È nel live che un gruppo si dimostra per quello che è. È la folla il pollice dell'imperatore.

 Ladies and Gentlemen, SEE THE SHOOOOOOOOOOOOOOOOOOW!!

La recensione celebra il live album di Emerson, Lake & Palmer come un'esperienza musicale intensa e autentica, dove il trio dimostra tutta la propria forza e originalità. La performance dal vivo, anche se a volte imperfetta, è travolgente e rappresenta un pezzo fondamentale della storia del progressive rock. Il rapporto col pubblico è centrale, e ogni membro contribuisce in modo distintivo al risultato finale. La varietà della scaletta e l'improvvisazione rendono questo live imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri l'epica energia live di Emerson, Lake & Palmer e vivi il concerto che non finisce mai!

 Davvero niente male, porca vacca.

 Bellissimo album, dunque; bravissimi interpreti ed una nazione che (giustamente) li venera.

Lipservice è l'ultimo album dei Gotthard, un ritorno energico all'hard rock delle origini con brani melodici e ballate coinvolgenti. L'opera mette in luce la qualità tecnica della band svizzera e la voce potente di Steve Lee. L'album rende omaggio a una scena poco conosciuta in Italia ma molto apprezzata in Svizzera. La recensione è un tributo sentito e personale a una realtà solida e apprezzabile. Ascolta Lipservice e scopri l'energia del hard rock svizzero!

 L'attacco ("Sirius") è una perla strumentale degna dei capolavoro del passato.

 Un album indubbiamente bello, dalle tematiche mai banali, capostipite della seconda fase del Progetto di Alan Parsons.

La recensione celebra Eye In The Sky come un vero capolavoro che pur segnando un passaggio verso sonorità più accessibili, mantiene alta la qualità e la complessità musicale tipiche del progetto di Alan Parsons. L'album unisce momenti strumentali raffinati, testi profondi e arrangiamenti orchestrali, rafforzando il suo status iconico nella musica degli anni '80. Viene sottolineata la capacità dell'album di affascinare nuove generazioni senza rinunciare al valore artistico. Scopri o riscopri il fascino senza tempo di Eye In The Sky!

 Le note avvolgono la scena, ne colgono l’anima e la impressionano nel cuore.

 Le note ancora suonano, ancora riecheggiano dentro la mia anima.

La colonna sonora di Dario Marianelli per "Orgoglio e Pregiudizio" è un capolavoro che cattura perfettamente l'essenza del film. Attraverso il pianoforte di Jean-Yves Thibaudet e l'orchestra, le musiche evocano emozioni profonde e scenari vividi. L'opera riflette la bellezza del racconto di Jane Austen, trasformando ogni nota in un viaggio nei sentimenti e nelle atmosfere del XVIII secolo. Un'esperienza sonora che tocca il cuore e arricchisce la visione cinematografica. Ascolta la colonna sonora e vivi l'emozione senza tempo di Orgoglio e Pregiudizio.

 "Il numero 2, per quanto di qualità, non riesce ad emozionare come il predecessore."

 "Un crescendo strumentale guidato dalla batteria di Belleno divampa in un fiume tastieristico... Notevole, davvero notevole."

La recensione analizza 'Concerto Grosso n. 2' dei New Trolls, definendolo un seguito di buon livello ma inferiore al primo capitolo, capolavoro del rock-progressive italiano. Il lavoro mostra momenti di qualità, specialmente nei movimenti orchestrali, ma alcune canzoni risultano riempitivi poco convincenti. L'album conserva comunque un valore storico e musicale apprezzabile. Ascolta Concerto Grosso n. 2 dei New Trolls e scopri il fascino del rock sinfonico italiano anni '70.

