pier_paolo_farina

DeRango : 9,02 • DeEtà™ : 6999 giorni

 Il Leopardo Sordo ha sempre preferito far canzoni e non jam sessions, cercando e trovando anzitutto compattezza e riuscita corale.

 I suoni sono poderosi ma scorrevoli, gli assoli brevi, ragionati e ficcanti, non si lesina sui cori e sulle sovra incisioni.

Songs From The Sparkle Lounge è un album di Def Leppard che celebra la solidità e la compattezza di un gruppo rimasto fedele a sé stesso. Pur consapevoli che l'epoca d'oro è passata, i cinque rimangono coesi e continuano a produrre un hard rock melodico ben costruito. L'album, breve e diretto, privilegia canzoni compatte, cori ricchi e assoli misurati. In particolare, spiccano brani come 'Come Undone' e 'Nine Lives' che mostrano la classe e la produzione accurata tipica del gruppo e del loro storico produttore Mutt Lange. Scopri l’energia nostalgica e solida di Def Leppard in Songs From The Sparkle Lounge!

 Il brano 'Twist The Knife' è un vero e proprio omaggio a Eddie Van Halen.

 Uno dei suoi profondi, conturbanti arpeggi bagnati di flanger, dal suono impeccabile e niente di meno che magnifico, conduce alla grande la notevole 'Got My Way'.

Lukather è l'esordio solista del chitarrista californiano Steve Lukather, noto per il suo ruolo nei Toto e numerose collaborazioni famose. Il disco combina atmosfere rock con momenti jammati, grazie a ospiti eccellenti come Steve Stevens e Jan Hammer. Pur con qualche episodio meno riuscito, l'album mostra la qualità e la versatilità del musicista, preludio a una carriera solista di valore. Le collaborazioni di alto livello e la varietà stilistica sono il punto forte di questa uscita originale del 1989. Scopri l'esordio solista di Steve Lukather e lasciati conquistare dal suo rock unico.

 Il musicista che mi comunica più interesse e ammirazione sia di gran lunga il batterista Jason Bonham: è perfetto!

 è un cantante soul, quindi fuori contesto.

Afterglow, il terzo e ultimo album dei Black Country Communion, mostra grande tecnica ma manca di anima e personalità. Glenn Hughes e Joe Bonamassa appaiono poco ispirati, mentre Jason Bonham si distingue positivamente. Il disco richiama influenze celebri, ma suona troppo pulito e privo di emozione intensa. La produzione di alto livello non riesce a vivacizzare un lavoro nel complesso prevedibile e sterile. Scopri se Afterglow convince o delude leggendo la recensione completa!

 Si può considerare quest’opera da cinque ovvie stelle per le musiche “non originali”, ma al contempo da una misera stella in quanto ad utilità, coinvolgimento emotivo, curiosità.

 Il tonitruante assolo di chitarra di Gilmour è ricopiato nota per nota, com’è anche giusto che sia.

La recensione analizza dettagliatamente il tributo 'The Moon Revisited', una cover fedele e rispettosa dell'album 'Dark Side Of The Moon' dei Pink Floyd. Le esecuzioni sono accurate e tecnicamente valide, con attenzioni particolari a ogni traccia. Tuttavia, manca il coinvolgimento emotivo e la creatività che caratterizzano l'originale, rendendo l'ascolto interessante soprattutto la prima volta. Il giudizio finale assegna una valutazione media di 3 stelle su 5. Ascolta l’album per scoprire il rispetto reverenziale verso un classico del rock.

 Le chitarre del nostro erompono alla grandissima sagomando un riff sesquipedale, sonoro e grintoso allo spasimo.

 Lynch vi stampa un pregevole assolo Picassiano, che anticipa e ritarda continuamente le entrate e le uscite dal beat.

Il debutto di Lynch Mob con Wicked Sensation è un classico dell'hard rock anni '80, caratterizzato da riff potenti e assoli virtuosi di George Lynch. La sezione ritmica è solida ed efficace, guidata dal batterista Mick Brown, mentre il cantante Oni Logan aggiunge un tocco blues. Alcuni brani brillano per originalità e tecnica, anche se la copertina del disco appare stereotipata. Un album consigliato a chi ama il rock duro con un tocco personale. Ascolta Wicked Sensation e rivivi l'energia del vero hard rock anni '80!

