Con "Live Killers" (1979) la carriera dei Queen mette un punto definitivo a quella che era stata la strada artistica intrapresa dall'omonimo esordio fino alla fine dei '70. La svolta elettronica di "The Game" (1980) giunge a neanche due anni dal suono roccioso di "Jazz" (1978), al cui ascolto non può che emergere la voglia di vivere appieno il rock'n'roll style puntando più sul coinvolgimento dei brani e meno sull'artificiosità operistica, la stessa che aveva favorito la magniloquenza di una combinazione di suoni e stili praticamente unica. "Flash Gordon" (1980) celebra il fallimento dell'incursione dei Queen nel mondo delle colonne sonore e non da meno si dimostra il fiasco con la disco di "Hot Space" (1982), fatta eccezione per il celebre single "Underpressure" (con Bowie) che raggiungerà comunque il primo posto nella classifica inglese.
La reputazione live del gruppo non viene assolutamente scalfita dalle velleità artistiche dell'ultimo disco e tanto meno la voglia di assolvere agli impegni di Freddie Mercury (collaborazione con Giorgio Moroder per la riedizione del film "Metropolis" sel 1927), Brian May (disco insieme ad Eddie Van Halen per la blues jam session a nome Star Fleet Project), lasciando a Roger Taylor e John Deacon cogliere al balzo l'occasione del meritato riposo dopo due anni di duro lavoro.
Per il nuovo disco gli studi scelti sono i Record Plant di New York. L'atmosfera è quella giusta e che permetterà a Mercury & Co. di riemergere con le proprie forze, dedicandosi anima e corpo alla realizzazione di un disco che avrà il compito di mettere d'accordo (pur se l'intento sarà raggiunto solo in parte), la vecchia guardia dei propri sostenitori e (non da meno) una ricca audience fatta di nuovi proseliti in grado di entusiasmarsi al nuovo materiale e a quanto realizzato in precedenza.
La volontà di quella continua evoluzione non sempre espressa al meglio negli ultimi anni di carriera, viene pienamente manifestata con "Radio Ga Ga";scelto come singolo e posto in apertura del nuovo album, è figlio di quella vena creativa di carattere tecnologico che su "The Game" aveva mosso i primi passi, lasciando alla moderna scrittura di Taylor fuoriuscire con energia spianando la strada ad un incontenibile lirismo, in grado di raggiungere un pubblico numeroso per via anche del futuristico clip, ispirato dalle avveniristiche immagini del citato capolavoro di Fritz Lang. Guarda più avanti la sinteticità di "Machines (or Back to Humans)", un maldestro tentativo di avvalersi dell'elettronica che - seppur piacevole - non nasconde i suoi limiti. A riportare i Queen in pista ( e non solo per ballare ...), ci pensa la leggerezza di "I Want to Break Free" (supportato da un videoclip farsesco in cui i quattro musicisti esibiscono giocosamente il loro lato più femminile), che permette a May di spaziare liberamente con un brillante assolo, facendo eccellere oltremodo l'unico brano del disco concepito dal mite Deacon. E' l'incandescente fusione presente in "Tear It Up" a ricordarci la capacità di graffiare della band, un brano che fa il paio con la purezza hard rocker di "Hammer to Fall" che gioca la propria forza su di un riff poderoso ( ... torna a farsi sentire la self-made Red Special di Brian ...) quanto degli insuperabili cori, sulla cui importanza il geniale produttore Roy Thomas Baker aveva lavorato già dai primi dischi incisi con il gruppo. Per i brani da mettere sul disco i Queen scelgono tra una ventina di disponibili (altri colmeranno i dischi successivi anche delle carriere soliste di Freddie e Roger), quelli adatti al percorso musicale intrapreso negli eighties anche se inevitabilmente radio friendly. Discorso ben diverso per la profondità di " Keep Passing the Open Windows" in cui a passo di rock si viene esortati a non arrendersi al suicidio, consentendo a "Man on the Prowl" (evidente il richiamo a "Crazy Little Thing Called Love") trascinarci in un vortice r'n'r di altri tempi. Per l'atmosfera distesa (e zuccherosa) di "It's A Hard Life" - per la cui intro viene scomodata l'opera "Pagliacci" di Leoncavallo -, i contrappunti al piano di Mercury si impastano in maniera esemplare con le incursioni di May per poi celebrare entrambi con la malinconica e conclusiva "Is This the World We Created ...?" una perfetta simmetria musicale, esprimendosi altresì in un ineccepibile momento di purezza sonora, forse solo in apparenza fuori contesto con il resto dell'album.
A tutti gli effetti quello che può essere considerato l'undicesimo lavoro in studio della band britannica, dimostra di essere un prodotto musicalmente più che valido pur avendo un manipolo di brani che anche indulgendo in arrangiamenti artificiosi è in grado di colpire al primo ascolto. Un ellepì a cui i fedeli sudidti della Regina possono guardare con giustificato distacco, senza mai rinnegare l'indelebile fascino di un'epoca che fuoriesce comprensibilmente dai suoi solchi.
Elenco tracce testi e samples
01 Radio Ga Ga (05:49)
Radio I'd sit alone and watch your light
My only friend through teenage nights
And ev'rything I had to know
I heard it on my radio
You gave them all those old time stars
Through wars of worlds - invaded by Mars
You made 'em laugh - you made 'em cry
You made us feel like we could fly
Radio
So don't become some background noise
A backdrop for the girls and boys
Who just don't know or just don't care
And just complain when you're not there
You had your time you had the power
You've yet to have your finest hour
Radio
All we hear is Radio ga ga
Radio goo goo
Radio ga ga
All we hear is Radio ga ga
Radio blah blah
Radio what's new?
