Disco di atmosfere rarefatte e delicate, superbamente orchestrate nella minimale semplicità della coppia chitarra/basso.

 EP ben fatto, mezz'ora ben trascorsa. Un gruppo interessante, che interessantemente mostra un interessante modo di porsi innovativamente di fronte al post-rock.

L'EP di East Of The Wall rappresenta un'interessante evoluzione dal progetto Postman Syndrome, con un sound post-rock raffinato e atmosfere rarefatte. Pur non raggiungendo l'impatto di capolavori precedenti, il disco dimostra tecnica e originalità, con ottime influenze e sonorità melodiche delicate. Particolarmente apprezzate le tracce finali, che fondono contaminazioni acustiche e distorsioni in un mix coinvolgente. Un progetto consigliato a chi cerca un post-rock innovativo e curato. Ascolta l'EP degli East Of The Wall e scopri il loro sound unico.

 Non ci siamo. O sono io, o questo cd proprio non funziona.

 Di serio, sto cd ha ben poco. Bocciato.

La recensione analizza 'Metal Black' dei Venom, sottolineando come l'album manchi di mordente e spirito estremo. Pur riconoscendo il valore storico dei primi dischi della band, qui si evidenziano pezzi scontati e una produzione moderna poco convincente. La mancanza di humor e autenticità satanica viene considerata un punto debole. L'album è giudicato insoddisfacente e bocciato. Scopri se Metal Black è l'album Venom che fa per te!

 Jane Doe urla sussurando alle nostre orecchie. Ai nostri cervelli. Alla nostra anima.

 Appena parto con concubine il ritmo cardiaco si sintonizza, è da infarto, è un calcinculo così grosso da fare davvero male.

La recensione celebra l’album 'Jane Doe' dei Converge come un’esperienza musicale totalizzante e intensa. L’autore descrive il disco come vivo, capace di colpire profondamente sia a livello fisico che emotivo. Non è solo rumore o rabbia, ma un’opera d’arte che coinvolge anima e cervello, tra urla e sussurri. Un viaggio doloroso e affascinante di 45 minuti che lascia un segno indelebile. Scopri l’album che scuote l’anima: ascolta Jane Doe dei Converge ora!

 Ogni suono, ogni strumento è finalizzato a ricreare ambienti eterei, raffinati, mitici, ma anche malefici e oscuri.

 Saurian Meditations è un album piacevolissimo, di sicuro impatto.

Karl Sanders, noto chitarrista dei Nile, presenta il suo album solista Saurian Meditations, un viaggio sonoro tra atmosfere etniche, mitiche e oscure. L'album si distingue per una strumentazione ricca e variegata che crea ambientazioni suggestive lontane dalla brutalità della sua band principale. Il lavoro di songwriting è fluido e coinvolgente, capace di conquistare anche chi non ama il metal estremo dei Nile. Il disco è una pausa creativa che invita all'ascolto attento e immersivo. Immergiti nell'atmosfera unica di Saurian Meditations, ascoltalo ora!

 Can­zoni di 7, 10 minuti che scorrono come per magia: non c’è pesantezza, non c’è ricercatezza di stile fine a se stesso.

 Questi The Ocean sono una delle migliori nuove entrate nella scena post-hardcore/sludge/metal alternativo dei tempi recenti.

Aeolian dei The Ocean si presenta come un album gemello di Fluxion, concentrato su intrecci ritmici potenti e naturali. L'album evita pesantezze e artifici stilistici, creando un flusso magico e coinvolgente. Le armonie si fondono con muri sonori spettacolari, esaltando il valore della band nella scena post-hardcore e sludge. Un lavoro di rara efficacia e bellezza, lontano dall'autocelebrazione. Scopri la magia progressiva di Aeolian, un capolavoro dei The Ocean!

 Se i Neurosis erano i bardi dell’apocalisse, gli Swarm of the Lotus sono i cantori dei quattro cavalieri.

