L'invasione coordinata di Stearica e Acid Mothers Temple è la miglior terapia per il vostro spirito sonoro.

 Questo disco non ha bisogno di istruzioni. Vi prende e vi dà quello che ha da darvi, vi dice quello che ha da dirvi.

La recensione celebra il disco nato dalla collaborazione tra Stearica e Acid Mothers Temple, definito una 'terapia per lo spirito sonoro'. Con radici nel rock psichedelico, il lavoro esprime passione e genuinità attraverso suoni intensi e fluidi. Il disco è apprezzato per la sua semplicità, effetto naturale e qualità sonora che non richiede istruzioni per essere goduto. Una proposta adatta a chi ama la musica sperimentale e coinvolgente. Scopri il viaggio sonoro di Stearica e Acid Mothers Temple, ascolta ora!

 Più si canta la tristezza e più si è felici, e più si va in bici, e più automobilisti cercheranno di mettervi sotto, e allora canterete la tristezza.

 Questa mezz'ora digitale, digitale ma caldissima, ne è la dimostrazione.

La recensione celebra il video 'A U T O C E L E B R A Z I O N E' dei Fine Before You Came come un lavoro intenso e coinvolgente, capace di trasmettere calore e autenticità. Il video, realizzato con immagini di concerti e momenti di vita, si propone come antipasto o ricordo di un'esperienza live, incoraggiando a vedere la band dal vivo. La band è descritta come un collettivo capace di toccare profondamente il pubblico, con un mix di tristezza e gioia che rende ogni concerto un momento unico di condivisione. Scopri Fine Before You Came e vivi l'emozione del loro live!

 Il disco suona incredibilmente polveroso, allucinato, psichedelico e scostante, ricordando il cinema non patinato di una volta.

 Secondo me nell’instabilità sta proprio la chiave di lettura di un disco che funziona come una piccola rassegna di quadri sonori.

Il debutto di Gonjasufi, prodotto da Flying Lotus, Gaslamp Killer e Mainframe, si presenta come un viaggio sonoro allucinato e psichedelico. Il disco ricorda il fascino ruvido dell'analogico e si distingue per l'istrionica vocalità dell'artista. Pur accusato di scostanza e mancanza di organicità, l'album funziona come una raccolta di quadri sonori, ideale per ascoltatori curiosi e ricercatori di atmosfere uniche. Scopri l'affascinante mondo sonoro di Gonjasufi, ascolta ora il suo debutto su Warp!

 Io, purtroppo per questo tipo di persone, sono uno che mi piacciono queste cose: amo i gruppi dinamici, i musicisti che capiscono che 'sperimentale' non equivale a 'quello che non passa in televisione'.

 Storti, deviati/devianti, cattivacci, freddi ma col cuore d’oro come già li conosciamo, i Dillinger hanno finalmente saputo realizzare un disco corposo a sufficienza (e più).

Option Paralysis dei The Dillinger Escape Plan è un album che rinnova la loro leggendaria formula mathcore con grande cura nei dettagli e una maggiore amalgama sonora. Pur riconoscendo la difficoltà di superare il capolavoro debutto, il disco offre pezzi dinamici, sperimentali e intensi che mostrano maturità e una continua voglia di innovazione. Alcune omologazioni e citazionismi sono presenti, ma l'energia e la complessità sono sempre al massimo. È un lavoro corposo che conferma la band come un'istituzione nel metal estremo. Scopri la rivoluzione sonora di The Dillinger Escape Plan con Option Paralysis!

 L'unica band a cui i nostri tributano rispetto sono i King Crimson, sia nelle asperità e nelle scurezze del suono.

 Shining è una piccola guida sul prendersi per il culo e divertirsi alla grande con un comparto tecnico d'eccezione.

Blackjazz, il quinto album dei norvegesi Shining, si distingue per una tecnica eccellente e una produzione di alto livello curata da Sean Beavan. L'album fonde progressive, jazzcore e pesantume con un tocco ironico e irriverente, culminando in una superba cover di '21st Century Schizoid Man' dei King Crimson. Una gemma per chi ama musica sperimentale e difficile da incasellare. Scopri l'estremo mondo sonoro di Shining con Blackjazz, un viaggio musicale unico e provocatorio!

