico tra voce e melodia, dove la musica, anche se minimale, è protagonista. Le canzoni includono testi di poeti come Paul Fort e François Villon, arricchendo ulteriormente l'opera. Ascolta ora 'La mauvaise réputation' di Georges Brassens e lasciati conquistare dalla sua poesia musicale!

Utenti simili
Coelum

DeRango: 1,34

BeatBoy

DeRango: 0,64

I_lOVE_mUSIc 

DeRango: 0,06

Gaspa

DeRango: 0,00

Mandrake

DeRango: 0,00

n.scaccia

DeEtà: 7150

nessuno

DeRango: 0,00

Lewis Tollani

DeRango: 12,07