Un buon giro di chitarra e una sezione ritmica che sfonda i timpani accompagnano Ekwall che la fa da padrone.

 Se fosse uscito nel periodo di maggior splendore del grunge avrebbe sbancato... Peccato...

La recensione elogia The Quill e il loro album 'Hooray! It’s a Deathtrip' per la potente carica hard rock e le influenze evidenti di Led Zeppelin e Soundgarden. Viene sottolineata la straordinaria voce del vocalist Magnus Ekwall, spesso paragonata a Chris Cornell. Nonostante il talento e la qualità tecnica, la band non ha ricevuto l’attenzione meritata dal grande pubblico. Il disco è descritto come un concentrato di potenza e melodia che avrebbe avuto più successo se fosse uscito nel periodo d’oro del grunge. Ascolta ora l’album e riscopri il grintoso rock dei The Quill!

 "Mai nessun esordio fu tanto ardito e coraggioso, e mai nessun altro riuscirà a sfornare un capolavoro come questo al primo colpo."

 "Con Demetrio la voce diventa per la prima e forse ultima volta strumento musicale a tutti gli effetti."

La recensione celebra l'album 'Arbeit Macht Frei' degli Area come un capolavoro rivoluzionario nel panorama italiano e internazionale. Definito un mix alchemico di free-jazz, rock progressivo, musica mediterranea e sperimentazione, l'album sfida ogni definizione tradizionale. Il talento del cantante Demetrio Stratos e il virtuosismo dei musicisti rendono questo lavoro un pilastro della musica sperimentale degli anni '70, con riferimenti politici e innovazioni sonore ancora oggi sorprendenti. Ascolta 'Arbeit Macht Frei' e immergiti in un viaggio musicale rivoluzionario!

 Kennedy tocca veramente livelli mostruosi.

 Ottimo album per una band che non ha avuto, purtroppo, molta fortuna, anche se la tecnica dei musicisti risulta veramente notevole.

La recensione esalta 'Fallout', album migliore dei Mayfield Four, grazie alla voce unica di Myles Kennedy e a un mix equilibrato di rock melodico e ritmiche coinvolgenti. Vengono messi in luce i brani più significativi e le qualità tecniche della band. Nonostante la breve carriera, i musicisti dimostrano talento e potenziale. Un invito a riscoprire questo gioiello spesso dimenticato nel panorama rock anni '90. Ascolta Fallout e riscopri un gioiello nascosto del rock anni '90!

 "Un album che ha dettato le basi dell’hip hop italiano (purtroppo con disastrosi risultati postumi)."

 "Quando si parla di hip hop italiano vengono in mente gruppi che hanno banalizzato il genere, mentre Articolo 31 raccontava il disagio reale della periferia milanese."

La recensione difende con passione 'Strade di Città' degli Articolo 31, un album che ha plasmato le basi dell’hip hop italiano negli anni ’90. Tra testi taglienti e produzioni di qualità, emerge un ritratto autentico della vita milanese. Nonostante critiche successive alla carriera del gruppo, questo disco merita rispetto per il suo impatto culturale e musicale. Un’analisi dettagliata delle tracce più significative, con un tono tagliente e diretto. Scopri il vero spirito dell’hip hop italiano con Strade di Città!

 L'album più bello della storia del rock, 10 canzoni che avrebbero potuto essere 10 singoli.

 Chris Cornell che raggiunge una maestosità e una potenza devastanti nel finale.

La recensione celebra 'Temple of the Dog' come uno dei migliori album della storia del rock grunge, frutto della collaborazione tra Chris Cornell e membri di Pearl Jam e Soundgarden. Vengono evidenziati i brani più importanti e la potenza vocale di Cornell. La dedica a Andrew Wood e l'impatto emotivo dell'album sono centrali. La qualità musicale e la creatività giovanile emergono come punti di forza. Ascolta subito 'Temple of the Dog' e vivi il vero spirito del grunge!

 Un angelo sceso sulla terra, una voce fuori dal mondo, un'anima pura, estremamente sensibile.

 Dodici gemme che fanno capire dove è arrivato e dove sarebbe potuto arrivare questo piccolo ma immenso uomo.

La recensione celebra il live 'Mystery White Boy' di Jeff Buckley come un'opera straordinaria, capace di mostrare tutto il talento e l'anima dell'artista. Dalla delicatezza vocale agli acuti impossibili, ogni brano è una prova della sua maestria tecnica e emotiva. L'album racconta un musicista unico, che avrebbe potuto raggiungere vette ancora più alte. Un tributo intenso e commovente a un talento scomparso troppo presto. Ascolta Mystery White Boy e lasciati trasportare dalla voce unica di Jeff Buckley.

Utenti simili
sir headly

DeEtà: 7168

ladirezione

DeRango: 0,00

schuldiner81

DeRango: 0,00

Core-a-core

DeRango: 1,73

El Chupacabra

DeRango: 0,44

TheRover

DeEtà: 6794

Gemma

DeRango: 0,00

Preve

DeEtà: 6983

beppe83

DeRango: 0,09

PortoFolio

DeRango: 0,10

Etichette 2/2