 Un silenzio marchiato dall’orrore, dall’angoscia e dalla rabbia atavica e primordiale, ma anche dalla bellezza.

Questa recensione celebra l'album 'The Sirens Of Silence' degli Swarm Of The Lotus come un lavoro sludge potente e oscuro, caratterizzato da atmosfere angoscianti e voci rabbiose. Pur rifacendosi ai Neurosis, il disco si distingue per la sua unicità emotiva e la densità sonora. La complessità dell'album è ben equilibrata, rendendo l'ascolto coinvolgente e accessibile. Viene suggerito a chi ha amato il metal apocalittico e sperimentale. Ascolta ora 'The Sirens Of Silence' e immergiti nel potere oscuro dello sludge!

 ‘70 minuti di musica che dimostrano una band ancora non del tutto unica ed imprescindibile come poi diventerà, ma comunque capace di suonare con i sani sensi.’

 ‘La tracklist è abbastanza lunga ed infatti è mi è risultato difficile ascoltare quest’album tutto d’un colpo.’

‘The Word As Law’ è il terzo album dei Neurosis, che segna la fine della prima fase hardcore della band. Sebbene non completamente unico, mostra già l'energia grezza e alcune atmosfere oppressive tipiche del loro stile. Nonostante la difficoltà di ascolto integrale, presenta buoni momenti che anticipano il genio che emergerà negli album successivi. Un pezzo importante per la scena underground degli anni '80. Scopri l’energia grezza e l’evoluzione dei Neurosis con The Word As Law!

 I The Mass colpiscono l’orecchio, stimolano mente e corpo.

 Più che puntare al muro sonoro, i The Mass puntano sul contrasto di spessore fra musica più lieve e più grossa.

City of Dis dei The Mass è un album che unisce jazz, metal e progressive con un approccio genuino e variegato. La band si distingue per l'uso originale degli strumenti, in particolare il sassofono jazz e le dinamiche di contrasto tra parti lievi e potenti. Registrato in presa diretta, il disco mostra tecnica, energia e grande personalità, risultando un lavoro stimolante sia per l'orecchio che per la mente. Ascolta City of Dis e scopri l'energia unica dei The Mass!

 La sperimentazione sonora del trio va verso idee e momenti più onirici, sognanti ma anche grotteschi, allucinogeni, bizzarri, eppure sludge.

 Lo spirito, l'attitudine e il modo di pensare è quello del sludge finché i confini stessi del genere non vengono disgregati.

Il self-titled EP dei Mare si distingue nel panorama sludge per la sua capacità innovativa e sperimentale. Il trio torontino evita melodie troppo complesse a favore di atmosfere oniriche, grottesche e dissonanti, rompendo i confini tradizionali del genere. La sperimentazione sonora è evidente nei contrasti e nella combinazione di voce urlata e pulita. Un progetto promettente che merita attenzione in vista di un futuro album. Ascolta l'EP di Mare e scopri il futuro dello sludge innovativo!

 Un dischetto sincero che non cambierà il mondo e, forse, non vi regalerà niente di nuovo: ma tuttavia meritevole di ascolto e di apprezzamento.

 Questa musica, al di là di tutto, è bella.

In the Fishtank 14 vede la collaborazione tra gli americani Isis e gli scozzesi Aereogramme, offrendo 24 minuti di post-rock atmosferico e sperimentale. Il disco si distingue per l'uso sapiente delle chitarre, la lieve elettronica e la presenza rara della voce, soprattutto nella traccia 'Belial'. Pur non rivoluzionario, è un lavoro sincero e musicale che merita ascolto e apprezzamento. Ascolta In the Fishtank 14 per un viaggio emozionale nel post-rock sperimentale.

Utenti simili
!dreamtheater!

DeEtà: 6674

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

47

DeRango: 1,78

a

DeEtà: 6670

Adrian

DeRango: 0,42

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

albi6

DeRango: 0,00

ale9t0

DeRango: 1,29