 Se Roger Waters avesse suonato nei Neurosis, sarebbe potuto venire fuori qualcosa di simile.

 L’atmosfera è inquietante ed alienante ma non eccessivamente claustrofobica, rendendo l’ascolto tutto sommato fluente.

L’EP di !Gato de Marmo! offre un intenso viaggio sonoro fatto di distorsioni, atmosfere lisergiche e influenze krautrock. La band pugliese dimostra grande abilità tecnica e sperimentale, creando brani lunghi e coinvolgenti nonostante qualche lieve incongruenza vocale. Un’opera fresca e promettente nel panorama della musica indipendente italiana. Ascolta l’EP per un’immersione unica nelle sonorità kraut psichedeliche!

 I maudlin of the Well sono giocolieri musicali, solo che giocano con l'inconscio, con quello che è possibile ascoltare nei sogni.

 Undici minuti come un secondo infinito, un momento sonoro così alto che da quassù vi guardo e sembrate tutte formiche.

La recensione celebra con entusiasmo il ritorno dei Maudlin Of The Well con l'album Part The Second, contenente brani rielaborati di rare registrazioni passate. L'autore sottolinea l'evoluzione musicale e la qualità sonora, paragonandola al debutto dei Kayo Dot. L'album è offerto gratuitamente in alta qualità grazie al supporto dei fan. L'ascolto viene descritto come un'esperienza introspettiva e coinvolgente, ideale per cuffie e momenti di solitudine. Metti le cuffie e immergiti nel magico mondo sonoro di Part The Second!

 Il flusso sonoro parte al 00:00 e non si ferma più fino alla fine.

 La distorsione è la ragazza più bella che vi possa capitare di incontrare durante un concerto.

Gli Stearica, trio torinese con oltre dieci anni di esperienza live, presentano ‘Oltre’, un album che mescola rock, ambient e post rock in un flusso sonoro continuo. La recensione ne loda la passione, la capacità di assimilare stili e la potenza emotiva, definendo il disco una dipendenza musicale. Una performance che si percepisce autentica e coraggiosa, consigliata a chi ama la musica aperta e innovativa. Ascolta Oltre degli Stearica e lasciati conquistare dalla loro energia unica!

 Satana sa come si suona, infatti ha detto ai The Orange Man Theory di avere ragione.

 Il rock vuol dire ironia, vuol dire divertimento, vuol dire passione, anche se ogni tanto vuol dire sangue e impegno mentale.

La recensione celebra il nuovo disco dei The Orange Man Theory, 'Satan Told Me I'm Right', come un'opera passionale, irriverente e libera dai vincoli delle etichette musicali. Con la produzione di Steve Austin, il disco rompe con l'hype sterile dell'indie e invita ad ascoltare la musica con cuore e ironia. Una carica fresca che invita a godersi la musica senza pregiudizi e con autentica partecipazione. Ascolta 'Satan Told Me I'm Right' e lasciati conquistare dalla sua energia ribelle!

 La comunicazione è ridotta a zero, se non è comunicazione tra gli strumenti.

 Questo triplo disco rappresenta la prima, indelebile cicatrice lasciata dai Supersilent sulla cultura musicale moderna.

La recensione celebra 'Supersilent 1-3' come un'opera radicale e innovativa nel panorama della musica sperimentale. Il quartetto norvegese crea un linguaggio musicale libero e ipnotico, basato sull’improvvisazione e sull’interazione strumentale. Pur essendo un ascolto impegnativo e alienante, il disco è emozionante e ricco di spunti unici. Un capolavoro per chi ama l’avanguardia sonora e le esperienze musicali estreme. Immergiti nell’avanguardia sonora di Supersilent 1-3 e scopri la musica oltre i confini.

Utenti simili
!dreamtheater!

DeEtà: 6671

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

47

DeRango: 1,78

a

DeEtà: 6667

Adrian

DeRango: 0,42

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

albi6

DeRango: 0,00

ale9t0

DeRango: 1,29