Il genere Metal e le sue infinite declinazioni sono un'affascinante argomento di studio per sociologi e musicologi. Stiamo parlando del genere allo stesso tempo tra i più tradizionalisti e i più rivoluzionari/rivoluzionati oggi in circolazione; un genere che ancora riesce a collegarsi ad aspetti di aggregazione identitaria e a codici comportamentali ed estetici che si pensava estinti con la fine del ventesimo secolo.
Un antropologo (metallaro) a riguardo ha dichiarato: ''se sei stato metallaro rimani sempre metallaro''. L'affermazione non è priva di una certa retorica di fondo che contrassegna qualsiasi aficionados, ma non è che poi si allontani troppo dalla realtà. Mi riesce complicato concepire un'altra forma musicale che sappia smuovere gli istinti di appartenenza al gruppo di riferimento e di rifiuto per ciò che sta aldifuori del tracciato con altrettanta efficacia. Strettamente connesso a questo sentimento di affiliazione è il concetto di integrità dell'Heavy metal; un concetto che si collega all'idea di adesione completa, acritica (e un pò limitata diciamolo) a determinati standard sonori (ed etici) immutabili.
Eppure il Metal ha dato vita, più di ogni altro, ad una quantità quasi infinita di sotto-generi. Dove è finito allora il concetto di ''purezza''? Come si spiegano queste scissioni così travolgenti? Gli interrogativi portano ad una considerazione piuttosto consequenziale: i rari gruppi che si distinguono dalla massa, che osano, magari estremizzando alcune caratteristiche ritenute ''sacre'', posseggono effettivamente una marcia in più, un qualcosa di enigmatico, una sintesi di mestiere figlia non solo della tecnica strumentale che rende una band Classica ed indimenticabile. I Mastodon sono uno degli esempi più significativi.
Seppur fin dal debutto ''Remission'' il combo di Atlanta venisse profeticamente etichettato come ''the next big thing'', nella realtà, a differenza di Metallica e Slayer un quarto di secolo fa, lo stato di degrado del music-business ha costretto gli statunitensi a sudare le cosidette sette camicie, coltivando col tempo uno zoccolo crescente di fan, mentre sfornava album sempre più osannati dalla critica specializzata. Immagino che in questo momento il vostro pensiero piombi dritto dritto allo stupendo ''Blood Mountain'' del 2006 (o, al limite, al precedente ''Leviathan''), ma è qui che vi sbagliate; è con il più recente ed ambizioso ''Crack The Skye'' che i nostri hanno finalmente ''sfondato'', generando dati di vendita impressionanti (nella prima settimana, sono stati quasi il doppio di quelli di Blood). Non c'è da meravigliarsi quindi se i Mastodon, per il primo tour da headliner, abbiano deciso di puntare tutto sulla resa del vivo del loro album più rock-oriented, relegando solo alla seconda parte dello show le perle più longeve.
Tutti e sette i pezzi di CTS si susseguono fedelmente uno dopo l'altro, tra i duetti vocali di Hinds e Sanders (nelle parti melodiche tutt'altro che impeccabili), la batteria portentosa di Dailor ed il mixaggio di O'Brien finalmente decisivo, fattore che rende anche i cavalli di battaglia ''Circle of Cysquatch'', ''Aqua Dementia'' e ''Where Strides The Behemoth'' più viscerali, più spigolosi, insomma più Mastodon. Da segnalare che all'interno del CD/DVD è presente, oltre alla cadenzata cover dei Melvins ''The Bit'', anche ''Crack The Skye-The Movie'', ovvero un bonus DVD con le riprese di tutti i video che di solito vengono proiettati alle spalle del gruppo durante i concerti.
''Live at the Aragon'' (registrato alla fine del 2009 all'Aragon Ballroom di Chicago) è un prodotto dedicato smaccatamente ai fan dell'ultim'ora che adorano destarsi tra le note psichedeliche e gli squarci sognanti di ''The Czar'' e di ''The Last Baron''. Per tutti gli altri, l'appuntamento è al prossimo lavoro in studio; per avere la riprova che la parola ''Immobilismo'', nel frattempo, non sia stata aggiunta ai farciti dizionari dei Mastodon e per dimostrare che gli antropologi, a volte, possono anche aver ragione...
Elenco tracce e testi
02 Divinations (03:42)
It’s gone away, It’s gone away
It’s gone for good
And the spirit’s shouting Karelia
A primitive child of brilliant light
Her magnet of wisdom is pulling
Pulling Faster, the fabric of time
No escape, binding spirits
No escape, trapped in time and space
A rapid descent as the wormhole is entered
The sin of calypsis surrounds me
The fire’s dancing in the silvery sea of breath
Black rune that directs me
summon the soul of the specter
No escape, binding spirits
No escape, trapped in time and space
Fire in the eye
Realm of mystic majesty
No escape, binding spirits
No escape, trapped in time and space
Fire in the eye
Realm of mystic majesty
08 Circle of Cysquatch (03:04)
Elephant spirits
Tower of ivory
Story of ancient deities
Seizure of the fleece
Protector of its place
Fly thru dreamscapes
Of valleys gullies and spires
Herd across suicidal slopes
Changeless moonshines
Circle cyclops image
A race of one-eyed beings
All feared and shunned
Rakshasa demon
Seizure of the fleece
Protector of its place
Eyes all around you
Enter the labyrinth
Visions of the hunted
Beware the birchmen
Incisors thought to be
Skulls of us
Our release
10 Where Strides the Behemoth (02:52)
Condition tomorrow
With visions inlaid
The priest stands to our right
A princess is mine
The regress of some minds
Further chase the prize
Pretentious you follow
Religion is mine
Anger precedes my footsteps
Haunting past comes into head
Horizon seems so far away
This life close to end of days
Kill and i will be damned
Forgive and i will be free
Unified eyesight
Grow
11 Mother Puncher (04:15)
Change stand grow
These things you'll never be
Taste your fate
All that you'll ever be
A life love unconditional
A life love
Love unconditional
Chase
Chase 'em down string 'em up
Hate
Hate the ones who bring you down
Carico i commenti... con calma