Mendes sopperisce facendo parlare le immagini, costruendo un film dosato e classico.

 Un arrivederci carico di cose non dette e tempo trascorso troppo velocemente...

La recensione mette in luce Road to Perdition come una pellicola intensa e ben diretta da Sam Mendes, che intreccia la storia criminale con un profondo tema familiare. La fotografia di Conrad Hall è un elemento chiave che esalta la narrazione visiva. Pur con una sceneggiatura meno brillante, il film risulta dosato e toccante, con interpretazioni memorabili di Tom Hanks e Paul Newman. Scopri l'intensità di Road to Perdition, un film che parla al cuore e all'immaginazione.

 Chris Boltendahl è immortale.

 Il pathos dei tempi migliori si è perduto per strada, bisogna accontentarsi...

Clash Of The Gods di Grave Digger è un ritorno all’heavy metal classico con un concept ispirato all'antica Grecia. L’album mostra segni di stanchezza creativa e mancanza di originalità, ma la band recupera nella seconda metà con brani più convincenti e pensati per il live. Un lavoro onesto basato sull’esperienza, che però non raggiunge i fasti del passato. Scopri la recensione completa e ascolta Clash Of The Gods ora!

 John diventa feroce, determinato a compiere un atto che nel bene o nel male gli cambierà la vita.

 La volontà di tenere celata fino alla fine la reale colpevolezza di Lara rende la visione del film avvincente.

The Next Three Days di Paul Haggis è un thriller drammatico che esplora la lotta di un uomo per liberare la moglie ingiustamente accusata. La pellicola si distingue per la profonda caratterizzazione psicologica dei protagonisti e una sceneggiatura coinvolgente. Nonostante qualche freddo nella regia e un finale meno aperto, il film mantiene viva la tensione e offre momenti di forte emozione. Scopri ora il thriller avvincente di Paul Haggis con Russell Crowe!

 Dead end kings risulta a conti fatti, il cd musicalmente più piatto e fiacco degli svedesi.

 Lethean è l’unico vero highlight del disco, un brano che poteva figurare nel capolavoro The Great Cold Distance.

Dead End Kings conferma lo stile gothic riflessivo avviato con Night Is The New Day, con meno aggressività e atmosfere più laconiche. La critica evidenzia una mancanza di intensità ed emotività rispetto a lavori passati, pur riconoscendo la classe della band e alcuni brani forti come Lethean. Un album sufficiente ma meno coinvolgente per gli appassionati del metal oscuro. Scopri l'evoluzione dark dei Katatonia con Dead End Kings, ascolta ora!

 Il taxi che ripercorre la città per portarlo a casa gli concede la grazia della vista di New York, la sua amata New York.

 King of New York è un film visivamente interessante e girato in modo perfetto.

King of New York di Abel Ferrara racconta il ritorno di Frank White tra le strade violente e oscure di una metropoli spietata. L’interpretazione di Christopher Walken è intensa, accompagnata da una regia che alterna momenti riflessivi ad azione adrenalinica. La fotografia di Bojan Bazelli dona al film un’atmosfera unica, tra luci psichedeliche e tenebre. Un cult del genere gangster molto ben realizzato e ancora oggi da riscoprire. Guarda King of New York e immergiti nel cuore oscuro della metropoli.

 "Another Earth non è un film di fantascienza: chi cerca navi spaziali può starne alla larga."

 "Un cinema low budget che torna ad interrogare lo spettatore, che vuole far riflettere e porre domande."

Another Earth di Mike Cahill è un film indipendente che unisce fantascienza e dramma intimista, esplorando tematiche come solitudine, colpa e accettazione. La pellicola si distingue per l’atmosfera riflessiva e la recitazione intensa, ma soffre di un ritmo lento e scarso dinamismo narrativo. Non è fantascienza classica, ma un’opera che invita alla riflessione e lascia aperte molte domande. Scopri ora un film che unisce fantascienza e emozioni profonde.

 "Un lavoro che a partire dall'artwork si presenta con le sembianze di uno space doom, atipico quanto epico."

 "Il pezzo che più di tutti catalizza l’attenzione dell’ascoltatore è la lunga 'Prince Azaar and the invisible pagoda', la summa di quanto detto finora."

La recensione analizza 'III: He Who Sleeps Amongst The Stars', terzo album di Krux, progetto parallelo di Leif Edling. L'album presenta un sound space doom epico, con influenze NWOBHM e un miglior bilanciamento delle tastiere. Le tracce principali come 'Emily Payne' e 'Prince Azaar and the Invisible Pagoda' evidenziano la qualità e l'evoluzione del gruppo, mantenendo alto il livello rispetto ai precedenti lavori. Krux si conferma così un progetto validissimo nel panorama doom metal. Scopri l'epicità di Krux III, un must per gli amanti del doom metal!

 «I Grand Magus tornano a puntare sulla semplicità, su un heavy metal profondamente ancorato alle solide basi degli anni ’80.»

 «Un lavoro in cui l’epicità, i riff taglienti e i chorus anthemici costruiscono un matrimonio convincente e ben riuscito.»

The Hunt segna un importante ritorno al classic heavy metal per i Grand Magus, dopo un precedente album meno convincente. Il trio svedese punta su semplicità e riff epici ispirati agli anni '80, con brani ben strutturati e convincenti. L'album evita le tendenze sperimentali moderne e soddisfa i fan del metal tradizionale. Il pezzo di punta è Son of the Last Breath, con un duetto vocale memorabile. Scopri The Hunt e rivivi il vero heavy metal anni '80 con Grand Magus!

 La classe c'è e si sente, ma questa volta sono venute a scarseggiare le idee.

 Globalmente 'Fire Make Thunder' è un lavoro che si guadagna la giusta sufficienza, ma diversi ascolti non bastano per spazzare via del tutto le ombre del cd.

Fire Make Thunder è il quarto album di OSI, duo composto da Kevin Moore e Jim Matheos. Il disco offre un prog metal elettronico interessante ma meno ispirato rispetto agli album precedenti. Nonostante alcune tracce valide, l'opera appare meno spontanea e più costruita, richiedendo più ascolti per apprezzarne pienamente le qualità. Scopri le atmosfere complesse di OSI e giudica tu stesso Fire Make Thunder!

 "Un intreccio continuo tra storia, ricercatezza visiva e musica che ricorda un altro lavoro del 'gangster moderno' degli ultimi anni."

 "Un film passato un po' sottotraccia, che possiede il punto debole nel suo rifarsi troppo a personaggi già visti, ma che allo stesso tempo ha la capacità di rendere queste personalità ben integrate in un mondo dai contorni malati."

London Boulevard segna il debutto alla regia di William Monahan, noto sceneggiatore vincitore di un Oscar. Il film, tratto dal romanzo di Ken Bruen, intreccia gangster movie, thriller e dramma, con una Londra notturna come sfondo. Nonostante alcune somiglianze con pellicole precedenti, si distingue per la sua atmosfera, la colonna sonora di Sergio Pizzorno e i personaggi ben delineati. Merita una visione per gli amanti del genere. Scopri London Boulevard, un thriller gangster moderno da non perdere!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00