Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
  • dsalva
    15 ago 20
    L'attacco di sx a 2.25 è spaziale
     
  • Farnaby
    16 ago 20
    Sottovalutato...e nemmeno poco...
     
  • Pink84
    16 ago 20
    @[Farnaby] hai pienamente ragione... Molto sottovalutato... A tratti mi sono emozionato molto all'ascolto...
     
    • Farnaby
      16 ago 20
      Non ho mai capito il perché...
  • hjhhjij
    16 ago 20
    Eh a me fa due coglioni grossi come angurie mutanti aliene. Ma questo è un gran pezzo.
     
    • Pink84
      16 ago 20
      Per ascoltarlo devi essere del giusto umore...
    • hjhhjij
      16 ago 20
      No no, io vado spessissimo ad umore con la musica e giustamente ci sono tante cose che preferisco ascoltare in un momento piuttosto che in un altro. Capisco il discorso, ma questo (mi) annoia e basta e se vogliamo finire di tirar fuori gli scheletri dall'armadio, pure il Muro mi rompe abbastanza il cazzo. Avrò problemi con il Ruggero Acque solista...
    • hjhhjij
      16 ago 20
      Per dire, e tralasciando i lavori '67-'77 che sono ovviamente tanta roba, ascolto con più piacere Division Bell che questo e The Wall. Adesso potete tirar fuori i mitra.
    • Pink84
      16 ago 20
      Nessun mitra son gusti... the division bell disco molto furbo..
    • hjhhjij
      16 ago 20
      Ma più che altro è un Gilmour solista, melodico, pulito e rilassante. In questo senso è molto riuscito anche se con delle sonorità fin troppo "ruffianotte".
    • Farnaby
      16 ago 20
      Macché... figurati. Ci sta tutto.
      Depressivo e noioso sono gli aggettivi che più ho sentito usare per descrivere sto disco. Che può essere, visti i temi trattati. Poi ci sono le vedove degli assoli di Gilmour per cui anche "A Momentary..." è meglio...
    • Farnaby
      16 ago 20
      Abbiamo scritto in contemporanea
    • Pink84
      16 ago 20
      @hjhhjij ti ho deamato è tu non hai ricambiato... Forse non lo merito... Pazienza😜
    • hjhhjij
      16 ago 20
      Ma non è solo questo, è proprio il Waters "solista" che mi annoia, almeno post-77. Comunque no, buongesu, A Momentary NO.
    • Pink84
      16 ago 20
      Preferisco le paranoie di waters al ruffiano gilmour...
    • hjhhjij
      16 ago 20
      No amico, non me ne sono semplicemente de-accorto. Rimedio subito.
    • hjhhjij
      16 ago 20
      Gilmour è un romanticone ultramelodico, da solisti non mi interessano particolarmente, nessuno dei due, però ogni tanto un Gilmour per rilassarsi è molto piacevole. Tra i tanti miei ascolti meno rilassanti, invece, Waters è uno di quelli che non mi ha colpito, succede.
  • Farnaby
    16 ago 20
    No ma infatti accetto di buon grado il fatto che possa non piacere o annoiare. Resta però, disco di valore assoluto. E le critiche che ha ricevuto già dalla sua uscita, mi sono sempre sembrate fuori luogo.
     
    • Farnaby
      16 ago 20
      Scusate volevo rispondere sopra... maledetti micro tastini del Cell...
    • hjhhjij
      16 ago 20
      A livello lirico-tematico è difficile sostenere che Waters non sappia fare molto bene il suo lavoro. Lo stesso "The Wall" per me ha pecche puramente musicali, a livello di concept-testi mi piace molto. Quindi che il disco non sia un lavoro di merda è ovvio, ci mancherebbe. In realtà i Floyd dischi BRUTTI non ne hanno fatti, nemmeno A Momentary è brutto sebbene penso siamo tutti concordi almeno qui nel definirlo il loro punto più basso.
    • Farnaby
      16 ago 20
      Mi sono anche belato da solo...mah!
    • Farnaby
      16 ago 20
      Concordo con te...resta il fatto che "The Final Cut" sia tra i più massacrati, e spesso nemmeno per ragioni " musicali"...
    • hjhhjij
      16 ago 20
      Be ci sta che non piaccia lo stile di Ruggero, è pesantuccio. Poi la critica è un altro discorso, è una strana, brutta, inutile bestia.
    • Farnaby
      16 ago 20
      Inutile non sempre, brutta spesso.
    • Pink84
      16 ago 20
      Non so perché ma per me il loro punto più basso è the division bell... Come dicevo su disco troppo ruffiano che cerca di ripetere le glorie del passato main modo troppo patinato e scontato... Mentre Momentary nato nel bel mezzo di cause e litigi vari ha il suo perché...
    • hjhhjij
      16 ago 20
      Ruffiano è ruffiano, patinato è patinato, ma è un disco pop a la Gilmour/Floyd. Da quando ho cominciato a considerarlo più un suo semi-solista che un disco di una band che band non era più da almeno 15 anni, l'ho apprezzato di più. A me piace, ma sono sottigliezze.
    • Pink84
      16 ago 20
      Se la mettiamo da questo punto di vista la vedo come te... Ma c'è scritto pink floyd e le cose cambiano di parecchio... E poi se è semisolista meglio sempre Momentary...
    • hjhhjij
      16 ago 20
      Boh, io trovo più belle le melodie di Division, molto più ispirate secondo me però vabè non è che sia una cosa tanto importante :D Soprattutto perché i miei Floyd preferiti sono quelli '67-'68 e di Atom, se proprio devo fare il preciso ;)
    • Pink84
      16 ago 20
      Parliamo sempre di 2 dischi minori... I miei floyd preferiti invave sono quelli 73-79...
    • hjhhjij
      16 ago 20
      Si ognuno ha i suoi. Giustamente.
    • Pink84
      16 ago 20
      Intendevo i floyd dal 70 al 79...anche se the final cut merita...
    • Farnaby
      17 ago 20
      Anch'io se devo scegliere tra "A Momentary..." e "The Division Bell" opto per il secondo...senz'altro più a fuoco, non tenta di copiare (male) un sound riconoscibile, come fa il primo, e comunque contiene "High Hopes", brano sublime...ne avesse scritti di più così, il Gilmour.
    • Farnaby
      17 ago 20
      @[Pink84] scusa, ma Syd Barrett?
    • Pink84
      17 ago 20
      @Farnaby preferisco Momentary.. Ricopia sempre un certo sound ma lo trovo più "genuino"...barret lo adoro ma preferisco i secondi pink floyd...

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 

"Registrare The Final Cut è stata una vera impresa, perché fra noi non ci fu collaborazione, non c'era intesa; sul nome - almeno su quello - ci trovammo tutti d'accordo" (Roger Waters). di più
Canzone 05 - The Gunner's Dream