El Diablo rappresenta un vero e proprio trattato che si potrebbe intitolare 'Lo sputtanamento di un gruppo'.

 Piero Pelù propone la caricatura di se stesso urlando come un cretino e poco, con testi che fanno rabbrividire.

La recensione analizza con durezza l'album 'El Diablo' dei Litfiba, ritenuto il punto di inizio della loro discesa artistica. La perdita di membri chiave e la svolta verso un sound più commerciale sono evidenziati come cause principali. Solo poche tracce salvano l'album, con 'Il Volo' come unica eccezione apprezzabile. L'autore considera l'album un tradimento verso il valore storico della band. Scopri perché 'El Diablo' ha segnato il crepuscolo dei Litfiba.

 Forse perché ogni volta che penso a questo disco penso anche al Film/Concerto realizzato dal grande Jonathan Demme.

 Stop Making Sense è qualcosa di diverso di un semplice disco, ma un’esperienza di trasgressione, di alienazione e per citare i Pere Ubu una moderna danza per l’apocalisse (musicale s’intende).

La recensione celebra 'Stop Making Sense' come una delle migliori performance live mai pubblicate, valorizzata dal film di Jonathan Demme. Viene evidenziata la carica ipnotica e selvaggia del disco, la capacità della band di reinventare i propri pezzi e la forte componente teatrale e artistica che accompagna lo spettacolo. In particolare, è lodata la trasformazione di 'Take Me to the River' in una danza tribale travolgente. L'autore invita a riscoprire l'album non solo come disco, ma come esperienza di trasgressione musicale. Riscopri l'energia e il genio dei Talking Heads con Stop Making Sense!

 "In perfetta solitudine: mai titolo fu più veritiero"

 "I Diaframma sono un vero e proprio patrimonio della musica italiana ed è un vero peccato che in pochissimi li conoscano"

La recensione celebra 'In perfetta solitudine' come l'apice poetico di Federico Fiumani e Diaframma, sottolineando l'intimità e la qualità delle canzoni. L'album è descritto come un classico che mescola delicatezza e forza emotiva, meritevole di essere conosciuto da ogni appassionato di musica italiana. Ascolta ora 'In perfetta solitudine' e immergiti nella musica autentica di Diaframma.

 Murder Ballads è un grande concept album che non parla di morte ma di morti ammazzati e dei loro assassini.

 Grazie Nick per aver buttato la siringa ma non la penna e soprattutto la rabbia.

La recensione esalta 'Murder Ballads' di Nick Cave and The Bad Seeds come un capolavoro intenso e drammatico, smentendo le accuse di un album 'commerciale'. L'autore invita ad ascoltare le ballate senza pregiudizi, sottolineando i duetti con Kylie Minogue e PJ Harvey. L'album viene presentato come un concept album che esplora le storie di omicidi con grande potenza emotiva e artistica. Ascolta Murder Ballads e scopri la potenza narrativa di Nick Cave!

Utenti simili
hymnen

DeRango: 0,64

zaireeka

DeRango: 12,20

lux

DeRango: 3,47

bjork68

DeRango: 0,24

livid

DeEtà: 7799

biaspoint

DeRango: 0,21

LoreUbu

DeRango: 0,00

beenees

DeRango: 0,00

Zarathustra

DeRango: 0,46

michi

DeRango: 0,37