Un disco che rasenta la perfezione se viene paragonato alla maggior parte dei dischi black usciti recentemente.

 "Where Darkness Is Lord And Death The Beginning" è una delle canzoni black più belle che abbia mai sentito.

La recensione celebra "Nefarious Dismal Orations" degli Inquisition come un capolavoro del black metal. L'album unisce melodia, rabbia e atmosfere oscure con riff gelidi e una produzione migliorata. La voce originale di Dagon e il lavoro strumentale creano un suono corposo e cupo, senza tracce deboli. Un disco maturo e unico, consigliato agli amanti del genere. Ascolta subito questo capolavoro black metal e immergiti nelle tenebre uniche di Inquisition!

 Pare di trovarsi in una grotta dove si sta svolgendo chissà quale tremendo rituale, davvero straordinari su questo punto di vista.

 Sfido chiunque ad ascoltare questo disco a luci spente, immersi nell'oscurità, a mente libera, un viaggio infernale che non vi lascerà indifferenti.

La recensione analizza l'album 'Magnificent Glorification Of Lucifer' degli Inquisition, band colombiano-statunitense di Black Metal. L'opera offre un sound grezzo ma ricco di un'intensa atmosfera rituale. Nonostante la tecnica non sia sopraffina, l'album riesce a coinvolgere con tracce evocative e variegate. Un viaggio oscuro consigliato agli amanti del Black Metal primordiale, non adatto a chi preferisce sonorità pulite e melodiche. Ascolta 'Magnificent Glorification Of Lucifer' e immergiti nelle oscure atmosfere degli Inquisition.

 Un lavoro molto personale, originale e ben strutturato, coinvolgente e pieno di spunti veramente degni di nota.

 Per quanto riguarda l'aspetto prettamente tecnico, si nasconde una preparazione musicale decisamente sorprendente, un grande gusto strumentale con ritmiche precise e potenti.

La recensione descrive l'album 'Mega!! Kung Fu Radio' dei Powerman 5000 come un lavoro originale, ben strutturato e coinvolgente. Vengono analizzate le singole tracce, evidenziandone qualità e particolarità musicali. L'album combina riff rock graffianti con influenze funky e mostra elevata preparazione tecnica. La produzione è equilibrata e valorizza ogni strumento, rendendo l'ascolto piacevole e interessante. Consigliato a chi cerca un rock alternativo fresco e personale. Scopri l'energia unica di Powerman 5000 ascoltando Mega!! Kung Fu Radio!

 I Terrorizer sono tornati per far male, riffing compatto, molto violento e una grande partecipazione di Sandoval dietro alle pelli.

 Il nuovo disco dei Terrorizer non delude, tutt'altro, il livello è molto buono, non una canzone filler, tutti pezzi di ottima fattura partoriti da ottimi musicisti.

Darker Days Ahead segna il ritorno dei Terrorizer dopo 17 anni, con una line-up rinnovata ma valida. L'album propone un grind/death potente e ben prodotto, con tracce coinvolgenti e ottime performance individuali. Sebbene meno grind rispetto al capolavoro World Downfall, il disco è un valido seguito e un tributo rispettoso alla memoria di Jesse Pintado. Consigliato agli appassionati di metal estremo. Ascolta Darker Days Ahead e riscopri il grind death metal classico dei Terrorizer!

 Un lavoro spaventosamente tecnico, le capacità strumentali si attestano su livelli altissimi, ogni singola composizione è una dimostrazione di grande talento.

 Chiunque ama la musica tecnica e in un certo senso, schizzata, deve assolutamente ascoltarlo.

La recensione esamina 'Nespithe', l'unico album full-length dei finlandesi Demilich, definito capolavoro del Death Metal tecnico underground europeo. L'album si distingue per la complessità sonora, le performance strumentali eccellenti e un growl vocale distintivo. Vengono analizzati dettagliatamente i singoli musicisti e le tracce principali, evidenziando l'atmosfera cupa e la produzione di qualità. Un disco da riscoprire per gli amanti del metal tecnico e schizzato. Ascolta ora 'Nespithe' e immergiti nel Death Metal tecnico più originale.

