La prima parte del disco sarebbe da 5, la seconda da 2, quindi per essere giusti gli metto 3.

 Un disco molto radiofonico e 'easy-listening', ma non per questo pessimo.

L’album d’esordio degli Hoobastank è un mix di rock, pop e Nu-Metal. La prima metà brilla per varietà e qualità, mentre la seconda delude per monotonia. Canzoni accattivanti e radiofoniche, ma con alti e bassi. Il voto finale è medio, ma i fan del genere possono apprezzarlo di più. Scopri l’album Hoobastank e ascolta i suoi brani più iconici!

 "Liberation Transmission dà l'idea di essere stato dato alla luce con un solo scopo: vendere."

 "Tutto da il voltastomaco, dai coretti ai testi francamente imbarazzanti."

La recensione condanna Liberation Transmission come un album eccessivamente commerciale e debole rispetto ai lavori precedenti dei Lostprophets. Pur riconoscendo alcune tracce valide, il disco viene definito vuoto e ruffiano, mirato più alle vendite che alla qualità artistica. Una delusione per i fan del quintetto gallese, che hanno visto sparire l'energia e la potenza dei primi due album. La critica evidenzia testi imbarazzanti e una produzione che non riesce a mascherare la mancanza di sostanza. Scopri perché Liberation Transmission ha deluso i fan dei Lostprophets!

 Un capolavoro nel suo genere.

 La voce splendida di Bert McCracken: convintissimo sia quando deve essere 'tranquillo' che nelle parti urlate, una vera gioia per le orecchie.

Il primo album dei The Used è un capolavoro nel suo genere, capace di unire melodie orecchiabili a robuste sezioni hardcore. Caratterizzato da ritornelli incisivi e una voce straordinaria, l'album si distingue rispetto ad altri gruppi pop/rock. Perfetto per chi cerca un ascolto che sia allo stesso tempo energico e melodico. Ascolta subito il debutto dei The Used e lasciati coinvolgere dal mix unico di melodia e grinta!

 Il disco trasuda depressione e disillusione da tutti i pori, lontano dalla spensieratezza dei Blink182.

 Il momento migliore del disco è in "Letters To God", dove si passa da calma totale a un finale esplosivo da brividi.

Il progetto parallelo di Tom De Longe, Box Car Racer, propone un album di rock più oscuro e meno commerciale rispetto ai Blink182. La batteria di Travis Barker spicca per tecnica e potenza, mentre le chitarre creano atmosfere intense e disilluse. Brani come "Letters To God" regalano emozioni forti e coinvolgenti. Consigliato sia ai fan dei Blink sia agli amanti dell'alt rock. Ascolta Box Car Racer e scopri un lato più intenso del rock!

 Questo disco rappresenta una delle vette della scena hardcore/emocore recente.

 11 tracce in grado di far venire voglia di gridare a squarciagola anche a un baccalà.

La recensione celebra il primo album full-length dei From First To Last come una pietra miliare della scena hardcore/emocore, evidenziando la potente combinazione di chitarre ruvide, ottima voce e scream ben eseguito. Il disco è considerato un must per i fan del genere e coinvolge anche chi apprezza canzoni energiche e travolgenti. Ascolta ora 'Dear Diary' e vivi l’energia dell’emocore!

 Il gruppo californiano infatti ha quel qualcosa in più che li eleva dalla media delle decine di band-clone...

 Se apprezzate il Rock/Pop, dovete comprare questo CD, lo custodirete come il vostro tesoro più caro e non lo abbandonerete mai.

La recensione esalta l'album Ocean Avenue degli Yellowcard per la sua originalità data dal violino, una presenza rara nel rock/pop. Vengono descritte le tracce principali, tra cui hit come "Only One" e pezzi potenti e catch. L'album è definito una pietra miliare del genere, capace di emozionare e far vibrare gli appassionati di rock energico. Consigliato vivamente per chi cerca un mix di melodia e potenza. Ascolta Ocean Avenue e scopri il rock con violino degli Yellowcard!

 Coloro che odiano la musica Emo, o le commercialate, si tengano alla larga da questo disco.

 "Ohio Is For Lovers" diventerà con ogni probabilità la vostra nuova canzone preferita.

Il debutto degli Hawthorne Heights offre 11 tracce di Emo rock/screamo pop piacevoli ma poco originali. La band segue una formula prevedibile, anche se le chitarre e la voce di JT Woodruff risollevano il livello. Il disco è consigliato ai fan del genere e a chi cerca un ascolto piacevole senza aspettarsi innovazioni. "Ohio Is For Lovers" si conferma la traccia chiave e può conquistare anche gli ascoltatori più scettici. Scopri ora il debutto Emo degli Hawthorne Heights e lasciati conquistare da «Ohio Is For Lovers»!

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

(sic)VII

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.ZoSo.

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00

_dila_

DeEtà: 6834

19Lunghezze

DeRango: -3,58

280718102707

DeEtà: 7020

47

DeRango: 1,78