Radio someone still loves you
We watch the shows - we watch the stars
On videos for hours and hours
We hardly need to use our ears
How music changes through the years
Let's hope you never leave old friend
Like all good things on you we depend
So stick around cos we might miss you
When we grow tired of all this visual
You had your time you had the power
You've yet to have your finest hour
Radio
All we hear is Radio ga ga
Radio goo goo
Radio ga ga
All we hear is Radio ga ga
Radio goo goo
Radio ga ga
All we hear is Radio ga ga
Radio blah blah
Radio what's new?
Someone still loves you
Radio ga ga
Radio ga ga
Radio ga ga
Radio
You had your time you had the power
You've yet to have your finest hour
Radio
02 Tear It Up (03:28)
Words and music by Brian May
Are you ready? - well are you ready?
We're gonna tear it up
Yeah yeah yeah yeah
(Hey)
Give me your mind baby give me your body
Give me some time baby let's have a party
It ain't no time for sleepin' baby
Soon it's round your street I'm creeping
You'd better be ready
We gonna Tear it up
Stir it up
Break it up - baby
You gonna Tear it up
Shake it up
Make it up - as you go along
Tear it up
Square it up
Wake it up - baby
Tear it up
Stir it up
Stake it out - and you can't go wrong
(Hey listen)
I love you 'cos you're sweet and I love you 'cos you're
naughty
I love you for your mind baby give me your body
I wanna be a toy at your birthday party
Wind me up - wind me up - wind me up - let me go
Tear it up
Stir it up
Break it up - let me go
Tear it up
Shake it up
Make it up - as you go along
Tear it up
Turn it up
Burn it up
Are you ready?(Oh yeah)
Baby baby baby are you ready for me?(Oh yeah)
Baby baby baby are you ready for love?(Oh yeah)
Are you ready - are you ready - are you ready for me?(Oh
yeah)
I love you so near I love you so far
I gotta tell you baby you're driving me Ga Ga
06 I Want to Break Free (03:21)
I want to break free
I want to break free,
I want to break free from your lies,
you're so self satisfied, I don't need you
I've got to break free
God knows, god knows I want to break free
I've fallen in love
I've fallen in love for the first time,
and this time I know it's for real
I've fallen in love
God knows, god knows I've fallen in love
It's strange but it's true,
Yeah!
I can't get over the way you love me like you do
But I have to be sure, when I walk out that door
Oh, how I want to be free, baby
Oh, how I want to be free
Oh, how I want to break free
But life still goes on
I can't get used to living without,
living without, living without you, by my side
I don't want to live alone, hey
God knows, got to make it on my own
So baby can't you see?
I've got to break free
I've got to break free
I want to break free
I want, I want, I want, I want to break free
08 Hammer to Fall (04:28)
Here we stand or here we fall
History won't care at all
Make the bed, light the light
Lady Mercy won't be home tonight
You don't waste no time at all
Don't hear the bell but you answer the call
It comes to you as to us all
We're just waiting
For the hammer to fall
Oh ev'ry night and every day
A little piece of you is falling away
But lift your face the Western Way
Build your muscles as your body decays
Toe your line and play their game
Let the anaesthetic cover it all
Till one day they call your name
You know it's time for the hammer to fall
Rich or poor or famous
For your truth it's all the same (oh no, oh no)
Lock your door the rain is pouring
Through your window pane (oh no)
Baby now your struggle's all in vain
For we who grew up tall and proud
In the shadow of the mushroom cloud
Convinced our voices can't be heard
We just wanna scream it louder and louder and louder
What the hell we fighting for?
Just surrender and it won't hurt at all
Just got time to say your prayers
While you're waiting for the hammer to hammer to fall
It's gonna fall
Hammer
You know
Hammer to fall
While you're waiting for the hammer to fall
Give it to me one more time
09 Is This the World We Created...? (02:16)
Just look at all those hungry mouths we have to feed
Take a look at all the suffering we breed
So many lonely faces scattered all around
Searching for what they need
Is this the world we created?
What did we do it for?
Is this the world we invaded
Against the law?
So it seems in the end
Is this what we're all living for today?
The world that we created
You know that every day a helpless child is born
Who needs some loving care inside a happy home
Somewhere a wealthy man is sitting on his throne
Waiting for life to go by
Is this the world we created?
We made it on our own
Is this the world we devastated
Right to the bone?
If there's a God in the sky looking down
What can he think of what we've done
To the world that He created?
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di claudio1
The Works come di un "piccolo grande disco" che li porterà alla piena maturità anni '80.
"Is This The World We Created...?" rappresenta il momento clue dei Queen al Live Aid, affrontando il problema della fame nel mondo.
Di Viva Lì
La band più sopravvalutata della storia della musica...
Tanti argomenti di un certo peso, tutti però trattati con estrema superficialità e troppa arroganza musicale.
Di Walterstarman
"The Works è un grande album, nipote di un nonno saggio ('The Game') e figlio di un padre troppo sovversivo ('Hot Space')."
"Tutto il mondo alzò le mani al cielo, cantò 'Radio Ga Ga' e s'illuminò di immenso!"