Tim Burton ha creato un'altra storia, una storiella carina che comunque non coinvolge, anzi risulta scontata e proprio per questo deludente.

 Quello che il regista forse volontariamente(?) non ha riportato nel suo film è la stranezza e l’assurdità del "paese delle meraviglie".

La recensione evidenzia come il film di Tim Burton, pur atteso, tradisca l'essenza nonsense del libro di Lewis Carroll, offrendo una trama scontata e una versione 3D poco coinvolgente e a tratti fastidiosa. L'opera manca della magia e dell'assurdità che caratterizzano la storia originale, riducendo Alice a una paladina del bene priva di vera curiosità. Nonostante un cast di livello, il film non riesce a coinvolgere e viene sconsigliato sia ai nuovi spettatori che a chi l'ha già visto. Scopri perché questo adattamento di Tim Burton non ha convinto i fan di Carroll.

 Niente e nessuno è mai quello che sembra a prima vista.

 Dammi una nuova storia su chi sono.

Invisible Monsters di Chuck Palahniuk racconta la storia di Shannon McFarland, una modella la cui vita perfetta viene sconvolta da un incidente che le sfigura il volto. Il libro esplora temi di bellezza, identità e accettazione, sfidando gli standard sociali. Attraverso un tono intenso e profondamente emotivo, invita a riflettere su cosa resta di una persona oltre l'aspetto esteriore. Scopri la potente storia di bellezza, perdita e rinascita in Invisible Monsters!

 Due mani che disegnano... quale delle due disegna l’altra?

 Una sorta di ciclo infinito come in altre sue opere, quali 'Cascata', 'Rettili' e 'Relatività'.

La recensione esplora l'enigmatica litografia 'Mani che disegnano' di M.C. Escher, analizzando il gioco visivo e simbolico tra le due mani che si creano a vicenda. L'opera sorprende per l'effetto di rilievo realizzato con ombreggiature e per il dilemma filosofico sul ciclo infinito rappresentato. L'autore invita a guardare oltre la semplice apparizione, scoprendo il significato profondo e misterioso dell'immagine. Scopri il mistero delle mani di Escher e lasciati sorprendere dal suo genio!

 Dalí, in seguito agli studi di Freud afferma che il corpo umano è pieno di cassetti segreti, spesso pieni delle nostre paranoie e dei nostri tabù.

 L'arte di Dalí pur mantenendo le forme riconoscibili, le stravolge... generando così forme ambigue, raccapriccianti, inquietanti.

La recensione analizza la 'Giraffa Infuocata' di Salvador Dalí evidenziandone il forte simbolismo psicoanalitico ispirato agli studi di Freud. L'opera rappresenta tematiche di paranoia, inconscio e angoscia legate anche al contesto storico della guerra civile spagnola. Dalí utilizza forme oniriche e inquietanti per esplorare la complessità interiore dell'essere umano. La critica sottolinea come l'arte dell'artista amplifichi le emozioni e le tensioni nascoste dentro di noi. Un capolavoro del surrealismo che mescola violenza e profondità psicologica. Esplora il mondo surrealista di Dalí e lasciati affascinare dalla Giraffa Infuocata!

 Non c'è niente che mi rilassi come adesso.

 Mi rode il culo dalle otto e mezza... sembra che il mondo voglia fermarmi adesso ma io non ho tempo.

La recensione di Scendi di Zero Assoluto mette in luce un album meno dolce rispetto ai precedenti, con testi che spaziano dall’amore alle riflessioni sulla vita quotidiana. I brani evidenziano serate estive, amicizie e momenti di pausa, sebbene alcune canzoni risultino poco convincenti. Tra i pezzi più apprezzati c’è 'Delirio', che racconta con ironia la frenesia del quotidiano. La critica del titolo e di alcuni testi sottolinea un leggero distacco dall’originalità. Ascolta Scendi e scopri il lato meno dolce degli Zero Assoluto!

 La novità della Meyer non sta nella protagonista né nell'amore impossibile, ma nell'innovativa figura del vampiro dolce e gentile.

 È bello riscoprire quali sogni, desideri, abbiamo messo da parte per via della crescita.

La recensione analizza il fenomeno di successo della saga Twilight di Stephanie Meyer, evidenziandone il forte impatto sui giovani grazie a personaggi affascinanti e uno stile narrativo scorrevole. L'autrice apprezza la novità del vampiro dolce e gentile, oltre ai temi nostalgici e profondi che emergono dalla lettura. Il romanzo viene visto come più di una semplice storia d'amore, capace di risvegliare sogni e emozioni adolescenziali. Scopri il mondo di Twilight e lasciati catturare da un amore senza tempo!

 Caparezza credo sia l'unico artista italiano ad avere originalità, creatività e mantiene sempre un netto distacco dalla commercialità.

 È da apprezzare il suo coraggio di dire chiaramente come vanno davvero le cose in Italia.

La recensione evidenzia l'originalità e la genialità di Caparezza nei testi, ricchi di metafore e critica sociale. Pur non condividendo appieno il sound, si riconosce la forza dell'album nell'affrontare temi attuali con ironia e coraggio. L'artista cresce con un crescendo di critica verso la società italiana, risultando fuori dagli schemi e dai circuiti mainstream. Scopri l'ironia e la profondità di Caparezza in questo album unico!

 L'insieme della voce acuta del cantante Justin Hawkins e il loro stile di abbigliamento rendono il gruppo particolare e distinto.

 'Permission to Land' è un disco che merita veramente di essere ascoltato, sia dai più giovani che dagli amanti del rock.

La recensione esalta 'Permission to Land', primo album della band inglese The Darkness, per la sua energia unica e lo stile distintivo. Le tracce come 'I Believe in a Thing Called Love' e 'Friday Night' sono orecchiabili e ricche di ironia. L'uso di assoli di chitarra e acuti vocali rende il disco interessante sia per giovani fan sia per gli amanti del rock più tradizionale. Ascolta ora 'Permission to Land' e scopri il rock energico dei The Darkness!

Utenti simili
odradek

DeRango: 8,59

ptr

DeRango: 0,00

zaireeka

DeRango: 12,20

Nowitzky

DeRango: 0,00

Don_Sunrise

DeRango: 0,03

ZiOn

DeRango: 19,19

CoolOras

DeRango: 2,91

ingenuapupattola

DeRango: 0,52

emanuele

DeRango: 3,63

The_RockOne

DeRango: 0,00