Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
L'incredibile mondo dei dischi per audiofili. (3)
Dimostrazione stereo ed effetti sonori - Parte I (1963)
Per fare un po' di storia...
Tutto ha inizio nel 1932, quando l'americano Harvey Fletcher, incise il primo disco stereofonico della storia (Blumlein, in Inghilterra - a cui qualcuno assegna la stessa primogenitura - ci arriverà solo un anno dopo). Si dovrà aspettare, però, fino al 1957 affinchè la piccola etichetta Audio Fidelity dia allestampe il primo disco stero a grande tiratura.
E' un successo: tra la fine degli anni '50 ed i primi anni '60 il nuovo giocattolo diviene sempre più popolare ed amato.
Nascono, così, una serie di dischi che hanno lo scopo di mostrare le incredibili possibilità della nuova tecnologia; è l'alba dell'alta fedeltà.
Questo disco è la versione italiane (1963) di uno stesso disco inciso l'anno prima in America ed è una chicca deliziosa.
Per chi volesse saperne di più, può leggere la sfiziosissima recensione che si trova su quel sito fantastico che è "orrore a 33 giri".
  • dsalva
    17 nov 19
    Mi interessa ma se clikko su "Dimostrazione stereo ed effetti sonori - Parte I (1963)" mi va su una pagina rosa di Debaser....
    Hai letto per caso "Come funziona la musica" di David Byrne?
     
    • dsalva
      17 nov 19
      Trovato sul tubo, grazie
    • lector
      17 nov 19
      Il fatto che non mi si carichino i video sta diventando una costante....ma perché, poi?
      Il libro di Byrne non lo conosco, me lo consigli?
    • dsalva
      17 nov 19
      assolutamente si.....non e' una biografia, se non a tratti. Tecnico e didattico, tutto su come funziona la musica!
    • lector
      17 nov 19
      Lo cercherò. Thanx

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati