Peter Hammill – PH7 – 1979
Alcuni autori sono da sempre difficilmente collocabili in una o in un’altra corrente musicale. I teorici delle etichette, complottisti per natura, hanno particolare, morbosa attitudine nell’attribuire qualsivoglia corrente a questo o a quell’altro autore, a questo o a quell’altro disco. Posso capire alcune difficoltà di “piazzamento” in tempo reale, ma sono anche straconvinto dell’estrema facilità e leggerezza con la quale le etichette vengono sparate a posteriori. Hammill ha avuto dalla natura un dono immenso: la capacità di cantare qualsiasi cosa nel modo più splendido immaginabile, questa sua versatilità lo ha reso bersaglio di ogni possibile etichetta, dal progressive al punk, dal cantautore allo psichedelico sognatore, dall’avanguardista sperimentatore al tenue cantore di ballate. E cribbio, se andiamo a vedere, ci sta tutto. La sua carriera monumentale degli anni ’70 ci ha dato lavori immensi, pietre miliari di ogni genere, sia con i Van Der Graaf, sia nella carriera solista. E quello spettacolare decennio, per Hammill, si conclude con questo PH7, trampolino elettrico, elettronico e visionario che gli consentirà di aprire la nuova decade con quell’altro capolavoro “A Black Box”. Come spesso accade nella sua carriera, anche questa volta si chiude in studio da solo, inizia incidere tutto il materiale scritto nelle settimane precedenti, prepara tutte le basi di chitarra, tastiere e percussioni (poche, poche) e canta su tutto. A confezionare il lavoro chiama solo David Jackson per le parti di sax e flauto in tre brani e Graham Smith per i violini di quattro brani. Detto così parrebbe un lavoro estremamente intimista e povero, invece la forza melodica e sperimentale del disco e, ovviamente, la voce di Hammill, lo elevano ad una ricchezza sonora davvero notevole.
Dall’epoca di “Nadir’s Big Change” 1974/1975, Hammill ci ha abituati a brani più concisi e sintetici, tornerà di tanto in tanto a qualche raro brano più lungo e a due suite, ma sono altre storie e anche PH7 mantiene la tempistica degli undici brani che lo compongono, nell’arco di qualche minuto ciascuno. Inoltre, in quegli anni si fa predominante la necessità di un brano trainante, un 45 giri da sbattere in classifica e possibilmente farne un video. L’etichetta chiede a gran voce e forza la mano di Hammill che fa quel che può e tira fuori “Careering”, non è quello che sperava, ma riesce a portare l’autore a Top of the Pops e trasmissioni analoghe in Europa, come Discoring in Italia. Un excursus dei brani obbliga a sottolineare le tinte pastello dell’acustica opener “My Favourite” che scorre breve e con una fluidità melodica davvero mirabile. “Mirror Images” è uno dei brani più importanti del disco e, forse dell'intera carriera solista di Hammill, già presentato live in occasione del temporaneo epitaffio dei Van Der Graaf, quello splendido, essenziale ed unico “Vital” del 1977, dotato di un testo intimista, profondo e una melodia struggente. “Not For Keith” è una commossa e toccante dedica all’appena scomparso Keith Ellis, bassista del disco d’esordio dei VDGG “The Aerosol Grey Machine”. Più sul versante sperimentale, con inserimento di effetti elettronici, si dipanano il finale di “Imperial Walls” e l’avvio di “Mr X (Gets Tense)”. Più ricca e articolata è invece "The Old School Tie”. Un tocco di cupa malinconia attanaglia l’ascoltatore ancora in “Time For a Change”, unico brano del disco e tra le pochissime tracce in carriera non scritte direttamente da Hammill, comunque un brano dalla vocalità da brividi.
Come in ogni disco hammilliano non c’è sterile amministrazione del talento e fredda applicazione del copione dettato dalla sola bravura. Hammill non dimentica mai di tenersi stretto a quella linea che fa parlare la coscienza e l’emozione. E io lo amo.
Sioulette p.a.p.
Elenco tracce testi e samples
11 Faculty X (04:58)
Hope by and by, hope by and by –
motes in the eye, portcullis is shut...
a skull isn't much
of a c-c-castle to live in
when I know that the change is going to come,
the change has got to come.
Explosions in the brain attest to it.
evolution down the drain –
let all the rest do it.
Oh yeah, the only result
is cumulative drek.
It won't be the drug,
it won't be the sex,
it's got to be the Faculty X.
Looking for a method, I play a straight bat,
throw away the chances to slip.
Yeah, you talk about the average –
I don't care about that
and my words are only giving me lip
when I know that the change has got to come,
the change has got to come,
or what am I living for?
Or why am I here?
I'm running, I give in more,
far away from the near.
Go meta-physical world,
the sign that protects.
It wasn't the last,
it won't be the next,
it's Faculty X.
Reading seers, sages, prophets, obscurantist tracts,
draining the elixir to the dregs;
active yeast in the bottom is on the attack
and it leaves me without any legs to stand on.
Still I hope that the change will come.
Meanwhile I don't know,
I think I'll have to go,
go for the governing body
my consciousness elects.
It won't be so clear,
it won't be direct,
it's all that I fear,
it's all I suspect
and I'll disappear in Faculty X.
I pluck all these characters out of thin air,
I push them down into the lungs;
I infuse them with meaning as much as I dare.
Stretch out for the shoreline and wait for the wave...
Carico i commenti... con calma