Tutto ebbe inizio sul finire del 1978, quando Mr. Frank Zappa si recò alla Warner, etichetta per la quale aveva siglato il proprio contratto discografico, proponendo la pubblicazione di un quadruplo vinile dal titolo "Läther". La Warner avendo già in mano molto materiale da pubblicare e con la paura di inflazionare troppo il mercato pose un netto rifiuto. Per ripicca Zappa diede in pasto tutto quel materiale alle radio locali chiedendo espressamente agli ascoltatori di registrarsi tutto quanto e di bootlegarne il contenuto. Ripicca su ripicca, la Warner fece uscire, senza l'autorizzazione di Zappa tre volumi a distanza di pochi mesi l'uno dall'altro. I tre volumi, diversissimi nelle intenzioni, nei contenuti e nelle finalità, furono chiamati "Studio Tan", "Orchestral Favorites" e, appunto, "Sleep Dirt". Quest'ultimo contiene materiale registrato in diverse occasioni e risalente al periodo 1974 - 1976. Pur essendo l'epoca del jazz rock nella sua forma più accentuata e tenendo in debito conto lo stravolgimento tematico tipico dell'autore, questo disco presenta sonorità particolari e personalissime. Il sapore sinfonico epico che pervade i temi, con un misto di spazialità, serenità e seriosità, è difficilmente riscontrabile altrove. La formazione è altrettanto variabile e spesso si riduce, altra cosa estremamente anomala nel panorama zappiano, a trio chitarra, basso, batteria, con l'incredibile sezione ritmica Terry Bozzio/Patrik O'Hearn. E questo è il caso del brano capolavoro del disco (e non solo) dal titolo "The Ocean Is The Ultimate Soluction" una travolgente sequenza di episodi complessi e cangianti con tanto di assolo di contrabbasso, come raramente si può sentire. Altro episodio particolare per sonorità e riuscita generale è "Regyptian Strut" dal sapore cavalleresco e un po' Lawrence D'Arabia e con uno splendido Chester Thompson alla batteria.

Altra particolarità del lavoro è la notevole differenza dalla originale versione in vinile a quella più recente pubblicata per il CD: oltre alla modestissima variazione dei tempi di ascolto, leggermente accorciati per la versione digitale ci sono tre brani che nella prima versione erano interamente strumentali e che nel CD hanno avuto l'aggiunta del cantato di Thana Harris. Questi tre brani "Flambay", "Spider of Destiny" e "Time Is Money", hanno radicalmente cambiato approccio sonoro. La voce della Harris è d'impostazione lirica e seppur dotata di estensione e potenza invidiabili appare spesso priva di grazia e leggerezza. Questo fatto incide in maniera decisiva, e se da un lato contribuisce a creare una difformità positiva e intrigante, dall'altro distoglie l'orecchio da quelle che erano le preminenti parti strumentali, per un ascolto, conclusivamente, diverso. Sempre nel CD sono state anche sovraincise alcune parti di batteria dal fenomenale Chad Wackerman. Personalmente preferisco la versione strumentale originale, ma ho trovato più d'uno che preferisce la versione cantata del CD.

Particolare è anche il breve brano che dà il titolo al disco (anche se Zappa avrebbe voluto chiamarlo "Hot Rats III"). Sleep Dirt è un esercizio di maestria con la chitarra acustica, uno di quelli che ci fa capire quanto grande fosse quell'uomo non solo in composizione, ma anche in tecnica sopraffina.

Disco consigliatissimo e, ripetendomi, soprattutto nella versione vinile. Metto 5 stelle perché è doveroso, ma il voto esatto sarebbe 4,5.

Tutti in piedi per l'applauso.

 

P.S. Tanto per dovere di cronaca, il citato "Läther" uscì postumo nel 1996 come triplo CD, ovviamente meraviglioso, con le versioni strumentali dei brani di Sleep Dirt, ma comunque un po' diverse dal vinile.

Elenco tracce testi e video

01   Filthy Habits (07:33)

Frank Zapppa--guitars, keyboards
Dave Parlato--bass
Terry Bozzio--drums

02   Flambay (04:54)

George Duke (keyboards)
Dave Parlato (bass)
Patrick O'Hearn (bass)
James "Bird Legs" Youman (bass, guitar)
Terry Bozzio (drums)
Chester Thompson (drums)
Chad Wackerman (drums)
Ruth Underwood (percussion)
Thana Harris (vocals)
Bruce Fowler (brass)

He used to be very kind in his own crude way
He wasn't always like I wanted him to be
He wasn't smart, he wasn't handsome either
But he thrilled me when he drilled me
and I never loved a monster quite like he...

Because his love was so flambay
His kisses burned me so, his kisses turned me
from a queen on a throne to a shriveling spool
Here I stand all alone, a spider's fool

When it's me he needs to fondle his tool
I guess some bugs are just that way
He don't really need your love
He don't really need you
to be there when his hair gets matted and grey
With a broom cleaning his room from the mess he made that day
All those earthling worms he nibbled away

Oh Hunchentoot my love, how could you desert me now?
Oh Hunchentoot you brute, can't you see I want you?
Stay with me flagrantly
and we'll have ecstasy for all eternity

Because your love is so flambay
You kisses burn me so, your kisses turn me
from a queen on a throne to a shriveling spool
I don't mind if you're unkind 'cause spiders rule

Yes you are real cool
with those little webs you spool
and all your spider drool
oh let me float in your pool

03   Spider of Destiny (02:33)

George Duke (keyboards)
Dave Parlato (bass)
Patrick O'Hearn (bass)
James "Bird Legs" Youman (bass, guitar)
Terry Bozzio (drums)
Chester Thompson (drums)
Chad Wackerman (drums)
Ruth Underwood (percussion)
Thana Harris (vocals)
Bruce Fowler (brass)

Listen carefully, spider of destiny
You must heed the call of cosmo-biology
Listen to me

If you eat the earthlings now
things will all be fine and then
we'll repair our love somehow
and resume the busy schedule of our ruthless conquest once again

Listen carefully, spider of destiny
I will not allow this marvelous opportunity to be taken from me
Taken from me...

Eat the earth people, eat them and chew them and brutally
stomp on the rest of what's left and then report to me
for the conquest of earth and the moon and the stars
and the space in between, all the comets and stars will be ours

Eat the earth people, eat them and chew them and brutally
stomp on the rest of what's left...

04   Regyptian Strut (04:13)

Frank Zappa--percussion
George Duke--keyboards
Bruce Fowler--all brass
James "Bird Legs" Youmans--bass
Ruth Underwood--percussion
Chester Thompson--drums (LP & original CD)
Chad Wackerman--drums (1995 CD)

05   Time Is Money (02:49)

06   Sleep Dirt (03:21)

07   The Ocean Is the Ultimate Solution (13:20)

Instrumental

Carico i commenti...  con calma