Dopo aver recensito il primo atto del mitico Concerto tenuto dai Fleetwood Mac di Peter Green al teatro Tea Party di Boston nel febbraio del '70 e cui rimando per completezza ed introduzione, è doveroso continuare nell'analisi di questo monumentale contributo alla Musica rock-blues del complesso fondato dal mitico Peter Green.
Il dolcissimo arpeggio d'ingresso non potrebbe avere titolo più azzeccato "World in Harmony" che porta automaticamente a pensare: "magari davvero le cose andassero così su questa travagliata terra" tanto è persuasivo il duetto Green-Kirwan, che forse accortisi d'aver un po' addormentato la plaeta pensarono bene di passare alle maniere forti con uno dei pezzi più celebri del loro invidiabile repertorio: "Oh Well" che dopo lo stupendo ingresso di McVie ditemi voi se il grintoso intervento vocale non ricorda Zappa, con cui erano certamente in contatto all'epoca? Quando vi sarete stancati di ripetere il brano tratto dal capolavoro assoluto del gruppo "Then Play on" e non a caso inserito in esordio della prima edizione vinilica del concerto (quella "misera" e contenete solo 7 brani), state tranquilli che ciò che segue vi porterà direttamente in paradiso, il Paradiso dei musicofili naturalmente! E' chiaro che scrivo di "Rattlesnake Shake" versione due, nel senso che già nel primo CD è contenuta una versione memorabile e allora chi magari vuole approfondire velocemente l'album ed in considerazione della lunghezza del brano, può commettere il Sacrilegio di saltarla, magari perché ha già sentito la prima versione: ecco questo sarebbe un ERRORE GROSSOLANO! Al contrario: per capire cosa fosse questo gruppo, misconosciuto nel nostro paese che all'epoca era assai arretrato (sic) e ancora muoveva i primi passi (proprio i prim eh), ma di valore assoluto BISOGNA ascolare anche la seconda versione del "Sonaglio del Crotalo" (quel serpentello a strisce rosse biache e nere, lievemente velenoso, per intenderci) che a parte l'ipnotico tema conduttore di Green è un'altro argomento musicale di tale qualità da confermarvi, qualora aveste dubbi (magari ve ne erano rimasti dopo l'ascolto del primo album, chissà), che: "Dio esiste davvero"! L'unica cosa che aggiungo è quella di augurarvi d'aver la fortuna d'assistere a qualcosa del genere dal vivo: un pezzo davvero infinito, il cui finale è qualcosa da tramandare ai posteri e m'inorgoglise a tal punto da poterlo recensire che commosso chiuderei qui.
Invece dopo cotanto inizio, cioè tre brani di tale qualità e durata di 33 minuti, si capisce che appare difficile proseguire, in tutti i sensi. La via scelta da Green e compagnia, mi sembra, fu quella giusta ovvero affidarsi al loro nume tutelare, alla loro musa ovvero Elmor James riesumando due rythm & blues trascinanti quali "Stranger Blues" e "Red Hot Mama", certamente graditissimi alla platea il cui coinvolgimento a questo punto avrebbe dovuto raggiungere il massimo. Quindi per spezzare un po' la tensione i Fleetwood Mac introducono un brano davvero simpatico ed un po' fuori dalle righe la simpatica e canzonatoria "Teenage Darling" firmata da Jeremy Spencer chitarrista di spalla (scusate il termine, ma come lo potevo appellare uno che stava di a fianco a Green, che già duettava con Kirwan?) il cui contributo in questi concerti è davvero notevolissimo, fra l'altro anche lui lascerà il gruppo poco dopo Green, lasciando decisamente indebolita la restante formazione.
Ancora un netto contrasto il passaggio all'indemoniata "Keep A-Knoking" un rock & roll di un'altro padre del rythm & blues americano: Richard Wayne Penniman e ancora "Jenny Jenny" altro r&r ricamato da Green come se fosse un quadro cui dare una seconda prospettiva, una seconda vita, cosa che direi gli riesce benino e vi porta via con lui alla scuola della Chitarra, cui come alunno era presente anche Clapton cui verrà lasciata una particina nel "bis" conclusivo "Encore Jam", brano strumentale di oltre 13 minuti firmato ed improvvisato da tutti e tre i chitarristi (Kirwan, Spencer e Green) e che a mio modesto parere rappresenta un apogeo del genere ovvero per tradurla in termini pratici una conversazione fra virtuosi dello strumento come raramente s'era sentita in precedenza (ed anche in futuro, credo, salvo qualcuno di voi non mi sappia indicare qualcosa a questo livello che sarò felicissimo di paragonare). Insomma una jam section (alla lettera = marmellata di suoni) per chiudere non scrivo in bellezza, di più: in meraviglia per le vostre orecchie, un altro album mitico! E' chiaro che dopo cotanta dovizia il minimo sindacale è quello di desiderare d'approfondire anche il terzo capitolo della saga, o sbaglio? Cosa quasi spinta dalla chiusura sfumata dell'ultimo brano, per motivi che non so, ma che possono rifarsi al fatto che parliamo di registrazioni in un epoca in cui la stereofonia era ancora in via di diffusione............ Ciò nonostante la qualità tecnica del CD o meglio HDCD è notevolissima, anzi fa meravigliare chi scrive, particolarmente affezionato pure alla grafica ripetitiva di quest'album rispetto al primo anche se con diversi colori.
