Un delicato paio di forbici scintillanti che martoriano lo spirito e l'udito... con classe ed eleganza sanguinose.

 Una musica che sembra nata da un conio alieno a questo mondo e non a caso da poco acquisita dalla scuderia Neurot.

L'album 10,000 Light Years dei Zeni Geva è un viaggio intenso e complesso nel noise metal strumentale, caratterizzato da cambi di tempo spiazzanti e sonorità alienanti. La musica fonde industrial, jazz e sperimentazione, con una vocalità aggressiva e poco comprensibile. Un lavoro impegnativo ma ricco di qualità e fascino oscuro, prodotto da Neurot, la label nota per le sperimentazioni sonore. Scopri l'oscuro universo sonoro di Zeni Geva con 10,000 Light Years.

 Questi trenta minuti scarsi di musica morbida, ipnotica, raffinata, profumata e succosa come una albicocca, sono davvero un prodigio, una "bestia rara".

 È un album da sorseggiare con calma prima di poter essere apprezzato fino in fondo, come ritrovarsi una sera d’autunno di fronte a un caminetto: ti illumina e ti riscalda dentro.

Luka Bloom con 'Before Sleep Comes' propone un album essenziale e meditativo, perfetto per momenti di relax e ascolti notturni. La musica morbida e la chitarra spagnola accompagnano brani sussurrati e atmosfere ipnotiche. Un disco raffinato che riscalda l'anima, da gustare con calma come una carezza sonora. Ascolta 'Before Sleep Comes' e lasciati avvolgere dalle sue melodie ipnotiche.

 Un mix "magico" di folk celtico, jazz, rock, blues, salsa e oriente sapientemente amalgamati.

 Ogni loro concerto è un tripudio di folla entusiasta con il tutto esaurito.

La Bottine Souriante è una band canadese che fonde folk celtico con jazz, rock, salsa e molto altro creando un suono unico e coinvolgente. L'album 'La Mistrine' rappresenta un mix originale di ritmi e strumenti che trasportano l'ascoltatore in un viaggio sonoro globale. La performance dal vivo della band è rinomata per energia e spettacolarità, con Ives Lambert come carismatico frontman. La loro musica è caratterizzata da virtuosismo tecnico, divertimento e personalità forte, rendendoli una realtà da non perdere nel panorama folk internazionale. Ascolta 'La Mistrine' e lasciati trasportare dalla magia folk di La Bottine Souriante!

 Gli Unrest sono folli, unici e assolutamente disomogenei.

 ‘Imperial’ è una sorta di ipotetica versione psichedelica/progressiva di un arpeggio fra i più melodici dei Sonic Youth.

La recensione celebra 'Imperial f.f.r.r.' degli Unrest, uno degli album più rappresentativi dell'indie rock americano. La band è riconosciuta come pioniera e influente per il suo stile originale e trasversale, capace di anticipare tendenze come il post-hardcore e il post-rock. L'album viene descritto come vario, con pezzi che richiamano grandi nomi come Sonic Youth e Feelies, ma unici nella loro struttura. Un lavoro imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta ora 'Imperial f.f.r.r.' e scopri l'essenza dell'indie rock americano!

 La musica degli MZ.412 ti si stampa letteralmente in testa.

 Nordik Battle Signs è un album di puro black-metal - pur non essendolo assolutamente - e rappresenta il vertice più alto della carriera degli MZ.412.

Nordik Battle Signs degli MZ.412 è un album unico che fonde black-metal, ambient e noise in un progetto collettivo guidato da Henrik Nordvargr Bjorkk. Un'esperienza sonora profonda e malvagia che supera ogni classificazione, immergendo l'ascoltatore in un'atmosfera oscura e meditativa. L'album rappresenta il vertice creativo del gruppo, sfidando schemi e convenzioni musicali. Immergiti nell’oscurità musicale di MZ.412, ascolta Nordik Battle Signs ora!

 Il risultato di questa equazione dà vita al migliore disco di Oldfield.

 Il disco più ombroso ed incompreso dell'Oldfield più ispirato e creativo.

Hergest Ridge, successore di Tubular Bells, è il disco più ispirato e creativo di Mike Oldfield. L'album, diviso in due suite strumentali, fonde atmosfere ambient e folk. Le melodie evocano paesaggi naturali e contrasti intensi, con una chitarra che guida un percorso sonoro complesso e coinvolgente. Un lavoro poco conosciuto ma essenziale per capire l'artista. Ascolta Hergest Ridge per un viaggio musicale unico tra ambient e folk.

 David Sylvian passeggia tranquillamente sull'esile confine fra sogno e realtà.

 È fondamentale morire con un sorriso, anche amaro, sulle labbra.

La recensione celebra 'Snow Borne Sorrow' dei Nine Horses come un album avanti sui tempi, capace di unire jazz, ambient e avanguardia con un minimalismo sofisticato. David Sylvian e i suoi collaboratori creano un'atmosfera unica che racconta la condizione umana attraverso musica e testi profondi. La presenza di artisti come Burnt Friedman, Stina Nordenstam e Ryuichi Sakamoto arricchisce l'opera, rendendola un'esperienza d'ascolto memorabile e coinvolgente. Ascolta “Snow Borne Sorrow” e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 "The Holy Bible è un tunnel infinito senza via d’uscita, lo sconsolato e funereo lamento di chi non riesce a vincere le proprie battaglie personali."

