Nel lontano 2000 approda sul mercato quella che per me la summa artistica di un grande autore come Gino Paoli. Un autore probabilmebte molto sottovaluto a scapito dei suoi compagni di scuola(tenco e de André), il cui valore secondo me si apprezzerà a tempo debito.

È una summa artistica perché ci trasporta atraverso viaggio nel tempo nei momenti più significativi della sua carriera.

Non è la solita compilation fatta per accattivare il pubblico moderno o per puro scopo commerciale, ma un riassunto della sua vita da artista e insieme personaggio. Si inizia con"La gatta, brano simpatico ma niente più, poi arriva a "Che cosa c"'é "una poesia essenziale direi stiliaticamente montaliana, ma incisiva, che racchiude in le sfumature più profonde dell' amore verso una donna. Il cielo in una stanza" rivoluzionaria nelle tematiche che affronta per la repressione della sessualità in voga a quei tempi, ma sulla quale non va di soffermarmi. Capitolo a parte merita "Sapore di Sale", una canzone secondo me che solo un grande artista può concepire:accessibile a tutti e popolare, ma che riesce a scavare in profondità la solitudine umana esprimendola con toni malinconici."Senza fine, ballata dolce, avvolgente, che non stanca mai l'orecchio dell'ascoltatore

"Come si fa" altra perla del Grande Poeta, poco adatta a tempi in cui la canzone strutturava in base alla contestazione del sistema economico e della società borghese nel suo complesso.

"Una lunga storia d"'amore"e` il ritorno sulle scene dopo anni emarginazione, con questa opera ma anche con le altre Paoli mostra un pregio che possono vantare in pochi Di riuscire a cantare l' amore e la passione carnale,non sfociando però nel patetico e nel mieloso, ma sempre cantando un amore adulto, che non si espone eccessivamente verso l'esterno, ma che viene interiorizzato nell'intimità di chi si ama. "Averti addosso è un manifesto di quello che è per Paoli la propria concezione di rapporto con la donna, come da lui più volte ricordato in molte intervista avere non significa possesso di una cosa, ma avere come respirare, come appropriarsi di qualcosa che le donne ci lasciano nel ricordo, nella nostra immaginazione.

Anno dopo, 1986 arriva "Ti lascio una canzone" una canzone molto commovente, che narra di una malattia di un uomo che può portargli la morte e nonostante questo i toni non sono esasperati. Sono toni soffici, il dolore viene vissuto con grande dignità

"Questione di sopravvivenza" mostra l'amore e l'attrazione che le donne esercitano verso Paoli, "i tuoi difetti mi sono indispensabili" i difetti delle donne che sono un motivo in più per rispettarle ed amarle.

Arriviamo alla canzone secondo me più rappresentativa del carattere, del temperamento di gino,"Cosa faro da grande", in quelle parole, in quell'interpretazione molto sentita si racchiude la liberazione di un uomo, che nonostante gli insuccessi di mercato, le ostilità della critica è "ancora qua" a rimarcare la propria presenza. Un uomo che dopo aver varcato la mezz'eta ha la forza di dire che "corre da indipendente" che si fida solo di chi gli ha dato il cuore e che per giungee alle certezze tutte strade servono "anche quelle sbagliate". Finiamo il title track con "E m' innamorai", canzone resa famosa al grande pubblico grazie al duetto recente con la Vanoni nel 2005.Interretazione vocale di Paoli pulitissima, senza sbavature, che come anticantante per eccellenza, inteprete puro non punta sugli acuti, ma cerca con la gestualità, con diverse inflessioni della sua voce a dare un'anima alla canzone e ci riesce alla grande.

Elenco tracce testi e video

01   Per una storia (03:34)

02   Come si fa (02:24)

Prova un po' tu a dirmi perchè dovrei arrendermi
solo perchè portandoti via posso anche perdere
vedi per me perdere te vuol dire che poi perdo anche me

Ma come si fa a non vendersi l'anima
quando sei tu che vorresti comprarmela
ma come si fa a sprecare anche un attimo
quando ti da la maniera di vivere

Ma tu, tu come fai a parlare d'amore
se non sai dare niente di te
ecco perchè non chiederai niente di me
che non avrai

