Major Tom (Völlig losgelöst) è uno dei finali di una intensità straziante – uno dei più belli della musica tutta.

 Notte silenziosa, notte santa, anche oggi siamo custoditi; perché nessuno si fida dell’altro e, invece di costruire fiducia, tracciamo confini.

La recensione celebra l'album di debutto di Peter Schilling, 'Fehler im System', e in particolare il singolo cult 'Major Tom', che ha riscosso grande successo negli anni '80. Viene evidenziato il confronto tematico e musicale con David Bowie e lo sfondo storico della Guerra Fredda. Anche se l'album completo presenta alti e bassi, la forza emotiva e l'intensità di Major Tom rimangono indimenticabili. L'opera viene descritta come un classico di synthpop nostalgico e appassionante. Ascolta oggi 'Fehler im System' e rivivi l'emozione di Major Tom!

 Di Cecilia a colpirti è la voce, solare e limpida come la sua terra.

 Il destino di Cecilia fu uno schianto nell’aurora, dopo un concerto.

La recensione racconta la vita e la musica di Cecilia, cantautrice spagnola degli anni '70 nota per la sua voce limpida e le canzoni di forte impegno sociale. Il suo album di esordio omonimo riflette melodie mediterranee e testi che denunciano la Spagna franchista. Nonostante la censura e il destino prematuro, Cecilia rimane una figura di riferimento nella musica di protesta spagnola, emozionante e autentica. Scopri l'affascinante mondo musicale e sociale di Cecilia, eterna voce di protesta spagnola.

 «Ricorderò tutta la vita il mese di aprile del duemilaquattordici.»

 «Davide Van De Sfroos è il miglior cantautore italiano.»

Il recensore celebra Goga e Magoga di Davide Van De Sfroos come un album denso di tradizioni e raffinatezza musicale. L'opera alterna brani energici a ballate delicate, tutte permeate da atmosfere lacustri e temi profondi. Molto apprezzati gli arrangiamenti e le collaborazioni, con particolare menzione per la voce di Leslie Abbadini. L'autore è considerato uno dei migliori cantautori italiani contemporanei, e questo disco ne conferma la qualità e l'unicità. Ascolta Goga e Magoga e lasciati trasportare dalle emozioni di Van De Sfroos!

 Lo schiaccianoci mi ha fatto sognare.

 Il mio respiro è rimasto sospeso sulle punte.

La recensione celebra la versione dello Schiaccianoci messa in scena dal Royal Ballet di Londra, vista anche nelle sale cinematografiche. Vengono evidenziate la bravura dei ballerini, la magia dell'allestimento e la musica di Cajkovskij, capace di emozionare e incantare. Un’esperienza vibrante tra danza, scenografie e atmosfere natalizie. Scopri la magia dello Schiaccianoci e lasciati incantare dal Royal Ballet!

 Se a voi altri, brava gente, vi piace venire a teatro, vado avanti a far canzoni: non ho bisogno di altro; se poi non vi piacciono, le metto nel cassetto e torno sull’amaca a fare i miei bei sognetti.

 Il risultato è sorprendente: se si dimenticasse il titolo per un istante, si potrebbe quasi giurare che i brani cantati da Svampa siano nati in quella forma e per descrivere le atmosfere di cui narrano.

La recensione celebra W Brassens!, album di Nanni Svampa che reinterpreta in dialetto milanese le canzoni del cantautore francese Georges Brassens. L'adattamento fedele alle atmosfere locali rende le tracce autentiche e coinvolgenti. Svampa, icona della musica milanese, mantiene viva l'eredità di Brassens attraverso un'ironia raffinata e temi universali come nostalgia e vita ai margini. Un'opera unica che sottolinea l'importanza dell'identità culturale nella musica. Ascolta W Brassens! e scopri la magia del dialetto milanese reinterpretato.

 «Ciamel amuur; o ciàmel nagott» – chiamatelo amore, o non chiamatelo per niente.

 «Perché ‘l teemp l’è un cunili che scapa, ma l’è anca ‘l can che ghe curr adree.»

