Il video è bello perché le donne con cui gioca Aphex nel video sono belle, ma hanno tutte la brutta faccia di Richard.

 Windowlicker mi piace tanto. In Windowlicker c'è pure (Strange Formula) che continua bene il disco.

La recensione esalta l'EP 'Windowlicker' di Aphex Twin, lodandone sia la musica che il video. L'autore sottolinea l'originalità e l'ironia del video, oltre alla qualità delle tracce musicali. Il disco è visto come un classico della musica elettronica, capace di sorprendere e divertire. Una lettura sincera e fuori dagli schemi. Ascolta l'EP Windowlicker e scopri l'arte unica di Aphex Twin!

 Un disco in bilico, tra bellezza e grottezza.

 Un disco essenziale per il suo non essere essenziale.

Selected Ambient Works 85-92 di Aphex Twin è un album atipico e ambivalente, oscillante tra bellezza e imperfezione. La recensione ne evidenzia la natura ruvida, a volte cupa e difficile, ma anche ispirata e unica. Un disco essenziale e allo stesso tempo complesso, che sfida le convenzioni tra ambient e techno. L'unica certezza è il brano Ageispolis, emblema di un’opera che resta imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta Selected Ambient Works 85-92 e scopri l'essenza unica di Aphex Twin.

 ragazzi, che disco...

 "Pesepolis" è un pezzo davvero spettacolare, bellissimissimo!

La recensione esalta Junk Science, album di Deep Dish che unisce techno, house e trance in un sound ravettaro unico. Viene evidenziata la personalità sonora del duo e brani come "Monsoon" e "The Future of the Future". L'album si distingue per la qualità e l'ispirazione, risultando un piacere per gli appassionati del genere. Ascolta ora Junk Science e immergiti in un viaggio sonoro ravettaro unico!

 i pezzi del suddetto conglomerato autodeviante non hanno né capo né coda, qui si tratta di puro, semplice quanto profondo ambient elettronico da cardiopalma

 è un po’ un album per masochisti, perchè io non ho ancora capito se è un genio lui e io sono un povero truzzo a non comprenderlo, o se magari lui è un pazzoide e io ho perfettamente ragione a sbraitare: "MA CHE È STA ROBA! È INSOSTENIBILE, AIUTO!"

La recensione descrive l'album 'Conglomerato auto-deviante di strumenti e suonatori' di Tirriddiliu come un esperimento estremo di musica elettronica ambientale, caratterizzato da suoni distorti e non convenzionali. L'ascolto è volutamente ostico e fuori dagli schemi, risultando suggestivo ma difficilmente assimilabile. L'autore esprime dubbi e ammirazione, invitando a un ascolto coraggioso e privo di pregiudizi. Scopri l'album più estremo della scena elettronica italiana, se hai il coraggio!

 Se lo sentiste suonare in pezzi come 'Clash On The Big Bridge' credo che mi dareste ragione... un mostro...

 'Dancing Mad' è tutto e niente, e va ascoltato assolutamente perché Uematsu vi sorprenderà in quella sua spianolata.

La recensione analizza con tono ironico e appassionato l'album 'The Black Mages' di Nobuo Uematsu, che trasforma musiche di Final Fantasy in brani metal tamarri e tecnici. Seppur criticata la sovrabbondanza di suoni tipici MIDI, emerge la grandezza della chitarra e brani come 'Dancing Mad'. L'opera è vista come un esperimento originale e particolare, con alti e bassi evidenti ma con momenti sorprendenti. Scopri ora l’originalità metal dei Black Mages e lasciati sorprendere da Nobuo Uematsu!

Utenti simili
sarinaRYAN

DeRango: 0,00

Filippo Guzzardi

DeRango: 0,07

Harry Poser

DeRango: 0,00

Gabriel_Thunder

DeEtà: 7067