Roskam si ritrova a dover gestire un film dal passo lento, dove i colpi di scena... risultano ben prevedibili fin da principio.

 "Chi è senza colpa" sembra uno dei tanti film indefiniti e privi di una vera anima che ormai riempiono il mercato.

Michael R. Roskam dirige 'Chi è senza colpa', un thriller noir tratto da un racconto di Dennis Lehane. Nonostante un cast di nomi noti e una fotografia suggestiva, il film risulta lento, prevedibile e privo di una vera anima. La performance di Tom Hardy appare fuori ruolo, mentre l'adattamento conferma i limiti della sceneggiatura. Un'opera che non riesce a emergere nel panorama contemporaneo del genere. Scopri perché questo thriller delude nonostante un cast stellare, leggi la recensione completa!

 "La particolarità del film sta nel suo essere un intrattenimento orrorifico girato con rara grazia e con elementi inusuali per l’horror dell’epoca."

 "Il finale diventa redenzione, superamento di barriere, con quella lunga processione afro che sta a testimoniare un ribaltamento di mentalità."

Candyman di Bernard Rose è un horror cult degli anni '90 ispirato a Clive Barker, che combina folklore, suspense e atmosfera metropolitana. La colonna sonora di Philip Glass e l’ambientazione urbana conferiscono originalità, mentre il film affronta tematiche sociali come il razzismo. Non è un capolavoro, ma merita di essere riscoperto per la sua grazia e originalità. Scopri l’horror cult di Bernard Rose e le sue riflessioni sociali, guarda Candyman oggi!

 "Sword Songs è un disco estremamente semplice, tutto forma canzone e testi alla 'viking metal'."

 "I Grand Magus non si prendono troppo sul serio e portano a casa un episodio di old heavy che strappa un sorriso."

Sword Songs dei Grand Magus è un album che abbraccia pienamente le radici dell’heavy metal old school con un sound sporco e una forte epica vichinga. Il disco ripropone in 35 minuti riff semplici, linee vocali dirette e un’atmosfera genuina, evitando inutili compromessi moderni. Pur non innovando, riesce a rievocare con efficacia gli anni '70 e '80, regalando un’esperienza metal fedele e coinvolgente. Un lavoro semplice ma sincero che piaccerà agli amanti del genere. Scopri Sword Songs e rivivi l’epica dell’heavy metal old school!

 Il nuovo album è un dolce ritorno al passato con 45 minuti di puro post rock classico.

 Helios/Erebus contiene diversi momenti interessanti, in cui la qualità si eleva per consegnare frammenti di un post rock ancora capace di lasciare emozione.

Il settimo album di God Is an Astronaut, Helios/Erebus, rappresenta un ritorno alle sonorità classiche che li hanno resi famosi. Dopo un esperimento meno riuscito in Origins, la band abbandona le sperimentazioni per riaffidarsi a una formula consolidata di post rock. Sebbene non porti grandi novità, il disco offre momenti di qualità e atmosfere suggestive capaci di emozionare gli ascoltatori. Una prova solida che conferma il valore della band nel panorama post rock. Ascolta Helios/Erebus e riscopri il post rock classico di God Is an Astronaut!

 Niente "filtri" per addolcire la visione ma la realtà nella sua asetticità disturbante.

 Polytechnique è uno straordinario esercizio di stile, registicamente coraggioso e non ridondante.

Polytechnique di Denis Villeneuve racconta con rigore e senza filtri la tragedia del massacro al Politecnico di Montréal nel 1989. Il film si distingue per la sua forma stilistica forte, l'uso del bianco e nero e l'attenzione agli spazi claustrofobici. Non ricerca spiegazioni antropologiche ma porta lo spettatore a vivere l'orrore in modo diretto. È un'opera drammatica, coraggiosa e memorabile nel panorama cinematografico canadese. Guarda Polytechnique per un'esperienza cinematografica intensa e senza compromessi.

 La straordinaria modernità della messa in scena è ciò che rimane marchiato a fuoco dopo più di sessant'anni.

 Gary Cooper è l’eroe americano che affronta il male esterno, simbolo del bene che protegge la comunità.

La recensione celebra 'Mezzogiorno di fuoco' di Fred Zinnemann come un capolavoro del cinema western e americano classico. Viene apprezzata la regia moderna e la sceneggiatura ricca di suspense, nonché il forte contenuto simbolico legato alla Guerra Fredda. Il film è descritto come un riflesso del suo tempo e della cultura americana, con interpretazioni memorabili di Gary Cooper e Grace Kelly. L'autore invita a riscoprire questo classico in un'epoca dominata da film meno significativi. Riscopri il capolavoro western di Zinnemann e immergiti in un classico senza tempo!

 Il gangster sta attraversando un momento di risacca cinematografica.

 Qualche guizzo formale, un cast che rimane a galla e poco altro.

The Iceman di Ariel Vromen racconta la storia del killer Richard Kuklinski con un'ottima fotografia e un cast valido, ma pecca nella sceneggiatura e nella capacità di innovare il genere gangster. Il film appare ripetitivo, con una rappresentazione superficiale dei personaggi e della realtà sociologica. Il prodotto finale risulta anonimo e incapace di attualizzare il racconto criminale, confermando il declino purtroppo attuale del gangster movie. Scopri se The Iceman è il gangster movie che fa per te!

 Theories of Flight è un disco estremamente compatto, sostanzialmente privo di sbavature e cali di tono.

 Jim Matheos e Ray Alder hanno scritto un altro episodio di classico progressive metallico parlando di scelte e decisioni.

Theories of Flight rappresenta il dodicesimo album dei Fates Warning, che tornano dopo un periodo di silenzio e side project. Il disco mostra una solida tecnica, melodie curate e una produzione pulita, tipica del loro progressive metal classico. Pur senza innovazioni radicali, l'album mantiene alta la qualità, anche se manca di qualche tocco emotivo rispetto a lavori passati. Idealmente pensato per gli appassionati del genere, conferma la band come un punto di riferimento. Scopri ora l'album classico e solido dei Fates Warning, un must per gli amanti del progressive metal.

 The Wilderness è il cd più semplice e allo stesso tempo più complesso mai prodotto da Michael James e soci.

 Il risultato è ovattato, poco convincente, quasi che alla band questo trend non sembra appartenergli, se non come germoglio di qualcosa che potrà essere in futuro.

The Wilderness segna un tentativo di cambiamento per gli Explosions in the Sky, con un suono più leggero e atmosfere ricercate. Nonostante l'impegno in studio, il risultato appare ovattato e meno convincente rispetto alle precedenti produzioni. La band esplora nuove sonorità influenzate dalle colonne sonore, ma sembra ancora in fase di germoglio per una reale evoluzione. Ascolta The Wilderness per scoprire la nuova direzione degli Explosions in the Sky.

 Al di là della vita è il diario notturno del paramedico Frank, il racconto delle sue paure e fragilità.

 Emerge un quadro sconnesso, pieno di mezze cose lasciate un po’ così e il ritratto ambulante di un paramedico insoddisfatto dalla sua incapacità di salvare vite.

La recensione presenta 'Al di là della vita' come un film cupo e poco apprezzato nel panorama di Scorsese. Pur riconoscendone la perfezione tecnica, si evidenziano incoerenze narrative e tematiche già esplorate meglio in altri lavori. La pellicola offre un ritratto oscuro della New York marginale attraverso la figura di un paramedico alienato e insoddisfatto. Un'opera densa ma confusa, lontana dai capolavori del regista. Scopri il lato oscuro di Scorsese con questa recensione approfondita!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00