"Dolores non è più quello scricciolo anoressico con una voce da brividi, non canta più le ingiustizie della guerra o i patimenti dei genitori di un drogato."

 "Bury The Hatchet: nuovi, ma per l’ultima volta ‘vecchi’."

La recensione intreccia ricordi adolescenziali di amicizia, amore e crescita con l'ascolto dell'album 'Bury The Hatchet' dei Cranberries. Viene evidenziata l'evoluzione della band e il cambiamento di Dolores O'Riordan, ora con un mood più sereno. L'opera è un ponte tra passato e presente, un momento di riflessione sul valore della musica nel percorso personale di ogni ascoltatore. Riscopri la nostalgia degli anni 2000 ascoltando 'Bury The Hatchet' dei Cranberries!

 Tra tutte le schifezze trash prodotte da Mtv, forse "Unplugged" è il programma che si è salvato.

 4 stelle perché mi ha risparmiato un sacco di fatica a cercare tutte le canzoni e masterizzarle insieme!!!!

Questa compilation riunisce esibizioni unplugged di artisti famosi come Eric Clapton, Alanis Morissette e REM, proponendo una raccolta godibile e rilassante. Pur senza innovazioni, il disco offre una piacevole esperienza acustica, ideale come sottofondo. Il recensore elogia la coesione della selezione e il valore nostalgico del progetto, con un tocco di ironia verso l'aspetto commerciale di MTV. Scopri ora la magia degli MTV Unplugged con questa raccolta imperdibile!

 Alanis ci offre il suo lato più intimo, con tutta la versatilità della sua voce particolarissima e inconfondibile.

 Ragazzina prodigio che si è bruciata le ali troppo vicino al sole.

Questa recensione analizza l'album 'MTV Unplugged' di Alanis Morissette, evidenziando la sua evoluzione da ragazza arrabbiata a donna matura e riflessiva. Il disco, meno urlato e più intimista, offre riarrangiamenti riusciti e una performance vocale intensa. La cover di 'King of Pain' e brani come 'No Pressure Over Cappuccino' emergono come momenti di rilievo. Pur riconoscendo qualche smorzamento della carica originale, l'opera si conferma un importante traguardo nella carriera di Alanis. Scopri il lato più intimo di Alanis con il suo MTV Unplugged, emozionante e sincero.

 "Elio sa di avere in canna dei colpi letali e li spara tutti uno dopo l'altro, senza dar tregua allo sfortunati."

 "Da ascoltare quando ce l'avete talmente tanto con qualcuno da scatenargli contro la terribile sciura."

La recensione celebra la compilation "Del meglio del nostro meglio vol 1" di Elio e le Storie Tese, sottolineandone l'ironia, la genialità e la ricchezza di contenuti. L'album raccoglie i migliori brani fino al 1997, con storie e tematiche variegate, intermezzi divertenti e momenti musicali di pregio. Viene evidenziata la capacità di Elio di alternare comicità e contenuti profondi, offrendo un viaggio musicale unico. Perfetto come introduzione all'artista e al suo universo. Ascolta ora la compilation e immergiti nell'ironia geniale di Elio e le Storie Tese!

 Quella canzone mi entrò nell'anima quella sera e tutte le sere seguenti.

 All we are is dust in the wind.

La recensione si concentra sulla traccia 'Dust In The Wind' dei Kansas, esplorando il suo potere evocativo e i ricordi personali legati alla canzone. Il testo, semplice ma intenso, accompagna una melodia dolce e struggente. L'autrice riflette sul passato, sull'amicizia e sul tempo che scorre mentre la musica diventa un simbolo di momenti condivisi e sentimenti profondi. Ascolta Dust In The Wind e lasciati emozionare da questa timeless ballad.

 La musica deve prima di tutto emozionare e oggi sono qui non per parlarvi di un gruppo che ha rivoluzionato la storia della musica, ma di 5 persone che hanno portato una ventata di novità.

 I TT mi ricordano che non ho più 14 anni, non vado più alle medie, ma a volte penso ancora che mi piacerebbe tornare bambina con i loro poster come carta da parati dal battiscopa al soffitto.

