"Se esiste un frontman migliore per completezza di Liam Gallagher allora scrivimelo."

 "E ti rendi conto di quanto quell’essere basso con il monociglio e gli occhi dei pupazzi di pezza ha capito quasi tutto della vita."

La recensione analizza con passione l'album "Dig Out Your Soul" degli Oasis, evidenziando la freschezza e il nichilismo che caratterizzano la fase matura della band. Liam Gallagher viene descritto come un frontman autentico, controverso e capace di coinvolgere il pubblico sia con la sua musica che con la sua presenza scenica. La recensione sottolinea la capacità della band di evolversi pur mantenendo il proprio sound British, nonostante alcune autocitazioni musicali. Un tributo sincero alla capacità degli Oasis di rappresentare una generazione e un'epoca. Scopri la potenza e l'anima di ‘Dig Out Your Soul’ degli Oasis, un classico britpop da non perdere!

 "Fabri Fibra non vuole essere Fabri Fibra perché a lui in televisione la gente lo schiva, gli ha rovinato la vita."

 "È il denaro che ci costringe a essere schiavi e non è il voto che ci rende liberi ma la libertà di vivere."

La recensione analizza l'album 'Chi Vuol Essere Fabri Fibra?' con un focus sul contrasto tra identità personale e fama. Viene evidenziata la capacità dell'artista di unire liriche malinconiche e critiche sociali, raccontando storie di denaro, consumismo e lotta interiore. Le collaborazioni e le atmosfere evocano una riflessione profonda sul presente. Un lavoro complesso e significativo nell'ambito dell'hip hop italiano. Scopri la profondità e la forza di Fabri Fibra in questo album cult!

 "Carlo, Io, tedesco ma di origine italiana abbatte questi spettri mediante l’uso artificioso di musica dance ma con un testo che vi convincerà della dissoluzione intellettuale alla quale siamo sottoposti quotidianamente."

 "L’unico terreno di resistenza... si trova ancora in chi espone il suo pensiero contro la società capitalista figlia della televisione, contro questo feticcio che ci attraversa ogni giorno i sentimenti."

La recensione analizza 'In Perenne Riserva' di Io, Carlo, un album che unisce musica dance a testi profondi e critici sul consumismo e la società postmoderna. L'artista, con origini italiane e tedesche, usa i vizi capitali come metafore per raccontare illusioni e dissenso. Il lavoro si distingue per la dialettica incisiva e la capacità di stimolare riflessioni sulla realtà contemporanea. Consigliata l'ascolto anche per i video, originali e coinvolgenti. Scopri l'album e lasciati coinvolgere dal pensiero critico di Io, Carlo!

 spero che non si venderà mai, a quelli che credono solo al dio denaro, e non possono chiamarsi rapper, ma fantocci.

 un flow veramente “imbrunito” che crea un’atmosfera magica di ritorno alle origini, alla primordialità organica della razza umana

La recensione loda Bassi Maestro per la sua integrità e resistenza alla mercificazione dell'hip hop. Critica l'industria musicale attuale per aver influenzato negativamente il genere, esaltando invece il vero rap e la scena underground di cui Bassi è un baluardo. Viene valorizzato il flow e l'atmosfera autentica della sua musica, considerata un ritorno alle origini del rap. Scopri il vero hip hop italiano con Bassi Maestro, ascolta ora 'Foto Di Gruppo'!

 "Rosso come il sangue di Carlo Giuliani, Bianco come le mani della chiesa, Verde come la Merda della lega, Il mio paese se ne frega."

 Inoki fa una canzone di protesta che Baudelaire definirebbe un 'fiore del male'.

La recensione approfondisce il brano 'Il Mio Paese Se Ne Frega' di Inoki, evidenziando il suo valore come canzone di protesta contro l'emarginazione, le ingiustizie sociali e la politica italiana. Il testo forte e le liriche intelligenti trasmettono un messaggio di denuncia e alienazione, sostenuto da un rap di alto livello qualitativo. Ascolta 'Il Mio Paese Se Ne Frega' di Inoki e scopri il rap di protesta autentico!

