Ascoltare i Thrice significa perdersi in un mondo crudele ma pieno comunque di una incommensurabile bellezza.

 The Artist In The Ambulance è capace di risvegliare chiunque dall’apatia, che fa bruciare nel proprio fuoco fino a diventare cenere e poi risorgere di nuova forza.

La recensione celebra l'album 'The Artist In The Ambulance' dei Thrice come uno dei migliori lavori della band californiana. L'autore definisce il loro stile come 'emo metalcore', un unione di durezza e sensibilità emotiva che crea un vortice di emozioni. L'album alterna momenti forti e melodici e si distingue per la capacità di esprimere rabbia, dolcezza e realismo. Inoltre, viene sottolineato l'impegno benefico della band con una parte dei ricavi. Ascolta subito l’album e scopri l’emozione pura dei Thrice!

 Madlib è un rarissimo caso di artista in cui iperproduttività e qualità non risultano due elementi inconciliabili, bensì inscindibili tra di loro.

 "The Beat Conductor EP" è un piccolo campionario di gemme, una lezione di stile per ogni novello beatmaker e per chiunque abbia una particolare predilezione per la componente musicale del Rap.

La recensione celebra 'The Beat Conductor EP' di Madlib come un piccolo capolavoro del beatmaking e del rap strumentale. L'EP, pur breve, mostra la capacità unica di Madlib di creare tappeti sonori ricercati, influenzati dal jazz e dal funk, e di rinnovare la scena hip-hop con campionamenti innovativi. Ideale per appassionati e beatmaker curiosi, il disco è un must per chi cerca qualità e originalità nella musica rap. Ascolta l'EP e scopri l'arte del beatmaking secondo Madlib!

 "Infect me with your love…"

 "One day I asked angels for inspiration, the devil bought me a drink… he’s been buying ever since."

Infected di The The è un album che esplora tematiche profonde come amore, guerra, politica e decadenza umana con un sound anni '80 caratteristico. Matt Johnson, one-man band, offre un’opera intensa e coinvolgente supportata da video evocativi girati in tutto il mondo. L’album si distingue per la lirica cruda e un’intensa atmosfere musicale, offrendo un ritratto inquietante e affascinante dell’umanità. Ascolta ora Infected e scopri l’intenso viaggio musicale di Matt Johnson.

 Gli Slowdive sono stati una delle migliori band degli anni '90, tanto bravi quanto ignorati.

 Giustizia è fatta per una delle migliori band inglesi degli ultimi 20 anni, gli Slowdive.

La raccolta 'Catch The Breeze' celebra i momenti più significativi della carriera degli Slowdive, una delle band più originali e sottovalutate degli anni '90. Il commento evidenzia la qualità sublime dei brani, il loro sound unico tra dream pop e shoegaze, e l'evoluzione sonora che li ha contraddistinti. Un tributo doveroso a una formazione leggendaria e troppo spesso ignorata. Ascolta 'Catch The Breeze' e scopri il fascino intramontabile degli Slowdive.

 Il noisecore dei quattro giapponesi spacca i culi.

 Un gruppo eccezionale, che mette il suo piccolo mattone sulla strada senza fine della sperimentazione musicale.

La recensione racconta il concerto del 26 ottobre 2005 all'Estragon di Bologna, con i Melt Banana protagonisti di un'esibizione noisecore travolgente e sperimentale. Il recensore mescola riflessioni personali sulla scena emo con la descrizione dell'intensità sonora del live. I With Love aprono la serata con una performance sperimentale meno apprezzata, mentre i Melt Banana conquistano con tecnica e carisma. Un'esperienza musicale forte, che appaga gli amanti della ricerca sonora estrema. Scopri l'energia travolgente dei Melt Banana: non perderti i loro live!

 Per il piacere stesso della musica, per il suo proprio Karma di crescere e diffondersi e per l'effetto che avrà nelle persone e nella moltitudine.

 Sopra se stesso, sul suo corpo e sulla sua mente, l'individuo è sovrano.

Il disco 'Inaudito' di Buddha Stick è un'opera autoprodotta che unisce musica elettronica dub a un forte messaggio di libertà e denuncia sociale. Attraverso testi e frammenti sonori reali, l'album costruisce atmosfere rilassanti ma profondamente impegnate, rivolte specialmente al pubblico italiano. Con ritmi lenti e melodie coinvolgenti, il lavoro di Sergio Messina si distingue per la sua attitudine vitale e consapevole, offrendo non solo piacere musicale ma anche uno stimolo al pensiero critico. Ascolta ora 'Inaudito' e scopri il potere della musica che parla di libertà.

 "Un capolavoro emozionale ed artistico con canzoni instancabili da sentire."

 "'Living' è una delle più belle colonne sonore dei vostri momenti più felici e tristi allo stesso tempo."

La recensione celebra il ritorno di Paddy Casey con 'Living', album che testimonia una notevole maturazione artistica rispetto al debutto. Il disco unisce momenti di allegria e malinconia, mostrando energia e coinvolgimento in brani come 'Saints & Sinners' e 'Miracle'. L'autore evidenzia l'abilità del cantautore irlandese nel creare canzoni instancabili e ben arrangiate, auspicando un suo prossimo tour anche in Italia. Ascolta 'Living' di Paddy Casey e lasciati trasportare dalle sue emozioni.

