La prova è superata.

 Il più valido e quello che lascia meglio sperare per il futuro.

Il terzo EP dei Knife Party dimostra una maturazione stilistica rispetto ai precedenti lavori. Con brani come LRAD ed EDM Death Machine il duo si mostra più audace e innovativo, abbandonando la dubstep più caotica. Pur risultando meno ballabile e senza hit immediate, Haunted House EP è un valido passo avanti che lascia speranze per il futuro. Un solo brano risulta meno riuscito, ma il bilancio complessivo è più che positivo. Scopri l’evoluzione di Knife Party con Haunted House EP, ascolta ora!

 Più ascolto questo esordio dei The Qemists meno mi capacito di come questi ragazzotti siano ancora (relativamente) sconosciuti.

 Lost Weekend (con Mike Patton) – scheggia impazzita e capolavoro del disco.

Join The Q, esordio dei The Qemists, unisce rock e drum’n’bass in un mix energico e travolgente. La traccia Lost Weekend con Mike Patton è un capolavoro, ma l'album risente di una leggera monotonia che rende difficile distinguere i brani dopo molti ascolti. Nonostante questo, il disco rimane un simbolo di vitalità e impatto sonoro unico. Scopri ora l’energia travolgente di Join The Q dei The Qemists!

 un album che a prescindere dal cambiamento di sound appare senz’anima

 l’apertura di 'Hourglass' mette subito le cose in chiaro, deflagrando in un pacchiano e roboante giro di synth a la Guetta

La recensione di Clarity di Zedd evidenzia un debutto su etichetta major che punta al grande pubblico sacrificando originalità e anima. Nonostante alcuni brani spigolosi come 'Codec' e 'Stache', l’album è per lo più dominato da sonorità scontate e patinate. Solo la speranza di un ritorno allo stile personale di Zedd salva il giudizio complessivo di un lavoro giudicato deludente. Scopri la recensione completa di Clarity e convienci tu stesso!

 Il terzo album dei Subways sarà ricordato (o non ricordato) come l'album paraculo.

 Alla fine questo disco spacca, te la fà pijà abbene, magari ce fà pure cascà la tipa...

Il terzo album dei The Subways, Money And Celebrity, si presenta come un disco caciarone e vivace, dedicato alla giovinezza e al divertimento. Pur con riff già sentiti e testi semplici, rimane un ascolto piacevole e coinvolgente. L'album non aspira alla profondità ma riesce a trasmettere energia e buonumore. Ascolta Money And Celebrity se cerchi un album energico e divertente!

 Che paraculi questi Knife Party, stanno solo cavalcando un trend che non ha più nulla da dire.

 Fatta salva "Bonfire" (che almeno galvanizza) rimane un cocktail di suoni che dà scontati sono diventati tediosi.

La recensione esprime delusione per il Rage Valley EP di Knife Party, giudicato noioso e prevedibile. Nonostante la produzione di qualità e alcuni spunti interessanti come 'Bonfire', l'EP manca di originalità e divertimento. L'autore auspica un ritorno alle radici drum'n'bass del duo. Scopri se Rage Valley EP di Knife Party fa per te con la nostra recensione completa!

 "DIAZ è una maestosa e precisa sino al dettaglio ricostruzione di ciò che avvenne quella sciagurata notte di Luglio."

 "Un dovere civico, un segnale per dire che il sangue non deve essere lavato via."

La recensione sottolinea il valore civico e la necessità del film Diaz di Daniele Vicari, una precisa e dettagliata ricostruzione della famigerata notte al centro sociale Diaz. Pur lodando la fedeltà ai fatti e il coraggio della produzione, si evidenzia la mancanza di sviluppo di personaggi che avrebbe potuto aumentare l'impatto emotivo e narrativo dell’opera. Resta comunque un contributo importante per la memoria e la consapevolezza democratica. Guarda Diaz per conoscere e non dimenticare questa pagina drammatica della storia italiana.

 Un bell'incipit ('Right In'/'Bangarang') e poi una lenta discesa nella mediocrità.

 La decisione di includere in questo EP una versione di 'Breathe' (rinominata 'Summit') appiattita ed epurata delle sue grezze ma ispirate esplosioni.

La recensione di Bangarang di Skrillex evidenzia un buon inizio con le tracce 'Right In' e 'Bangarang', ma rapidamente l'EP scade in mediocrità. Solo 'Right On Time' mostra originalità, mentre il resto appare come un riciclo di suoni già sentiti. Il brano 'Summit' è criticato per essere una versione appiattita di 'Breathe'. La mancanza di sperimentazione e rinnovamento è evidente, segnando una fase di stallo per Skrillex. Scopri se Bangarang è davvero all'altezza del talento di Skrillex, leggi la recensione completa!

 Il sound è ben calibrato, violento al punto giusto ma infarcito di melodie variopinte ed assai orecchiabili.

 La personalità latita, e il risultato è un prodotto che ora come ora funziona ma di cui tra qualche anno non si ricorderà più nessuno.

Il Game Time EP di Zomboy si presenta con un sound ben calibrato e potente, capace di mescolare violenza e melodie orecchiabili. Tuttavia la mancanza di originalità e personalità propria fa sì che l'EP, pur funzionando, rischi di essere presto dimenticato. Il momento più interessante è il finale di 'Game Time', promettente per un futuro più personale dell'artista. Ascolta il Game Time EP di Zomboy e scopri il futuro della musica elettronica.

 «Ill Behaviour» sicuramente potrebbe essere la colonna sonora di una bella festicciuola un po' meno TRUE ma molto più divertente.

 Un disco da festa come già detto, un disco probabilmente dall’appeal tendente a zero per chiunque sopra una certa fascia anagrafica o comunque poco interessato a ballare su di un pezzo di elettronica.

La recensione descrive 'Rave Digger' di Danny Byrd come un album di drum'n'bass fresco e divertente, lontano dalla classica immagine dei rave. Brani come 'Ill Behaviour' e 'Hot Fuzz' sono perfetti per feste spensierate, con un sound leggero e melodie coinvolgenti. Sebbene alcune tracce siano più serie, prevale l'atmosfera di puro intrattenimento a ritmo sostenuto. Ascolta Rave Digger e scatena la festa con Danny Byrd!

 Saltare su di un Koopa e tirarlo addosso a un nemico è un'emozione senza tempo.

 Pigiare i tasti rotondi del joypad, soffiare dentro la cartuccia... fanno parte dell'esperienza ludica che nessun emulatore può replicare.

La recensione celebra Super Mario All Stars per Super Nintendo come un'esperienza di gioco autentica e nostalgica, capace di resistere al tempo grazie al suo gameplay senza tempo e ai dettagli iconici. L'autore sottolinea la differenza tra giocare sull'hardware originale e usare emulatori, preferendo la prima per la completa immersione. In particolare, il terzo capitolo è definito un capolavoro che merita più riconoscimento. La raccolta include inoltre titoli secondari interessanti come Super Mario Bros. 2 e The Lost Levels. Prova Super Mario All Stars e vivi la magia originale su Super Nintendo!

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

(sic)VII

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.ZoSo.

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00

_dila_

DeEtà: 6834

19Lunghezze

DeRango: -3,58

280718102707

DeEtà: 7020

47

DeRango: 1,78