"Quando mi arriva un testo lo leggo: se non ci capisco niente va benissimo" (Pasquale Panella).

 "Non sono un effervescente lettore di poesie, preferisco scriverle che leggerle, ma di fronte a talune perle di rara bellezza ..."

La recensione celebra l'album La Sposa Occidentale di Lucio Battisti, evidenziando la profonda poesia dei testi firmati da Pasquale Panella e l'atmosfera musicale unica. L'autore apprezza le immagini evocative e la delicatezza della musica, conferendo un voto massimo. Un invito a scoprire un'opera complessa che combina emozione e riflessione poetica. Scopri l'intensità poetica e musicale di La Sposa Occidentale!

 Il manifesto del surrealismo è la più grande rivoluzione intellettuale del Novecento!

 Il suo taglio rappresenta la penetrazione al di là di tutte le frontiere dell’Anima.

La recensione celebra 'Un Chien Andalou' di Luis Buñuel come un capolavoro assoluto del surrealismo e del cinema d'avanguardia. Il film, breve ma potentissimo, mescola visioni oniriche e simbolismi profondi che sfidano la narrazione tradizionale. Il contesto storico e culturale viene ampiamente spiegato, sottolineando il contrasto tra il fascismo dilagante e l'innovazione artistica. L'opera è descritta come un'esperienza visiva e intellettuale unica, che ha inaugurato una nuova era nella storia dell'arte. Guarda 'Un Chien Andalou' e scopri l’essenza del surrealismo cinematografico!

 "Ci sono due cose che non compri al mercato, il coraggio e il prestigio."

 "Fabri Fibra libero dall'etichette riesce a cogliere il vero fine del rap, cioè poesia, versi e musica, controinformazione, cronaca quotidiana."

La recensione evidenzia 'Sindrome Di Fine Millennio' come un album pionieristico e originale nella scena rap italiana, caratterizzato da testi profondi e una poesia sottile. Fabri Fibra viene apprezzato per la sua capacità di raccontare la realtà con ironia e cinismo, anticipando la sua maturità artistica futura. L'opera si distingue per un impegno intellettuale raro nel genere, con elementi di denuncia sociale e riflessioni profonde. Un invito a riscoprire il vecchio Fabri Fibra, lontano dalla commercializzazione successiva. Scopri l’album che ha segnato l’inizio del rap italiano con un tocco di poesia e denuncia.

 "Passammo la notte insieme senza dormire, fino all’alba... il suo corpo emanava un odore tra sudore e gin, ma mai ho pensato che fosse puzzo, anzi, era un odore animale, era la verità di Pit."

 "Invincibile e fragile come L’Aiace di Sofocle, salì sul palco e mi sembrò diverso da com’era quella notte."

La recensione racconta un'intensa esperienza personale con Pete Doherty, dai momenti privati alla performance live a Camden. L'autore descrive la fragilità e l'autenticità dell'artista, lontano dalle luci della ribalta, enfatizzando la poesia e la verità che emergono tra musica e vita. Nonostante le ombre del passato, il concerto è apprezzato per la sua atmosfera e sincerità. Scopri la poesia e l’anima di Babyshambles in questo racconto unico!

 "I testi parlano di tristezza e dolore, le immagini provocano solitudine e esperienze personali."

 "Diventare un uccello significa passare dalla vita alla morte, poiché gli uccelli sono lo spirito incarnato dei morti."

La recensione approfondisce l'album di Steven Feld che documenta l'affascinante musica e cultura del popolo Kaluli in Papua Nuova Guinea. Attraverso una registrazione semplice ma intensa, vengono raccontati i rituali, le cerimonie e i miti che legano i Kaluli alla natura e agli uccelli. La musica è descritta come emotivamente potente, capace di suscitare profondo coinvolgimento e riflessione grazie al suo legame con la dimensione spirituale e sociale del popolo. L'opera risulta una preziosa testimonianza di una cultura unica e vibrante. Ascolta la musica Kaluli e immergiti in una cultura ancestrale unica.

 "Peter Tosh ucciso barbaramente dalle mani sporche dei servizi segreti americani altro non era che uno spirito libero frenato in volo."

 "La parola 'Raggae' significa regolare, ritmo regolare tendente a ipnotizzare e far cadere in trance il fruitore."