 "La bellezza di una canzone non è in relazione a quanto sia indie, underground o contro il sistema, poiché noi COMPRIAMO ciò che ci PIACE."

 "Meglio Così è una canzone malinconica che si traduce nell'accettazione che forse sia meglio lasciare perdere certe storie che non possono andare avanti."

La recensione analizza 'Appena Prima Di Partire' dei Zero Assoluto, evidenziando la qualità melodica e sentimentale del disco. Pur riconoscendo la formula commerciale, sottolinea come le canzoni siano efficaci e amate dal pubblico. Si riflette sul rapporto tra industria musicale e gusti degli ascoltatori. L'album viene considerato bello e coinvolgente, anche se non rivoluzionario. Ascolta l'album e scopri le emozioni dei Zero Assoluto!

 "Le loro orecchiabili canzonette però sono carine, come gli Zero Assoluto riescono a spingere rap 'fintissimo'"

 "Sulla loro commercialità penso non ci sia da dire nulla di più, sulle loro liriche sarebbe come sparare sulla croce rossa"

La recensione analizza Gemelli Diversi come un gruppo di rap italiano troppo commerciale e rivolto a un pubblico giovane. Pur riconoscendo la loro immagine curata e alcune canzoni orecchiabili, si critica la superficialità dei testi e la mancanza di autenticità. Viene evidenziata anche la delusione verso collaborazioni come quella con Fabri Fibra. L'autore mostra rispetto per la loro storia ma non per l'evoluzione artistica attuale. Scopri se Gemelli Diversi fa per te, leggi la recensione completa!

 "Nelly Furtado è tornata in forma più di prima, e anche più 'beachgirl' di prima..."

 "Con 'Say It Right' troviamo una base elettroni-lati-afro-R'n'B con una potenza sconvolgente."

La recensione celebra il ritorno in grande forma di Nelly Furtado con l'album Loose, uscito nel 2006. L'album si distingue per un mix vincente di sensualità latina, produzioni di Timbaland e hit memorabili come Promiscuous e Say It Right. Viene sottolineata la profondità di alcuni brani e la potenza espressiva che ha conquistato il mercato internazionale, soprattutto negli Stati Uniti. Ascolta Loose di Nelly Furtado e scopri la potenza del suo sound unico!

 Fabri Fibra è un filosofo.

 "Non Crollo" esprime il desiderio di evadere da questa società di bobbe malle, papponi e punk rincoglioniti.

La recensione analizza Mr. Simpatia di Fabri Fibra come un album profondo e filosofico, ricco di basi e testi coinvolgenti. Viene evidenziato lo stile crudo e personale del rapper che esprime sentimenti di sconforto, protesta e critica sociale. Vengono citati brani significativi come "Momenti No" e "Non Crollo" che rappresentano momenti chiave dell'opera. Un disco da ascoltare con attenzione per comprendere il pensiero provocatorio di Fibra. Scopri il rap filosofico e crudo di Fabri Fibra in Mr. Simpatia!

 Questa canzone parla da sola, racconta la vita di tanti ragazzi che hanno problemi ma non si chiudono in casa in depressione ma si fanno coraggio.

 Prima di parlare della criminalità si dovrebbe parlare del motivo che sta dietro alla criminalità.

La recensione analizza 'Tajerino' di Cicoria feat Noyz Narcos, un brano che descrive la vita difficile nei quartieri romani con testi diretti e sonorità potenti. L'autore evidenzia la sincerità e la forza espressiva del pezzo, rappresentativo del rap italiano underground e del Truce Klan. Si sottolinea come la musica affronti temi sociali senza filtri, adattandosi a una realtà spesso esclusa dal sistema. Ascolta Tajerino e scopri il rap autentico di Cicoria e Noyz Narcos!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(matteo)85

DeRango: 0,00

*Fairy Mistress*

DeEtà: 7035

280718102707

DeEtà: 7020

33 giri

DeEtà: 7270

47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

6+9=69

DeRango: 0,01

a

DeEtà: 6671

Etichette 1/1
Gruppi