03   Una lunga storia d'amore (03:05)

04   Sassi (02:01)

05   Averti addosso (03:48)

Se non so dire quel che sento dentro
come un cieco come un sordo,
se non so fare quel che si deve fare
come una scimmia come un gatto,
se non so amare come si deve amare
come un bambino come un cretino,
se non so dare come una tasca vuota
come un problema ormai risolto.
Averti addosso
si, come una camicia come un cappotto
come una tasca piena come un bottone
come una foglia morta come un rimpianto.
Averti addosso
come le mie mani, come un colore,
come la mia voce, la mia stanchezza
come una gioia nuova, come un regalo.
E se il mio cuore vuole cadere da bocca
che ti cerca e che ti inghiotte
così mi porta dentro la tua vita
questa canzone dell'unità.
Averti addosso
come le mie mani, come un colore,
come la mia voce, la mia stanchezza
come una gioia nuova, come un regalo.
Averti addosso
come la mia estate di S. Martino
come una ruga nuova come un sorriso
come un indizio falso come una colpa.
Averti addosso
come un giorno di sole a metà di maggio
che scalda la tua pelle e scioglie il cuore
e che ti da la forza di ricominciare.
Averti addosso
averti insieme
restare insieme, volerti bene.
Averti addosso
averti insieme
restare insieme, volerti bene

06   La gatta (01:36)

C'era una volta
Una gatta
Che aveva una machia nera
In suo muso
A una vecchia soffita
Vicino al mare
Con´una finestra
A un passo dal cielo blue

Se la chitarra suonavo
La gatta faceva le fusa
Ed una stellina
Scendeva vicina, vicina
Poi me sorrideva e si ritornava su

Ora non abito più la
Tutto è cambiatto
Non abito più la
Ho una casa bellissima
Bellissima come vuoi tu

Ma, io ripenso a una gatta
Che aveva una macchia nera
Suo muso
A una vecchia
Soffita vicino al mare
Con una stelina
Che ora non vedo più

Ora non abito più la
Tutto è cambiatto
Non abito più la
Ho una casa bellissima
Bellissima come vuoi tu

Ma io ripenso a una gatta
Che aveva una macchia nera
Suo muso
A una vecchia
Soffita vicino al mare
Con una stelina
Che ora non vedo più

07   Che cosa c'è (02:30)

Che cosa c'è
c'è che mi sono innamorato di te
c'è che ora non mi importa niente
di tutta l'altra gente
di tutta quella gente che non sei tu

che cosa c'è
c'è che mi sono innamorato di te
c'è che ti voglio tanto bene
e il mondo mi appartiene
il mondo mio che è fatto solo di te

come ti amo
non posso spiegarti
non so cosa sento per te
ma se tu mi guardi
negli occhi un momento
puoi capire anche da te

che cosa c'è
c'è che mi sono innamorato di te
c'è che io ora vivo bene
se solo stiamo insieme
se solo ti ho vicino:
ecco che c'è

08   Cosa farò da grande (04:55)

09   Senza fine (03:13)

Senza fine
Tu trascini la nostra vita
Senza un attimo di respiro
Per sognare
Per potere ricordare
Ciò che abbiamo già vissuto
Senza fine, tu sei un attimo senza fine
Non hai ieri
Non hai domani
Tutto è ormai nelle tue mani
Mani grandi
Mani senza fine
Non m'importa della luna
Non m'importa delle stelle
Tu per me sei luna e stelle
Tu per me sei sole e cielo
Tu per me sei tutto quanto
Tutto quanto io voglio avere
Senza fine...

10   Il cielo in una stanza (03:57)

Quando sei qui con me
questa stanza non ha più pareti
ma alberi,
alberi infiniti
quando sei qui vicino a me
questo soffitto viola
no, non esiste più.
Io vedo il cielo sopra noi
che restiamo qui
abbandonati
come se non ci fosse più
niente, più niente al mondo.
Suona un'armonica
mi sembra un organo
che vibra per te e per me
su nell'immensità del cielo.
Per te, per me:
nel cielo

11   Ti lascio una canzone (03:08)

12   Sapore di sale (03:26)

Sapore di sale, sapore di mare
che hai sulla pelle che hai sulle labbra
quando esci dall acqua e ti vieni a sdraiare
vicino a me, vicino a me

Sapore di sale, sapore di mare
un gusto un po´amaro di cose perdute,
di cose lasciate lontano da noi
dove il mondo è diverso, diverso a qui.

Il tempo nei giorni che passano pigri
e lasciano in bocca il gusto del sale,
ti butti dall acqua e mi lasci a guardarti
e rimango da solo nella sabbia e sulla sole.

Poi torni vicino e ti lasci cadere
cosi il sabbia e nel mie braccia
e mentre ti bacio sapore di sale,
sapore di mare, sapore di te

13   Quattro amici (04:55)

14   Questione di sopravvivenza (04:45)

15   E m'innamorerai (04:31)

16   Mari nù (04:21)

17   Perduti (03:55)

Carico i commenti...  con calma