 "Non è speranza, non è fiducia, non è voglia di vivere. Ma è espressione, è messaggio, ed è tutto ciò di cui l’Arte è composta."

The Holy Bible è un album intenso che riflette la mente tormentata di Richey James con testi fortemente nichilisti e politici. La musica, semplice ma efficace, fa da sfondo a un messaggio potente e personale. L'album rimane un capolavoro oscuro, raro esempio di espressione artistica autentica nella musica rock degli anni '90. Nonostante la semplicità sonora, la forza lirica lascia un impatto profondo. Ascolta The Holy Bible e scopri l'intensità della filosofia nichilista dei Manic Street Preachers.

 Il coraggio dei timidi è proverbiale, così imprevedibile che spesso sfiora la temerarietà.

 Sepolta sotto questa apparente calma piatta si muove la poesia, perché ci può essere poesia anche nei fatti e nei luoghi più banali.

La recensione celebra Solitude Standing di Suzanne Vega come un coraggioso esempio di folk minimalista e intimo negli anni '80 dominati da pop eccessivo. L'album propone storie quotidiane con una voce fragile e una strumentazione essenziale, ispirata a Joni Mitchell. Sebbene alcune tracce risultino troppo scarne, l'insieme offre una poesia sottile e un'atmosfera di calma. La versione originale di Tom's Diner è troppo nuda, ma il remix ha rinnovato il brano con successo. Ascolta Solitude Standing per immergerti nell'intimità folk di Suzanne Vega.

 È un incontro contemporanemante pacifico e tormentato tra anima e corpo.

 Una promessa di amore che va oltre la morte, tanto dolce quanto commovente.

La recensione analizza Plans, sesto album dei Death Cab For Cutie, apprezzato per la sua intensità emotiva e le liriche struggenti, ma criticato per la mancanza di innovazione rispetto al precedente Transatlanticism. Nonostante la popolarità crescente, il disco mantiene uno stile dolce e malinconico, senza grandi variazioni nel ritmo o nell'energia. Adatto agli appassionati di indie emo e sound introspettivi. Ascolta Plans se ami l'indie emo sincero e le atmosfere malinconiche.

 "Blue songs are like tattoos, tristi, malinconiche, indelebili."

 "Joni riesce a rivoluzionare il suo sound, mantenendo intatta la dolente disanima di quello che l'amore regala e toglie."

Court And Spark segna una svolta per Joni Mitchell, che coniuga la sua poesia autobiografica con un sound jazz-rock innovativo. L'album affronta temi di amore e fragilità con delicatezza, confermando Joni come un'artista di grande profondità. La recensione evidenzia l'armonia tra le melodie e i testi, e l'evoluzione vocale e stilistica che farà scuola. Ascolta Court And Spark e lasciati avvolgere dalle sfumature uniche di Joni Mitchell.

 Una tra le più agili, intriganti, intelligenti realtà, fuoriuscite dal ricco cauldron Dischordiano di quegli anni.

 Un suono/struttura di base sempre e comunque vigoroso, tagliente, simil Helmet-iano ma talvolta meravigliosamente e non stucchevolmente POP.

La recensione analizza 'Novelty', il disco del 1992 dei Jawbox, una delle realtà più interessanti provenienti dalla scena Dischord di Washington DC. L'album mescola solide radici post-punk con accenti melodici inusuali per il genere, creando un suono vigoroso ma mai scontato. Le tracce principali mostrano un equilibrio tra aggressività e armonia, con linee vocali spesso sorprendenti. L'opera è definita un'importante tappa evolutiva del rock alternativo americano degli anni '90, ancora poco conosciuta ma fondamentale per comprendere la scena overground successiva. Scopri l'energia post-punk dei Jawbox con 'Novelty', un must per gli amanti del rock alternativo.

 L’ultimo capolavoro dei The Jam è questo "Sound Affects", dal suono più deliziosamente easy e raffinato.

 Il momento più da cardiopalma arriva con “Set The House Ablaze”: inginocchiamoci dinanzi al suo immane incipit di chitarra.

Sound Affects è il capolavoro dei The Jam, un album raffinato e dalle innumerevoli sfumature sonore. Paul Weller unisce il sarcasmo poetico a una creatività vibrante, dando vita a brani memorabili come "Pretty Green" e "Set The House Ablaze". Il disco mescola influenze punk, mod e power pop, confermando la brillantezza del trio inglese. Un lavoro che conquista per la produzione pulita e la tensione emotiva palpabile. Ascolta Sound Affects e immergiti nell'energia e poesia dei The Jam!

 Il suono "chitarrabassobatteria" dei nostri ha pochi eguali in quanto a potenza e pienezza.

 Da questa materia incandescente, raffreddata in modo sapiente, i nostri creano delle songs memorabili.