 «All’epoca d’oro, prima del doppio divorzio, erano due belle coppie innamorate, così ammirate…»

 «Non ci sono solo canzoni sdolcinate, ma pure belle ballate come la delicata ‘I Have A Dream’»

La recensione esplora la raccolta 'Gold' di Abba, evidenziandone il valore come simbolo degli anni '70 e delle grandi hit pop. Il testo alterna toni ironici e affettuosi, ricordando le voci delle due frontwomen e le tracce più celebri come 'Mama Mia' e 'Waterloo'. Nonostante qualche scetticismo iniziale, emerge un apprezzamento sincero verso la musica che ha segnato un’epoca e continua a emozionare. Riscopri le hit di Abba con la raccolta Gold: un classico da non perdere!

 «Ciò che intendo è una cura per la parte strumentale che non trovo in nessun altro cantautore nostrano, eccezion fatta per il bravissimo Branduardi.»

 «L’album è bello, indubbiamente: magari non il migliore del nostro, ma sicuramente importante mattone della storia del buon vecchio cantautorato nostrano.»

La recensione evidenzia la cura degli arrangiamenti di Roberto Vecchioni, confrontandoli con altri cantautori italiani. Hollywood Hollywood è descritto come un album poetico e variegato, caratterizzato da testi profondi e sonorità che spaziano dal rock alla musica celtica. Vengono analizzati i brani più significativi e la loro capacità di raccontare storie d'amore e vita con sensibilità. Un’opera importante nel panorama del cantautorato italiano. Ascolta Hollywood Hollywood e scopri l’arte del cantautorato di Vecchioni!

 “Io vendo la libertà. – grida Franz con la sua voce stridula – Non pensateci, non abbiate paura: west Berlino vi aspetta, con tutti i vostri desideri nelle sue vetrine.”

 “Come Pinocchio non crederai ai tuoi occhi, quando vedrai il Paese dei Balocchi…”

La recensione esplora con emozione l'album 'La Torre Di Babele' di Edoardo Bennato, evidenziandone la forza poetica e critica. Attraverso riferimenti storici e simbolici, si celebra un lavoro originale che mescola ironia e denuncia sociale. Pur non raggiungendo l'altezza dei capolavori successivi, l'album è amato per le sue canzoni eccezionali e l'atmosfera unica che anticipa opere future. Ascolta La Torre Di Babele e scopri il rock narrativo di Bennato!

 La buona musica vive di ricordi, è ciò che la fa amare perché richiama splendidi o tristi momenti della propria vita.

 Lucifer: giri ossessivi di una melodia che ti entra in testa e nel cuore.

La recensione celebra l'album 'Eve' del The Alan Parsons Project come un capolavoro prog degli anni '70, caratterizzato da atmosfere suggestive e voci camaleontiche. L'autore condivide ricordi personali legati all'ascolto, sottolineando la raffinata produzione e i temi femminili approfonditi nei testi. Le tracce sono descritte nel dettaglio, evidenziandone l'originalità e l'efficacia emotiva. L'album è definito uno dei migliori lavori del duo Parsons-Woolfson. Ascolta 'Eve' e scopri il fascino senza tempo del prog anni '70!

 La prima traccia del concept è semplicemente “Arthur”: attacco maestoso con incisiva batteria ... culminante in un finale intensissimo.

 Concludo consigliando quest’opera a chi ama il progressive, perché opera degna di uno dei migliori interpreti di quel periodo d’oro della musica.

La recensione esalta il concept album di Rick Wakeman dedicato alla leggenda di Re Artù, sottolineandone la tecnica raffinata e l'intensità emotiva. Pur con qualche momento introspettivo e prolisso, l'opera è un capolavoro del progressive degli anni '70, consigliato agli amanti del genere. L'album si distingue per la pomposità delle tastiere, i cori solenni e l'approccio narrativo che rende viva la mitologia arturiana. Ascolta ora questo capolavoro progressive di Rick Wakeman e immergiti nelle leggende di Re Artù.

Utenti simili
Kobra

DeRango: 0,00

MuSo

DeRango: 0,00

casanova40

DeRango: 0,02

Massimoold

DeRango: 0,00

Cronos

DeRango: 0,12

michi

DeRango: 0,37

bowie&barrett

DeRango: 0,47

innuendo84

DeRango: 0,03

Alfredo

DeRango: 6,73

Egli

DeRango: 0,00

Etichette 1/1
#34