 Annichilente.

 In conclusione, questo "Death Is All I See..." è un album apprezzabile per tutti i Blackster che basano i loro ascolti sui lavori old school.

Death Is All I See è un album black metal old school dei Bazzah, band malaysiana attiva dal 1993. L'album propone sonorità angoscianti e tecniche, con riffs ripetitivi e una produzione discreta. Alcuni brani emergono per la loro intensità e soluzioni interessanti, rendendo l'ascolto apprezzabile per gli amanti del genere primitivo e underground. La produzione non è perfetta, ma non penalizza troppo l'esperienza. Scopri l'old school black metal dei Bazzah con Death Is All I See!

 Si tratta dell'unico full lenght del gruppo, 'Dreaming With The Dead', un album dotato di un'energia straordinariamente straripante.

 È un album che sfiora il capolavoro, consigliato.

La recensione esamina dettagliatamente 'Dreaming With The Dead', unico album dei Ripping Corpse del 1991, definito una pietra miliare del death/thrash metal underground. L'autore evidenzia la qualità delle tracce, lo stile aggressivo e l'energia travolgente del gruppo, citando il contributo di Erik Rutan e la potenzialità non pienamente realizzata della band. Consigliato agli appassionati del genere. Scopri l'energia potente di Ripping Corpse con questo album cult!

 La prima "Corpse Desecration" è una gran sfuriata dove i tre bassi costruiscono un muro impenetrabile.

 Anno Aspera è un disco piacevole, divertente... un disco onesto che annovera ottime canzoni alternate a qualche filler.

Barathrum, band finlandese attiva dal 1990, propone con Anno Aspera (2003) un album di black metal old school caratterizzato da un muro sonoro robusto grazie a tre bassisti. L'album alterna tracce energiche e doomeggianti con atmosfere oscure e nichiliste. Pur non essendo un capolavoro, si distingue per la sua onestà complessiva e alcune canzoni di grande impatto. Scopri l'energia old school di Barathrum con Anno Aspera, un must per gli amanti del black metal!

 Mettiamo subito le cose in chiaro, questo disco è un capolavoro di old school thrash\death di vecchio stampo.

 Un'altra perla underground mai emersa a causa di una pubblicizzazione scarsa, non commettete l'errore di snobbarlo per sentito dire.

Final Holocaust è un album seminale dei francesi Massacra, pubblicato nel 1990, che unisce riff neoclassici e una furia metal potente e coinvolgente. La prestazione tecnica dei musicisti è eccellente, con canzoni originali e di grande qualità. Un disco di culto che merita di essere riscoperto e ascoltato attentamente. Perfetto per appassionati di thrash/death metal old school. Ascolta ora 'Final Holocaust' e scopri un capolavoro thrash/death underground!

 Tirate un bel respiro, chiudete gli occhi e lasciate che la musica vi trascini in un vortice di devastazione.

 Un must di Old School Death Metal, paragonabile ai Masterpieces del genere, ma sfortunatamente molto sottovalutato.

La recensione celebra 'Enjoy The Violence' dei Massacra come un disco di Death Metal puro, tecnico e ispirato. Nato nel 1986 in Francia, il gruppo offre un album intenso con brani come 'Ultimate Antichrist' e 'Atrocious Crimes'. Il disco è considerato un capolavoro sottovalutato del genere, con testi incentrati sulla violenza e riflessioni ambientali. Un must per gli appassionati di Metal violento e old school. Ascolta subito 'Enjoy The Violence' e immergiti nell'essenza del Death Metal old school!

Utenti simili
CommissarioLoCane

DeRango: 0,06

Cronos

DeRango: 0,12

Bartleboom

DeRango: 35,89

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

nightdriver

DeRango: 0,06

autopilot

DeRango: 1,28

Lorenx

DeRango: 0,06

Tepes

DeRango: 2,62

Jawbreaker

DeRango: 0,06

ocram

DeRango: 0,91