Due grandi occhi azzurri, anzi viola come le ametiste a cui un critico paragonò le sue canzoni.

 Oggi questa donna forte e coraggiosa ha 71 anni, si è riconciliata musicalmente con Joan Baez e fa più di 100 concerti in media ogni anno.

La recensione celebra Judy Collins come una figura chiave del folk americano, capace di trasmettere emozioni profonde con la sua voce cristallina. Evidenzia il suo ruolo nel lanciare artisti come Leonard Cohen e Joni Mitchell, la sua vita fatta di sfide personali superate e la sua continua attività concertistica. L'album 'The Very Best of...' viene apprezzato come testimonianza della sua versatilità e sensibilità artistica. Ascolta ora le canzoni più iconiche di Judy Collins e immergiti nella storia del folk americano.

 La vetta dell’album è la sopraccitata 'Anche se non so nuotare': è una metafora del venire al mondo, del mistero dell’attesa immaginata come una lunga lotta nel mare.

 I testi sono assai semplici, chiari e limpidi ma rivelano una poetica profonda.

L'album 'La Pasta Scotta' di Marisa Sannia del 1976 è un raro esempio di cantautorato femminile italiano, arricchito da arrangiamenti folk e prog. I testi semplici ma profondi trattano tematiche come libertà, emancipazione e relazioni. La critica evidenzia soprattutto la forza poetica della title track, ispirata alla gravidanza. Nonostante la limitata diffusione, l'opera resta un tassello importante nella carriera di Sannia, segnando le sue radici musicali e tematiche. Scopri la poesia nascosta nel folk di Marisa Sannia, ascolta 'La Pasta Scotta'!

 È incredibile la maturità, della voce, potente ed espressiva, della tecnica pianistica e dell’arte compositiva di una ragazza di soli 23 anni.

 Spread Your Wings And Fly è un imperdibile live di Laura Nyro, spoglia degli arrangiamenti ma ricca di grazia ed emozione.

La recensione celebra il live inedito di Laura Nyro al Fillmore East del 1971, un'esibizione che mette in mostra la sua voce potente e la sua abilità pianistica fin da giovane. L'album raccoglie brani propri e cover riletti in chiave personale, tra emozioni forti e virtuosismi, rivelando una delle voci più influenti della musica mondiale. Ascolta ora questo straordinario live di Laura Nyro e lasciati conquistare dalla sua voce unica!

 "Le ragazze di Gauguin è la canzone con cui viene identificata l’autrice."

 "Il pezzo trainante dell’album, suonato con strumenti veri, dall’andamento etnico e vivace, dipinge figure femminili affascinanti."

La recensione esalta 'Le ragazze di Gauguin' come brano simbolo e perno dell'album omonimo di Grazia Di Michele, caratterizzato da sonorità originali e testi evocativi. Pur con un album che non mantiene ovunque lo stesso livello di ispirazione, emergono canzoni interessanti e atmosfere varie. La title-track rimane la perla del disco prodotto da Lucio 'Violino' Fabbri, con la quale l'artista raggiunse la top 100 degli album più venduti nel 1986. Ascolta 'Le ragazze di Gauguin' e scopri un classico intramontabile della musica italiana.

 La tematica dell’omosessualità femminile non era molto frequentata all’epoca.

 Un pizzico di disincanto e di ironia distaccata, ma anche con forte empatia nel raccontare storie struggenti di donne.

Il secondo album di Grazia Di Michele, Ragiona col cuore, si distingue per originalità e ironia. Racconta storie di donne con sensibilità, affrontando temi delicati come l’omosessualità con naturalezza. Musicalmente elegante, spazia tra jazz, folk e rock con collaborazioni di rilievo. Un lavoro che esalta l’empatia e la vena poetica dell’artista anni ’80. Scopri l’ironia e la profondità di Grazia Di Michele in Ragiona col cuore!

 "Cliché è una critica al machismo, una presa di culo con voce tenue e ironia."

 "Il titolo 'Da zero' con 'Ricomincio' tra parentesi: un gioco ironico che rispecchia lo spirito dell'album."

La recensione ripercorre l'album "Cliché" di Grazia Di Michele, simbolo del cantautorato femminile negli anni '70, con un approccio emozionale e riflessivo. L'album si distingue per la sua voce tenue, testi profondi e unione di atmosfere acustiche e latino-americane. I temi spaziano dalla protesta femminile a riflessioni sociali ancora attuali, il tutto con un tono ironico e sarcastico. Sebbene non un capolavoro assoluto, è un'opera piacevole e significativa. Ascolta "Cliché" e scopri un prezioso pezzo di storia del cantautorato femminile italiano.

 "Habi non ha domande né paure in questa certezza e andrà sicura incontro al suo destino ineluttabile di morte per fede, per rabbia, per fede nella rabbia."

 "Il respiro è un atto naturale, portare dentro di sè l’aria è come cogliere i silenzi dell’anima e così nascono le canzoni."

L'album 'Respiro' di Grazia Di Michele si distingue per la sua forza espressiva e la varietà musicale, spaziando dal rock energico alla bossanova. Attraverso brani intensi e coraggiosi come 'Habi', la cantautrice affronta tematiche difficili con profondità emotiva, raccontando storie personali e universali. La recensione sottolinea l'abilità di Grazia di esplorare sentimenti complessi e di trasmettere la sua sensibilità artistica, rendendo il disco un'opera significativa e coinvolgente. Ascolta 'Respiro' di Grazia Di Michele e scopri un album che solletica l’anima.

 "canzoni sincere e profondamente leggere (profonde in modo leggero, non pesante e leggere in modo profondo)"

 "La missione di Grazia Di Michele sembra essere quella di caratterizzare con chiaroscuri, ma anche colori accesi personaggi femminili anche solo ideali."

Rudji è un album di Grazia Di Michele che unisce sonorità essenziali ed etniche con testi poetici e intensi, capaci di raccontare personaggi femminili ideali e tematiche sociali. Sebbene non abbia avuto grande successo commerciale, è considerato dalla critica la sua miglior prova. Le canzoni trasmettono emozioni genuine senza mai essere melense, creando un percorso musicale raffinato e coinvolgente. Ascolta Rudji per scoprire la poesia musicale di Grazia Di Michele.

Utenti simili
alex78

DeEtà: 6884

Pibroch

DeRango: 2,00

Massimof

DeRango: 0,53

Jackline

DeRango: 0,00

rebelde

DeRango: 0,20

fusillo

DeRango: 1,98

Zarathustra

DeRango: 0,46

lux

DeRango: 3,47

Core-a-core

DeRango: 1,73

voiceface

DeRango: 1,82