L'album Yanez di Davide Van De Sfroos è una raffinata raccolta di liriche e racconti radicati nel dialetto e nella cultura della provincia di Como. Le canzoni mescolano poesia, malinconia e vita vissuta, dipingendo con intensità atmosfere autentiche e temi sociali profondi. La musica, seppur meno innovativa dal punto di vista compositivo, è impreziosita da strumenti tradizionali come fisarmonica e violino. Il cantautore si conferma un interprete riconosciuto della sua terra e delle sue storie, regalando un viaggio emotivo unico e coinvolgente. Ascolta Yanez e immergiti nell’anima autentica della provincia lariana.

 «Talmente irresistibile che è praticamente “suggerita” dai Bee Gees... io ‘sto brano lo amo.»

 «Un bel lavoro, magari ingenuo, sicuramente prezioso, opera prima di una storica e gloriosa band che merita senza dubbio di essere scoperta.»

La recensione esplora l’album d’esordio dei Puhdys, storica band della Germania Est, inserendolo in un contesto storico e culturale berlinese. Vengono approfondite le influenze musicali, le ambientazioni e le caratteristiche di alcuni brani chiave. Definito un lavoro ingenuo ma prezioso, rappresenta un’importante testimonianza musicale di una realtà complessa e divisa come la DDR. Ascolta Die Puhdys e scopri il rock autentico della DDR!

 Alice è bella; anche a 56 anni, innegabilmente: se trent’anni fa era gnocca, ora è una signora che porta alla grande i suoi anni.

 Una perla, però, di incredibile valore; Corso di Francia potrà offrire spunti per canzonette imbarazzanti, ma la “Prospettiva Nevskij” è commovente, per quanto sa emozionare.

La recensione racconta una serata speciale all’Auditorium Parco della Musica di Roma, segnando la presenza di grandi artisti come Alice e Franco Battiato. Nonostante qualche perfomance meno convincente, l’atmosfera e l’esibizione della giovane cantantessa, insieme al trio Consoli, Rei e Turci, dominano la scena. Il live si distingue per momenti emozionanti e una grande carica storica, con un’orchestra che offre un supporto di livello. Il pubblico esce soddisfatto da questa esperienza musicale e umana. Scopri il fascino delle leggende della musica italiana dal vivo, non perdere prossimi concerti e recensioni!

 "Ascolto questo 'Poe – More Tales Of Mystery And Imagination' con un velo di tristezza negli occhi."

 ""Immortal" è, infine, un commovente manifesto in crescendo alla memoria imperitura dello sfortunato scrittore; il grido finale di Balsamo è quanto mai profetico; specie oggi."

La recensione esprime una profonda emozione per l'opera postuma di Eric Woolfson, un musical musicale ispirato alle opere di Edgar Allan Poe. Sebbene meno magnetico del primo lavoro, l'album è lodato per le interpretazioni di Steve Balsamo, l'atmosfera orchestrale e l'attenzione ai temi oscuri e intimi del poeta americano. Il disco si distingue per le sue sonorità curate e la capacità di trasporre in musica lo spirito malinconico di Poe. Scopri l'emozionante omaggio musicale di Eric Woolfson a Edgar Allan Poe!

 "Martian Landscape è un brano meraviglioso, ipnotico dalle prime note e maestoso nel suo crescendo verso territori ancora inesplorati dall’uomo."

 "Belladonna è uno dei più belli brani mai scritti, con tastiere pulsanti, clavicembalo impazzito e un cantato emozionante da pelle d’oca."

La recensione esplora con passione l'album 'No Heavy Petting' degli UFO, evidenziando la qualità dei brani e l'abilità dei musicisti. Vengono sottolineate le atmosfere evocative e i momenti di grande intensità come 'Martian Landscape' e 'Belladonna'. L'autore apprezza in particolare la combinazione di hard rock classico e ballate emozionanti, accompagnate dalla chitarra di Schenker e dalle tastiere di Peyronel. Scopri l’energia e l’anima di 'No Heavy Petting', l’album cult degli UFO!

Utenti simili
Kobra

DeRango: 0,00

MuSo

DeRango: 0,00

casanova40

DeRango: 0,02

Massimoold

DeRango: 0,00

Cronos

DeRango: 0,12

michi

DeRango: 0,37

bowie&barrett

DeRango: 0,47

innuendo84

DeRango: 0,03

Alfredo

DeRango: 6,73

Egli

DeRango: 0,00

Etichette 1/1
#34