 Un delicato paio di forbici scintillanti che martoriano lo spirito e l'udito... con classe ed eleganza sanguinose.

 Una musica che sembra nata da un conio alieno a questo mondo e non a caso da poco acquisita dalla scuderia Neurot.

L'album 10,000 Light Years dei Zeni Geva è un viaggio intenso e complesso nel noise metal strumentale, caratterizzato da cambi di tempo spiazzanti e sonorità alienanti. La musica fonde industrial, jazz e sperimentazione, con una vocalità aggressiva e poco comprensibile. Un lavoro impegnativo ma ricco di qualità e fascino oscuro, prodotto da Neurot, la label nota per le sperimentazioni sonore. Scopri l'oscuro universo sonoro di Zeni Geva con 10,000 Light Years.

 Questi trenta minuti scarsi di musica morbida, ipnotica, raffinata, profumata e succosa come una albicocca, sono davvero un prodigio, una "bestia rara".

 È un album da sorseggiare con calma prima di poter essere apprezzato fino in fondo, come ritrovarsi una sera d’autunno di fronte a un caminetto: ti illumina e ti riscalda dentro.

Luka Bloom con 'Before Sleep Comes' propone un album essenziale e meditativo, perfetto per momenti di relax e ascolti notturni. La musica morbida e la chitarra spagnola accompagnano brani sussurrati e atmosfere ipnotiche. Un disco raffinato che riscalda l'anima, da gustare con calma come una carezza sonora. Ascolta 'Before Sleep Comes' e lasciati avvolgere dalle sue melodie ipnotiche.

 Un mix "magico" di folk celtico, jazz, rock, blues, salsa e oriente sapientemente amalgamati.

 Ogni loro concerto è un tripudio di folla entusiasta con il tutto esaurito.

La Bottine Souriante è una band canadese che fonde folk celtico con jazz, rock, salsa e molto altro creando un suono unico e coinvolgente. L'album 'La Mistrine' rappresenta un mix originale di ritmi e strumenti che trasportano l'ascoltatore in un viaggio sonoro globale. La performance dal vivo della band è rinomata per energia e spettacolarità, con Ives Lambert come carismatico frontman. La loro musica è caratterizzata da virtuosismo tecnico, divertimento e personalità forte, rendendoli una realtà da non perdere nel panorama folk internazionale. Ascolta 'La Mistrine' e lasciati trasportare dalla magia folk di La Bottine Souriante!

 Gli Unrest sono folli, unici e assolutamente disomogenei.

 ‘Imperial’ è una sorta di ipotetica versione psichedelica/progressiva di un arpeggio fra i più melodici dei Sonic Youth.

La recensione celebra 'Imperial f.f.r.r.' degli Unrest, uno degli album più rappresentativi dell'indie rock americano. La band è riconosciuta come pioniera e influente per il suo stile originale e trasversale, capace di anticipare tendenze come il post-hardcore e il post-rock. L'album viene descritto come vario, con pezzi che richiamano grandi nomi come Sonic Youth e Feelies, ma unici nella loro struttura. Un lavoro imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta ora 'Imperial f.f.r.r.' e scopri l'essenza dell'indie rock americano!

 La musica degli MZ.412 ti si stampa letteralmente in testa.

 Nordik Battle Signs è un album di puro black-metal - pur non essendolo assolutamente - e rappresenta il vertice più alto della carriera degli MZ.412.

Nordik Battle Signs degli MZ.412 è un album unico che fonde black-metal, ambient e noise in un progetto collettivo guidato da Henrik Nordvargr Bjorkk. Un'esperienza sonora profonda e malvagia che supera ogni classificazione, immergendo l'ascoltatore in un'atmosfera oscura e meditativa. L'album rappresenta il vertice creativo del gruppo, sfidando schemi e convenzioni musicali. Immergiti nell’oscurità musicale di MZ.412, ascolta Nordik Battle Signs ora!

 Il risultato di questa equazione dà vita al migliore disco di Oldfield.

 Il disco più ombroso ed incompreso dell'Oldfield più ispirato e creativo.

Hergest Ridge, successore di Tubular Bells, è il disco più ispirato e creativo di Mike Oldfield. L'album, diviso in due suite strumentali, fonde atmosfere ambient e folk. Le melodie evocano paesaggi naturali e contrasti intensi, con una chitarra che guida un percorso sonoro complesso e coinvolgente. Un lavoro poco conosciuto ma essenziale per capire l'artista. Ascolta Hergest Ridge per un viaggio musicale unico tra ambient e folk.

 David Sylvian passeggia tranquillamente sull'esile confine fra sogno e realtà.

 È fondamentale morire con un sorriso, anche amaro, sulle labbra.

