Il suono del dolore malinconico che dà conforto e disperazione al contempo.

 Una storia i cui personaggi perdono ciò che dava significato alla propria esistenza.

La recensione esalta 'The Mess We Made' di Matt Elliott come un'opera profondamente malinconica e confortante al contempo. La musica, caratterizzata da pianoforte, voci eteree e arrangiamenti elettronici delicati, costruisce un'atmosfera dolcemente opprimente che trasmette dolore e smarrimento. I brani evocano impressioni di sogni indefiniti e vite logore, offrendo un ascolto immersivo e introspectivo. Ascolta The Mess We Made di Matt Elliott per un viaggio tra malinconia e sogni perduti.

 Se state cercando un Math Rock fuori dagli schemi, imprevedibile, dissonante, inesorabilmente inquietante, a tratti languido, a tratti rabbioso e sulfureo, questo "Flemish Altruism" potrebbe fare al caso vostro.

 Il senso di disperazione e di smarrimento raggiunge il suo apice nella parte finale di "Bill's Mom likes to Fuck" con le urla sguaiate e primordiali di Hoversten che trasmettono profondo disagio.

Il debutto del trio A Minor Forest nel 1996, prodotto da Steve Albini, offre un math rock fuori dagli schemi, caratterizzato da atmosfere dissonanti e momenti psichedelici. L'ascolto richiede pazienza e attenzione per apprezzare le composizioni lunghe e articolate. Nonostante la durata e alcune prolissità, l'album presenta momenti geniali e un forte impatto emotivo, soprattutto nelle tracce più intense e visionarie. Un disco consigliato agli appassionati del genere. Scopri l'innovativo math rock di A Minor Forest, ascolta 'Flemish Altruism' ora!

 "Cry for You": esempio sorprendente della capacità di Timmons di tessere trame melodiche toccanti e complesse.

 "Farmer Sez" non può che far pensare ad una scenetta esilarante di inseguimento tra contadini e ladri in aperta campagna.

L'album Ear-X-Tacy di Andy Timmons è una magnifica esposizione delle sue abilità chitarristiche che spaziano dal blues al rock e allo shred. Con brani come "Electric Gypsy" e "Cry for You", Timmons mostra grande versatilità e passione. L'album, interamente strumentale, è un must per gli amanti della chitarra e della musica strumentale di qualità. Ascolta Ear-X-Tacy e scopri il talento straordinario di Andy Timmons!

 ‘A Visit to Newport Hospital’ è quanto di più piacevole e ricercato il movimento canterburiano abbia prodotto.

 La lunga suite 'Long Piece No. 3' è un lungimirante esempio di eccelsa maestria strumentale e assimilazione di jazz, sinfonico e sperimentale.

La recensione esalta 'The Polite Force' degli Egg, album seminale della scena prog di Canterbury, noto per la sua fusione di jazz, avanguardia e sonorità classiche. La critica sottolinea la qualità delle tracce, in particolare la suite 'Long Piece No. 3'. L'opera è definita un contributo importante e poco conosciuto che ha influenzato artisti come Robert Fripp. L'album riceve un voto massimo con lode per la sua unicità e influenza storica. Ascolta ora 'The Polite Force' per immergerti nel prog più autentico e sperimentale!

 Il disco è dei primi anni '70 ma all'orecchio dell'appassionato potrebbe tranquillamente provenire dalla penna del più ispirato Fripp degli anni '70.

 Questo lavoro è dunque da considerare una risposta a chi ritiene che il prog sia morto?

Il debutto degli svedesi Änglagård con 'Hybris' è una straordinaria creazione di rock progressivo sinfonico che rievoca i grandi del genere degli anni '70 senza imitarli. Con strumenti vintage, atmosfere folk e performance tecniche elevate, il disco si distingue per la sua originalità e profondità emotiva. È consigliato sia agli appassionati storici del prog sia ai neofiti che vogliono scoprire le radici del genere. Ascolta 'Hybris' e immergiti nell'essenza del rock progressivo autentico!

 Il disco è un concept che narra di tre amici che da ragazzini erano stati compagni di scuola e si incontrano dopo molti anni ricordando i momenti passati insieme.

 La canzone 'Schooldays' crea un'atmosfera da sogno, interpretando magistralmente i ricordi e la spensieratezza dell'infanzia.

Three Friends è il terzo album dei Gentle Giant, un concept album che racconta la vita di tre amici da ragazzi a adulti, segnati dal destino e dal tempo. Il disco è un punto di maturazione della band, con arrangiamenti complessi, tastiere protagoniste e atmosfere oniriche. Le tracce esplorano differenti esperienze di vita, mentre la musica spazia dal prog al jazz, blues e hard rock, offrendo un viaggio emozionante e intenso. Ascolta Three Friends e immergiti nell’universo unico dei Gentle Giant!

 Johnny è un musicista che col suo solismo istintivo e, passatemi il termine, "animale", coinvolge totalmente chiunque, appassionato di blues, lo ascolti.

 Se vi interessa il genere, questo album è una sorta di piccola enciclopedia del blues interpretata da ottimi protagonisti del campo.

La recensione celebra Johnny Winter come uno dei massimi chitarristi blues, focalizzandosi sull'album del 1992 'Hey Where Is Your Brother'. L'album viene descritto come una vera enciclopedia del blues, con canzoni che ne esaltano le molteplici sfaccettature e che coinvolgono appassionati grazie a solismi istintivi e voci roca. Il valore aggiunto è dato anche dalla presenza del fratello Edgar e da musicisti di alto livello che completano il progetto. Consigliato agli amanti del genere. Ascolta subito Johnny Winter e lasciati travolgere dal suo blues autentico!

Utenti simili
Ale79

DeRango: 0,08

Fidia

DeRango: 5,30

cptgaio

DeRango: 5,23

Pibroch

DeRango: 2,00

Zarathustra

DeRango: 0,46

So che?

DeRango: 0,00

Senmayan

DeRango: 0,09

Jackline

DeRango: 0,00

JIL

DeRango: 0,08