La recensione esplora l'album 'Everything Changes' dei Take That, una pietra miliare del pop britannico anni '90, evidenziando il successo commerciale e l'impatto sulle adolescenti dell'epoca. Racconta la nascita e i membri della band, i singoli di successo come 'Pray' e 'Back for Good' e la nostalgia legata alla crescita personale della recensora. Pur non essendo un capolavoro assoluto, l'album è celebrato per la sua energia e il ruolo nel panorama musicale dell'epoca. Scopri la magia di Everything Changes, un classico intramontabile della boyband più amata degli anni '90!

 C'era una volta Francesco Renga. Adesso non c'è più, al suo posto c'è un'accozzaglia di suoni melensi e testi stupidi stile "sole-cuore-amore".

 Era un grande che cantava la rabbia in rock, adesso piace alle nonne con quella faccia da papà innamorato.

La recensione condanna il nuovo album di Francesco Renga, 'Camere con vista', come un lavoro deludente e privo di spessore. Le melodie risultano noiose e i testi superficiali, lontani dalla grinta del passato rock dell'artista. Solo la prima traccia 'Come te' mostra un barlume di speranza. In generale, la voce potente di Renga appare limitata e poco valorizzata. L'autore auspica un ritorno alle sue origini musicali. Scopri perché 'Camere con vista' non convince i fan di Renga.

 Smack my bitch up ti travolge, le urla roche del gran maestro di cerimonie Keith Flint irrompono a violentare la tua tranquillità.

 Un discone dei Prodigy, uscito nel momento giusto, post-prodotto in maniera sublime e senza dubbio un capolavoro a suo modo.

La recensione racconta con nostalgia e passione l'impatto di 'The Fat of the Land' dei Prodigy, un album uscito nel 1997 che ha segnato un'epoca. Attraverso ricordi personali e un'analisi delle tracce iconiche come 'Firestarter' e 'Smack my bitch up', l'autore descrive un prodotto musicale unico, rivoluzionario e ricco di energia. L'opera viene riconosciuta come un caposaldo del genere elettronico, con influenze che ancora oggi ispirano DJ e produttori. Scopri l'energia travolgente di The Fat of the Land, una pietra miliare della musica elettronica!

 "La voce di Francesco Renga mi è entrata nel cuore."

 "La luce si diffonde e cancella le domande che hai portato tu... domani voglio vivere, uscire fuori e ridere che non ne posso più."

L'album 'Tracce' di Francesco Renga segna un passaggio cruciale nella sua carriera, lontano dalle influenze della sua ex band Timoria. Con testi profondi e melodie curate, Renga racconta storie personali che riflettono una rinascita artistica e umana. Brani come 'Tracce di te' e 'Alba' mostrano la sua potenza vocale e sensibilità emotiva, rendendo questo disco uno dei suoi migliori fino ad oggi. Ascolta 'Tracce' di Francesco Renga e lasciati emozionare dalla sua rinascita musicale!

 Espen Lind si presenta a noi con la sua chitarra come a voler dire “se volete ascoltatemi, se non volete va bene lo stesso” con una discrezione tipica della sua terra.

 Un pop senza quell’aura commercialotta che, francamente, non è mai stata prerogativa di questo cantautore.

April segna il ritorno di Espen Lind con un album più maturo e delicato rispetto ai lavori precedenti. Il disco, prodotto interamente dall'artista, offre un pop europeo senza eccessi commerciali, perfetto come sottofondo per momenti di relax. Brani come "Unloved" e "Look like her" mettono in luce temi di abbandono e libertà, con una voce finalmente più naturale. L'album è equilibrato, senza brani deludenti o fuori luogo. Scopri il pop maturo e discreto di Espen Lind con l’album April!

Utenti simili
†Faith†

DeEtà: 6998

..SeT..

DeEtà: 6680

100x100 HELL

DeRango: 0,00

AdamWest

DeRango: -0,03

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Aias

DeEtà: 7733

Alevox

DeRango: 0,49

alex 82

DeRango: 0,00