La recensione celebra 'Snow Borne Sorrow' dei Nine Horses come un album avanti sui tempi, capace di unire jazz, ambient e avanguardia con un minimalismo sofisticato. David Sylvian e i suoi collaboratori creano un'atmosfera unica che racconta la condizione umana attraverso musica e testi profondi. La presenza di artisti come Burnt Friedman, Stina Nordenstam e Ryuichi Sakamoto arricchisce l'opera, rendendola un'esperienza d'ascolto memorabile e coinvolgente. Ascolta “Snow Borne Sorrow” e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 "The Holy Bible è un tunnel infinito senza via d’uscita, lo sconsolato e funereo lamento di chi non riesce a vincere le proprie battaglie personali."

 "Non è speranza, non è fiducia, non è voglia di vivere. Ma è espressione, è messaggio, ed è tutto ciò di cui l’Arte è composta."

The Holy Bible è un album intenso che riflette la mente tormentata di Richey James con testi fortemente nichilisti e politici. La musica, semplice ma efficace, fa da sfondo a un messaggio potente e personale. L'album rimane un capolavoro oscuro, raro esempio di espressione artistica autentica nella musica rock degli anni '90. Nonostante la semplicità sonora, la forza lirica lascia un impatto profondo. Ascolta The Holy Bible e scopri l'intensità della filosofia nichilista dei Manic Street Preachers.

 Il coraggio dei timidi è proverbiale, così imprevedibile che spesso sfiora la temerarietà.

 Sepolta sotto questa apparente calma piatta si muove la poesia, perché ci può essere poesia anche nei fatti e nei luoghi più banali.

La recensione celebra Solitude Standing di Suzanne Vega come un coraggioso esempio di folk minimalista e intimo negli anni '80 dominati da pop eccessivo. L'album propone storie quotidiane con una voce fragile e una strumentazione essenziale, ispirata a Joni Mitchell. Sebbene alcune tracce risultino troppo scarne, l'insieme offre una poesia sottile e un'atmosfera di calma. La versione originale di Tom's Diner è troppo nuda, ma il remix ha rinnovato il brano con successo. Ascolta Solitude Standing per immergerti nell'intimità folk di Suzanne Vega.

 È un incontro contemporanemante pacifico e tormentato tra anima e corpo.

 Una promessa di amore che va oltre la morte, tanto dolce quanto commovente.

La recensione analizza Plans, sesto album dei Death Cab For Cutie, apprezzato per la sua intensità emotiva e le liriche struggenti, ma criticato per la mancanza di innovazione rispetto al precedente Transatlanticism. Nonostante la popolarità crescente, il disco mantiene uno stile dolce e malinconico, senza grandi variazioni nel ritmo o nell'energia. Adatto agli appassionati di indie emo e sound introspettivi. Ascolta Plans se ami l'indie emo sincero e le atmosfere malinconiche.

 "Blue songs are like tattoos, tristi, malinconiche, indelebili."

 "Joni riesce a rivoluzionare il suo sound, mantenendo intatta la dolente disanima di quello che l'amore regala e toglie."

Court And Spark segna una svolta per Joni Mitchell, che coniuga la sua poesia autobiografica con un sound jazz-rock innovativo. L'album affronta temi di amore e fragilità con delicatezza, confermando Joni come un'artista di grande profondità. La recensione evidenzia l'armonia tra le melodie e i testi, e l'evoluzione vocale e stilistica che farà scuola. Ascolta Court And Spark e lasciati avvolgere dalle sfumature uniche di Joni Mitchell.

 Una tra le più agili, intriganti, intelligenti realtà, fuoriuscite dal ricco cauldron Dischordiano di quegli anni.

 Un suono/struttura di base sempre e comunque vigoroso, tagliente, simil Helmet-iano ma talvolta meravigliosamente e non stucchevolmente POP.

La recensione analizza 'Novelty', il disco del 1992 dei Jawbox, una delle realtà più interessanti provenienti dalla scena Dischord di Washington DC. L'album mescola solide radici post-punk con accenti melodici inusuali per il genere, creando un suono vigoroso ma mai scontato. Le tracce principali mostrano un equilibrio tra aggressività e armonia, con linee vocali spesso sorprendenti. L'opera è definita un'importante tappa evolutiva del rock alternativo americano degli anni '90, ancora poco conosciuta ma fondamentale per comprendere la scena overground successiva. Scopri l'energia post-punk dei Jawbox con 'Novelty', un must per gli amanti del rock alternativo.

 L’ultimo capolavoro dei The Jam è questo "Sound Affects", dal suono più deliziosamente easy e raffinato.

 Il momento più da cardiopalma arriva con “Set The House Ablaze”: inginocchiamoci dinanzi al suo immane incipit di chitarra.

Sound Affects è il capolavoro dei The Jam, un album raffinato e dalle innumerevoli sfumature sonore. Paul Weller unisce il sarcasmo poetico a una creatività vibrante, dando vita a brani memorabili come "Pretty Green" e "Set The House Ablaze". Il disco mescola influenze punk, mod e power pop, confermando la brillantezza del trio inglese. Un lavoro che conquista per la produzione pulita e la tensione emotiva palpabile. Ascolta Sound Affects e immergiti nell'energia e poesia dei The Jam!