"Mai una nota fuori posto o un passaggio a vuoto."

 "Il tragitto da Palm Desert ad Halmstad è più breve di quanto si potesse immaginare..."

Another Way To Shine conferma gli Spiritual Beggars come una delle realtà più solide dello stoner rock europeo. Il gruppo svedese crea un sound compatto e denso, ispirato ai Kyuss ma con un carattere personale. L'album è apprezzato per la precisione strumentale, l'energia grezza e le atmosfere psichedeliche. Canzoni come "Magic Spell" e "Sour Stains" emergono per composizione e intensità, rendendo il disco un gioiello imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta Another Way To Shine e scopri lo stoner rock made in Sweden!

 Il suono denso e fresco è privo di qualsivoglia sbavatura, ma The Beginning Of Times non convince pienamente.

 L'asticella si sta spostando pesantemente verso un pop/metal privo di spunti, nonostante la classe della band rimanga intatta.

La recensione di The Beginning Of Times degli Amorphis evidenzia un album tecnicamente valido e ben prodotto, ma che si distanzia dal death/doom delle origini verso un metal più melodico e accessibile. Nonostante la classe e l'esperienza del gruppo siano evidenti, il disco appare troppo morbido e facile, perdendo originalità. Alcune tracce mostrano atmosfere evocative ma non sufficienti a conferire maggiore impatto all'album. Scopri se The Beginning Of Times è il nuovo percorso degli Amorphis: ascolta e giudica tu stesso!

 Il dolore più grande sta nel pensare che di realtà come quelle analizzate in Biutiful ne esistono a migliaia in tutte le parti del mondo.

 Alejandro Gonzalez Inarritu lancia segnali di realismo e autenticità sconvolgenti, affrontando la paura degli emarginati che non sanno cosa aspettarsi dal domani.

La recensione analizza Biutiful, film di Alejandro González Iñárritu, che racconta la dura realtà di Barcellona attraverso Uxbal, un padre malato alle prese con precarietà e sofferenza. Il film affronta temi forti come l’emarginazione, il lavoro nero e la fragilità umana con autenticità e profondità. Javier Bardem offre una prova intensa e realistica. Biutiful si conferma un’opera potente che mette sotto i riflettori una realtà difficile, ma spesso ignorata. Guarda Biutiful per scoprire un’intensa storia di vita e resilienza.

 Solo un personaggio come "Wino" Weinrich poteva partorire un disco del genere.

 Lunga vita al "Wino".

La recensione celebra 'Mother Teacher Destroyer' come un album emblematico di Scott 'Wino' Weinrich, che fonde doom potente con sprazzi psichedelici. Il disco si distingue per atmosfere vintage, tracce melodiche e una qualità compositiva di alto livello. L'autore sottolinea l'importanza storica e artistica di Wino nel panorama metal, evidenziando come questo album ampli i confini del suo stile consolidato. Una proposta imperdibile per gli amanti di sonorità heavy e autentiche. Ascolta ora 'Mother Teacher Destroyer' e immergiti nel doom autentico di Wino Weinrich!

 Il cinema delle immagini e dei sentimenti... Tocca, scruta, affanna senza mai offendere o politicizzare.

 Quando ripenso a quegli anni lontani è come se li guardassi attraverso un vetro impolverato.

La recensione celebra il capolavoro di Wong Kar Wai, 'In The Mood For Love', per la sua capacità di esprimere sentimenti profondi e atmosfere sospese attraverso immagini, sguardi e musica. Il film, con Tony Leung e Maggie Cheung, si distingue per una narrazione intima e poetica, priva di retorica, che racconta un amore trattenuto e carico di tensione emotiva. La fotografia e i colori contribuiscono a creare un'atmosfera unica e suggestiva. Immergiti nell'emozione unica di In The Mood For Love, un capolavoro di cinema poetico e sentimentale.

 Il contenuto è un concentrato dei Dream Theater meno cervellotici e dei nostrani DGM.

 Il progressive metal dei Lost In Thought non è quello iper solista e strumentale di altre realtà come i Dream Theater.

Il debutto 'Opus Arise' dei gallesi Lost In Thought propone un progressive metal più accessibile e meno cerebrale rispetto ai grandi del genere. Il cantante Nate Loosemore si distingue per una voce vellutata che si armonizza bene con la musica. L'album equilibra tecnica e melodia evitando la noia tipica del prog estremo, pur con qualche margine di miglioramento. Nonostante la giovane età della band, emerge una solida base tecnica che promette una crescita interessante. Scopri l’album Opus Arise dei Lost In Thought e immergiti in un prog metal fresco e accessibile!

 Un film quasi perfetto nella veste stilistica, ma per nulla avvincente sotto quella puramente filmica.

 Pitt e Cruise sembrano delle checche isteriche che continuano a battibeccare per un pugno di mosche.

La recensione riflette su 'Intervista col vampiro' di Neil Jordan, evidenziando la bellezza stilistica del film ma criticando la trama poco avvincente e le interpretazioni di Brad Pitt e Tom Cruise. Nonostante l'accuratezza nella ricostruzione dell'atmosfera e dei costumi, il film non aggiunge nulla di nuovo al mito dei vampiri ed è privo di mistero. Il tono è decisamente critico verso lo sviluppo narrativo e la caratterizzazione dei personaggi. Scopri la nostra recensione completa e valuta se questo cult sui vampiri fa per te.

 La chitarra di Romeo, la voce di Allen, la tastiera di Pinnella, il basso di Lepond e la batteria di Rullo sono perfetti in ogni sezione del disco.

 Iconoclast ci riconsegna a 4 anni di distanza da Paradise lost un gruppo in piena forma e con le idee chiare.

Iconoclast conferma la maturità dei Symphony X, con riff potenti e una performance impeccabile di ogni membro. L'album, meno progressivo e più heavy, bilancia melodia e aggressività, mostrando una band in piena forma dopo Paradise Lost. La produzione è cristallina e il disco risulta preciso e solido, anche se a volte manca di emotività. Un lavoro che soddisferà gli appassionati di metal tecnico e hard rock. Ascolta Iconoclast per un'esperienza metal intensa e tecnica.

 Se l’intento del regista era quello di fare una pellicola leggera e che "staccasse" per un attimo i ponti con gli impegni del passato, il britannico è riuscito pienamente in ciò pur senza confezionare un capolavoro.

 "Non godrai più così tanto fino alla scoperta del sesso orale."

American Life di Sam Mendes è una commedia leggera che esplora con ironia e delicatezza le preoccupazioni di una giovane coppia in attesa di un figlio. Il film si distacca dalle tensioni psicologiche dei precedenti lavori del regista, proponendo un racconto più semplice ma ricco di spunti riflessivi sulle difficoltà attuali delle giovani famiglie. La colonna sonora di Alexi Murdoch contribuisce a rendere l'esperienza coinvolgente e gradevole. Un'opera non un capolavoro ma decisamente riuscita nel suo intento. Scopri il delicato equilibrio tra ironia e riflessione in American Life di Sam Mendes!

 In questo posto non c'è Dio.

 Religioni e credo diversi si infrangono. Brutalità, istinto umano e nulla più.

La recensione analizza il film Valhalla Rising di Nicolas Winding Refn, un viaggio oscuro e simbolico diviso in sei parti, che esplora violenza, religione e natura. Atmosfere dense di nebbia e paesaggi brulli fanno da sfondo a una riflessione profonda sull'umanità e il sacro, con un finale che si apre sull'angoscia e la consapevolezza della nullità. Scopri l'intenso viaggio visionario di Valhalla Rising, da non perdere per gli amanti del cinema profondo.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00