Elenco tracce testi e video
01 Oh Well (03:26)
Can't help about the shape I'm in
I can't sing, I aint pretty and my legs are thin
But don't ask me what I think of you
I might not give the answer that you want me to
Oh well
Now when I talk to God
I know he understands
He said "stick by me and I'll be your guiding hand"
But don't ask me what I think of you
I might not give the answer that you want me to
Oh well
03 Sandy Mary (05:11)
There's a girl I love, Sandy Mary is her name
There's a girl I love, Sandy Mary is her name
She got those bony bare looks
Enough to drive a vegetarian insane
She do not read so well, made the teacher go back to school
Do not read so well, make the teacher go back to school
A bony bare baby, yes, and I'm her bony bare fool
When we're lovin' - Sandy Mary
Get so high - feel so ready
Hold me baby - hold me darling
Feel my love come, to you fallin'
Hold me baby - hold me darling
Hold me baby - hold me darling
Feel my love come to you fallin', now
Sandy Mary, Sandy Mary -
Now, baby, you're the one for me, yeah
Sandy Mary, Sandy Mary -
Now, baby, you're the one for me
You got just what it takes
To make a flesh-eater out of me, yeah
break:
When we're lovin' - Sandy Mary
I get so high - feel so ready
Hold me baby - hold me darling
Feel my love come, to you fallin'
Hold me baby - hold me darling
Hold me baby - hold me darling
Feel my love come, to you fallin'
Hold me baby - hold me darling
There's a girl I love, Sandy Mary is her name
There's a girl I love, Sandy Mary is her name
Got those bony bare looks
Enough to drive a vegetarian insane
Sandy Mary, Sandy Mary - now, baby, you're the one for me
Sandy Mary, Sandy Mary - now, baby, you're the one for me
You got just what it takes to make a flesh eater out of me
05 Green Manalishi (15:26)
Now, when the day goes to sleep and the full moon looks
The night is so black that the darkness cooks
Don't you come creepin' around - makin' me do things I don't want to
Can't believe that you need my love so bad
Come sneakin' around tryin' to drive me mad
Bustin' in on my dreams - making me see things I don't wanna see
break:
'Cause you're da Green Manalishi with the two prong crown
All my tryin' is up - all your bringin' is down
Just taking my love then slippin' away
Leavin' me here just tryin' to keep from following y
06 Black Magic Woman (06:03)
Written by Peter Green.
Got a black magic woman
I got a black magic woman
Yes, I got a black magic woman
Got me so blind I can't see
But she's a black magic woman
And she's tryin' to make a devil out of me
Don't turn your back on me baby
Don't turn your back on me baby
Yes, don't turn your back on me baby
You're messin' around with your tricks
Don't turn your back on me baby
'Cause you might just break up my magic stick
break:
You got your spell on me baby
You got your spell on me baby
Yes, you got your spell on me baby
You're turning my heart into stone
I need you so bad, magic woman, I can't leave you alone
Yes, I need you so bad
Well, I need you darling
Yeah, I need you darling
Yes, I want you love me
I want you love me
Whoa, I want you love me, ah
Whoh, yeah
Oh, whoa, baby
Yes, I need your love
Oh, I need your love so bad
I want you love me
07 Rattlesnake Shake (24:14)
Written by peter green.
Baby, if you got to rock
I got to be your rockin' horse
Baby, think you'd like to roll
Maybe your diggin' it more
They're shakin' the world
When it's time to crash
But when I get home tonight
I guess I got to shake myself
You need some love
You must have the blues
Ain't but the one thing
A good man can do
He do the shake
The rattlesnake shake
Man, do the shake
Yes, and jerk away the blues
Now, jerk it
Break:
Now, I know this guy
His name is mick
Now, he don't care when he ain't got no chick
He do the shake
The rattlesnake shake
Yes, he do the shake
And jerks away the blues
Now, jerk it
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di silvietto
Dio c’è! ed ha dato al nostro eroe l’ispirazione per cotanto contributo a quel mitico concerto in Boston del febbraio 1970.
Spezzando una lancia in favore della versione originale della Nera Donna Magica, decisamente più sobria ed asciutta inizialmente salvo poi dar spazio al trascinante finale.