La recensione celebra 'Bush Doctor' di Peter Tosh come un album che mescola ritmo ipnotico e messaggi profondi di pace e libertà. L'autore racconta il proprio personale legame con l'artista e il reggae, mettendo in luce la filosofia rastafariana e la ribellione contro l'oppressione. Tra riferimenti a Bob Marley e riflessioni esistenziali, emergono temi di identità e trasgressione. Un testo ricco di emotività, che invita a scoprire la musica autentica di Tosh. Scopri il potere della musica autentica di Peter Tosh con Bush Doctor.

 "Alcune canzoni dance... accendono un fuoco e un’emozione che solo l’amore è in grado di suggerirmi."

 "Quando dai per scontato che lei è qualcosa di irraggiungibile... è il momento di sognare con la musica dance, fatta in casa, naturale."

La recensione celebra l'album 'Lento Violento' di Gigi D'Agostino come una nuova espressione artistica che unisce sonorità hardcore a italo dance. La musica trasmette forti emozioni e sensazioni profonde, capaci di toccare l'anima nel contesto quotidiano. L'autore sottolinea la freschezza del progetto, lontano dal riciclo del passato, capace di suscitare amore e nostalgia. Tracce come 'Arcobaleno' e 'Please Don't Cry' vengono evidenziate per la loro capacità di evocare sentimenti autentici e creare un'atmosfera coinvolgente. Ascolta Lento Violento e lasciati trasportare dalle emozioni di Gigi D'Agostino!

 «E senza dubbio il nostro tempo... preferisce l’immagine alla cosa, la copia all’originale...»

 «Lo spettacolo non è un insieme di immagini, ma un rapporto sociale tra persone, mediato dalle immagini.»

La recensione analizza 'Society of the Spectacle', opera fondamentale di Guy Debord che denuncia la trasformazione della realtà in mera rappresentazione mediatica. Il libro, complesso e profetico, invita a prendere coscienza dell'alienazione quotidiana e del mondo dominato dalle immagini e dallo spettacolo. Un testo difficile ma imprescindibile per chi vuole comprendere la società moderna. Leggi 'Society of the Spectacle' e apri gli occhi sulla realtà mediatica!

 "'Shut Up' è sottile il cinismo ironico del testo, 'stai zitta e dormi con me, tu sei giovane, tu sei libera'"

 "Una macchina appartiene al mondo dei Babylon sempre e comunque, ma se partisse 'shut up, and sleep with me' il disagio sarebbe così passibile."

La recensione analizza 'Golden Boy' di Sin With Sebastian, album tedesco degli anni '90 influenzato da pop-punk e dance. Il singolo 'Shut Up' è la traccia più celebre, apprezzata per il suo testo ironico e diretto. Il gruppo ebbe un successo breve ma memorabile, scomparendo dopo pochi anni per poi tornare nel 2008. L'autore ricorda con nostalgia e un pizzico di cinismo quel periodo musicale. Scopri l'energia e l'ironia di Sin With Sebastian con Golden Boy!

 "Dalì di spalle mentre ritrae Gala dalle spalle, eternalizzato da sei cornee virtuali provvidenzialmente reflesse in sei specchi reali", incompiuto -1972/73-, uno dei capolavori massimi dell'arte universale.

 Lo specchio emblema chiave del dipinto permette la visione del volto della donna, eliminando la frazione tra istanza attiva e di contemplazione.

La recensione celebra l'opera incompiuta di Salvador Dalì del 1972/73 come un capolavoro universale, evidenziando la genialità dell'artista nel rappresentare il gesto creativo simultaneamente. Lo specchio nel dipinto assume un ruolo chiave, superando i confini tradizionali del quadro e offrendo una riflessione profonda sull'arte e la percezione. L'autore esprime ammirazione e apprezzamento per la complessità e l'innovazione dell'opera, sottolineandone l'importanza nel contesto artistico contemporaneo. Scopri il genio di Dalì e lasciati ispirare da questo capolavoro unico!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(matteo)85

DeRango: 0,00

*Fairy Mistress*

DeEtà: 7035

280718102707

DeEtà: 7019

33 giri

DeEtà: 7269

47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

6+9=69

DeRango: 0,01

a

DeEtà: 6670

Etichette 1/1
Gruppi