 Le sue manone d’oro smettono allora di maneggiare insospettatamente boccali di birra ed estratti conto, per sublimarsi a livelli portentosi a contatto con la tastiera in grafite e le quattro corde del basso Status.

 Le mani di Mark King sono tuttora assicurate presso i Lloyd’s per una cifra a sei zeri!

L'album solista 'Influences' di Mark King è un’opera di virtuosismo musicale che spazia tra funk e jazz fusion, con un approccio meno commerciale rispetto ai Level 42. King dimostra abilità non solo al basso ma anche alla batteria e chitarra, supportato da Mike Lindup. L’album è tecnicamente ricco e rivolto a un pubblico maturo alla ricerca di eccellenza musicale. La copertina enfatizza la sua maestria al basso, simbolo del suo stile unico. Ascolta 'Influences' per scoprire il virtuosismo unico di Mark King!

 Steve Morse è uno strumentista niente meno che prodigioso ma non ha, a farla breve, il dono del genio musicale.

 Ascoltarlo è un piacere, ma le sue performances possono procurare autentico entusiasmo solo a chi suona a sua volta la chitarra o almeno qualche altro strumento.

Bring'em Back Alive documenta l'esibizione dal vivo dei Dixie Dregs, una band fusion guidata dal chitarrista Steve Morse. La recensione sottolinea la tecnica impeccabile e la versatilità del gruppo, ma evidenzia anche una certa freddezza e mancanza di genio creativo. L'album è ideale per chi apprezza la musica strumentale complessa e virtuosa, meno per chi cerca melodie memorabili o coinvolgimento emotivo. Scopri l'arte virtuosa dei Dixie Dregs con Bring'em Back Alive, un must per gli amanti della fusion tecnica.

 Gli Outlaws restano un gruppo autenticamente rock: è la sezione ritmica a far la differenza, insieme alla capacità di improvvisare sul palco.

 Il gran finale, in tipico stile Southern, è per il tour de force chitarristico 'Stick Around For Rock’n’Roll', un fragoroso e spettacolare ingresso in scena.

L'album 'Lady In Waiting' degli Outlaws rappresenta un classico del southern rock americano, caratterizzato dall’alternanza vocale di tre chitarristi e da un sound autentico e versatile. Il disco combina country rock, rock energico e momenti psichedelici, con brani che variano da melodie dolci a esplosioni strumentali coinvolgenti. La recensione evidenzia inoltre l'importanza delle performance live e la durevole eredità della band nonostante le tragiche perdite dei membri originali. Ascolta ora 'Lady In Waiting' e immergiti nel cuore del southern rock!

 Freed è uno di quegli esecutori che pare avere tutto il tempo per cesellare ogni nota che prende.

 La magia che sgorga dalle dita del riccioluto Audley può essere ben recepita su quest'album soffermandosi sulla seconda traccia 'Hung Out To Dry'.

La recensione analizza 'Diamonds & Debris', il secondo e ultimo album del gruppo rock blues Cry Of Love. Il punto forte è la chitarra di Audley Freed, virtuosa e raffinata, mentre la voce del cantante Robert Mason risulta meno convincente. Il disco propone un sound asciutto e diretto, con influenze southern e Hendrixiane, valorizzato dalla qualità esecutiva della band. Ascolta Diamonds & Debris per un'esperienza autentica di rock blues di qualità superiore!

 Un esempio lampante: l'ostinato "pedale" in sedicesimi, acuti e stoppati, tenuto sotto le strofe dell'esuberante ed estesa (nove minuti) "Can't Fool Myself", vero atto di forza di questo disco.

 Per quelli a cui la musica rock nuova (quale?) e moderna (?) risultasse deludente, ecco qui un misconosciutissimo quartetto di perfetti esecutori di rock classico.

I Lizards emergono come un eccellente quartetto di hard rock con influenze settantiane, blues e lievi accenti progressivi. L'album 'Against All Odds' brilla per tecnica e personalità, arricchito dalla presenza di musicisti di spicco come Bobby Rondinelli e Mike DiMeo. La produzione è pulita e dinamica, valorizzando brani lunghi e articolati. Consigliato agli amanti del rock classico rivisitato con maestria. Scopri il sound unico dei Lizards con Against All Odds, un viaggio nel rock classico da non perdere!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,87

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30