jackpizzello

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6944 giorni

 La title-track, forse la canzone migliore del disco, è una triste country ballad dalla dinamica sostenuta.

 Un disco dunque che conserva una certa medietas dall'inizio alla fine, piacevole, ma non straordinario, senza né picchi in alto, né gravi cadute di stile.

Magic è il primo album dopo The Rising con il ritorno della E-Street Band, caratterizzato da un sound classico ma senza grandi innovazioni. Le tracce più potenti alternano ballate acustiche e rock, con momenti di buona atmosfera ma anche qualche caduta di stile. L'album richiede più ascolti per essere apprezzato pienamente e si posiziona come un lavoro solido, pur non raggiungendo picchi memorabili. Scopri la magia di Bruce Springsteen e il ritorno della E-Street Band con questo album unico.

 E' questo l'epico inizio di un concerto da ricordare che vede affiancate due leggende del country.

 L'atmosfera rilassante e divertente di "Storytellers" ci permette di apprezzare ancora di più questi due fantastici autori.

L'album live VH1 Storytellers vede Johnny Cash e Willie Nelson unire le loro voci e chitarre in un concerto intimo e coinvolgente. La scaletta bilancia grandi successi e brani nuovi, valorizzata da un'intesa autentica e improvvisazioni melodiche. Un'esperienza musicale calda e appagante per gli amanti del country e non solo. Ascolta ora l'incredibile duetto di Johnny Cash e Willie Nelson su VH1 Storytellers!

 Bob Dylan ha una grossa importanza storica, fu lui a portare il rock tra le masse.

 Il songwriting, che rimane sempre uno dei più belli della musica moderna, dei tempi moderni.

Dopo cinque anni, Bob Dylan torna con Modern Times, un album ispirato che spazia tra rock, blues e country. Il disco è omogeneo, con una voce più calda e una band affiatata. I testi e il songwriting mostrano ancora grande profondità. La limited edition offre anche un DVD con video d'epoca. Ascolta Modern Times e lasciati conquistare dalle storie di Bob Dylan!

 Un gran lavoro, non c'è che dire, ma pecca forse per la mancata continuità all’interno della track-list.

 Uno dei migliori capitoli nella discografia dell’Animale del Rock’n’Roll.

Street Hassle è un album controverso e ispirato di Lou Reed, pubblicato nel 1978. Combina rock tradizionale a sonorità sinfoniche e sperimentali. Nonostante alcune tracce meno riuscite e una certa mancanza di continuità, risulta uno dei capitoli più interessanti e originali della sua discografia. La suite sinfonica omonima e la presenza di collaborazioni come Bruce Springsteen sono tra i punti di forza. Scopri l'originalità di Street Hassle, un pezzo unico della storia rock.

 "Un albino strabico dai lunghi capelli lanosi, che sulla sua chitarra suona un blues fluido e viscerale come di rado avete potuto ascoltarne."

 "La bellezza sta nella costante presenza di energia, di passione, di ispirazione, in poche parole di un feeling molto rock’n’roll."

Il live album 'Johnny Winter And Live' cattura tutta l'energia e la passione del chitarrista texano, con esecuzioni potenti di cover classiche e brani originali. Un'esperienza coinvolgente che fonde blues e rock'n'roll con grande feeling. Il concerto è un esempio eccellente di rock-blues dal vivo, ricco di assoli avvincenti e un'atmosfera calda e vibrante. Ascolta ora l'energia rock-blues di Johnny Winter dal vivo!

 Jagger cerca di fare troppo la prima donna, Richards ce la mette tutta e risulta uno dei meglio.

 Questa è una delle poche cose buone fatte dagli Stones negli anni '80, ed è quindi vivamente consigliato l'ascolto.

Still Life, registrazione live del tour 1981 dei Rolling Stones, miscela grandi classici '60 e pezzi ultimi anni '70 con un suono più sporco e rock-blues. La performance è energica ma con momenti di insicurezza, soprattutto per Jagger e Wood. La qualità audio è buona, la band appare meno compatta ma il disco diverte e si consiglia l'ascolto. Punti negativi includono la copertina del disco e qualche incertezza nella band. Scopri l'energia rock-blues dei Rolling Stones con Still Life, un live imperdibile!

 Il disco è dedicato alla nuova compagna Laurie Anderson, ricordate: quella violinista mezza stralunata della New Wave?

 Un Lou Reed di questo tipo, seppur insolito, sa darci comunque grandi piaceri.

Set The Twilight Reeling mostra un Lou Reed più intimo e personale, dedicato alla compagna Laurie Anderson. L'album spazia tra ballate acustiche e rock distorto, con testi che alternano amore e dure critiche sociali. La performance della band e gli arrangiamenti sono di alto livello, rivelando un artista versatile e coinvolgente. Scopri l'intimità e l'energia di Lou Reed in questo album unico!

 Lou Reed ha saputo elaborare e produrre con l’arte del migliore orefice.

 Un piccolo gioiello nel contesto anni ’80, con canzoni dallo spirito dolce e ispirato.

Legendary Hearts del 1983 segna un Lou Reed rinato dopo un periodo difficile, con un album dalle tonalità dolci ed ispirate. Tra ballate romantiche e rock deciso, emerge un lavoro autentico e personale. Sebbene non sia considerato un capolavoro assoluto, rappresenta un piccolo gioiello nel panorama degli anni '80, frutto della maturità artistica di Lou Reed. Scopri ora Legendary Hearts, un viaggio musicale autentico di Lou Reed!

 I suoni di Richards qui dominano, perché in questo ci sono i suoi suoni e questi suoni sono i suoni degli Stones.

 Dopo anni di attesa questo è il grande ritorno delle Pietre e, almeno per ora, il loro ultimo grande lavoro.

Stripped trasporta l'ascoltatore nell'intimità dei piccoli club, con una miscela di pezzi live e studio. Il disco si distingue per la grande performance di Richards alla chitarra, l'eleganza di Watts alla batteria e la voce consueta di Jagger. È un ritorno di qualità per gli Stones, con rivisitazioni di brani blues e R&B anni '60 e '70. Un must per chi ama la loro essenza più autentica. Scopri l'essenza più autentica degli Stones con Stripped, un viaggio tra suoni vintage e live imperdibili!

 Tyler manda in delirio il pubblico con la sua voce sexy, Perry violenta la chitarra con soli prepotenti e riff aggressivi.

 Questo è l’Aerosmith quando ancora volava molto, molto in alto.

La recensione celebra 'Live Bootleg' degli Aerosmith come un viaggio autentico nella potenza dei live anni '70. La band mostra affiatamento e grinta eseguendo i loro migliori brani rock, dal blues all'hard rock. L'energia e la passione di Steven Tyler e Joe Perry dominano, nonostante un'atmosfera talvolta tesa tra i membri. Un disco che testimonia Aerosmith al loro apice sul palco. Ascolta Aerosmith Live Bootleg e rivivi l’energia autentica del rock anni '70!

Utenti simili
Al b Gone

DeRango: 0,00

andrea biacca

DeRango: 0,07

Bartleboom

DeRango: 35,89

BeatBoy

DeRango: 0,64

Blackdog

DeRango: 4,92

cece65

DeRango: 1,58

colossalyouth

DeRango: 0,00

Copernico

DeRango: 0,00

darkneptune

DeRango: 0,06

dEDOLUZ

DeRango: 0,08