Warehouse: Songs And Stories rappresenta l'apice creativo degli Hüsker Dü, un album che unisce la potenza abrasiva del punk a melodie raffinate e testi intelligenti. Il disco, pubblicato nel 1987, segna la fine di una band cult che ha influenzato la scena punk e alternativa. Nonostante le difficoltà personali e la fine della band, l'eredità musicale rimane viva e significativa. L'album è un muro sonoro che offre una ricca varietà di brani memorabili. Scopri il capolavoro punk-pop che ha segnato la storia del rock, ascolta Warehouse: Songs And Stories!

 Pop potentemente leggero e cantabile. Adatto a passeggiate fra campi lussureggianti ma anche ottimo rimedio alle giornate uggiose.

 "Do What You Wanna Do" sembra un brano scritto dagli ABBA e proditoriamente rubato dai Belle and Sebastian.

L'album 'Sing Along With' degli Acid House Kings offre un pop leggero e cantabile, perfetto per rilassarsi in giornate luminose o uggiose. Atmosfere acustiche e colori pastello caratterizzano un disco senza riempitivi, che richiama sonorità sixties e gruppi come Belle and Sebastian e ABBA. Brani catchy e melodie avvolgenti rendono l'ascolto piacevole e senza cadute di gusto. In omaggio un DVD karaoke, per divertirsi cantandolo insieme. Ascolta ora 'Sing Along With' per rilassarti con melodie pop irresistibili!

 Davvero un bello spettacolo sonoro.

 Impossibile accontentarsi solamente di sette estratti se l’intero “libro” potrebbe risultare con buone probabilità ancor più affascinante.

L'EP 'Excerpts From The Diary Of Todd Zilla' di Grandaddy segna un ritorno alle atmosfere ermetiche e affascinanti del gruppo californiano. Il lavoro fonde distorsioni grunge, melodie delicate e sperimentazioni elettroniche in uno stile unico e coinvolgente. Pur essendo un'anticipazione di un futuro album, mostra un netto miglioramento rispetto all’ultimo lavoro 'Sumday'. Con richiami a Nirvana, New Order e Pixies, l’opera è un trionfo di suoni robotici e atmosfere nostalgiche. Scopri l’ep che rilancia Grandaddy con sonorità uniche e affascinanti!

 Uno dei massimi geni della musica contemporanea.

 A distanza di 32 anni, 'Prelude' suona incredibilmente attuale, un album consigliato davvero a chiunque.

Prelude di Eumir Deodato è un album del 1972 che miscela jazz-funk, latino-americano e suggestioni classiche in modo unico e innovativo. Il disco, noto soprattutto per l'adattamento funk di 'Also Sprach Zarathustra', è celebrato per ritmo e originalità. Ancora oggi è considerato un capolavoro capace di affascinare appassionati di diverse generazioni e generi musicali. Ascolta ora Prelude e immergiti nel groove senza tempo di Deodato!

 Un album splendido, con un lirismo espressivo e un senso del timbro stupefacenti.

 Melodico ma non mieloso, accessibile ma non banale, frizzante ed elegantissimo.

Crystal Silence è un album splendido che unisce il lirismo espressivo di Chick Corea al vibrafono poliedrico di Gary Burton. Pur non essendo jazz nel senso tradizionale dello swing, brilla per atmosfere flamenco e impressioniste, con un interplay armonico perfetto. I brani sono melodici ma mai banali, molti diventati standard riconosciuti. Un disco fondamentale per gli amanti della buona musica e del piano jazz. Ascolta Crystal Silence e immergiti nell'armonia unica di Corea e Burton.

 La vita può essere distrutta in qualsiasi momento da un colpo di sfiga.

 Dobbiamo ricordarci di sentire per ricordarci di ricordare. E sbattenerce altamente del resto.

La recensione di Daredevil di Fu Manchu invita a riflettere sulla brevità e imprevedibilità della vita, incitando a vivere l’attimo presente senza rimpianti. Con un sound hard rock energico e distorto, il disco è descritto come un promemoria sonoro della necessità di godersi la vita senza paura del futuro. La recensione alterna riflessioni filosofiche a un tono diretto e coinvolgente, sottolineando l’importanza della musica come spinta vitale. Ascolta Daredevil di Fu Manchu e vivi la vita a tutto volume!

 "Cloned stupisce e oltrepassa i precedenti Lassigue-lasciti per distaccato robotico visionario isterismo ed accecante quanto davvero raggelante elevata qualità."

 "Se mai gli alieni o i loro epigoni robotizzati decidessero di scendere a curiosare sul guerra-falcidiato globo-terrestrifome, potrebbero trovare, tra questi microsolchi, qualcosa di tecnologicamente e musicalmente familiare."

La recensione esalta Cloned, album del visionario Uwe Schmidt (Lassigue Bendthaus), come un capolavoro cybernetico degli anni '90. L'opera si distingue per la sua sperimentazione sonora robotica e la qualità elevata. I brani sono caratterizzati da atmosfere oscure, glitch industriali e strutture ritmiche complesse, con qualche traccia più accessibile. L'album propone un viaggio sonoro futuristico e all'avanguardia nell'ambito dell'electro e dell'industrial. Ascolta Cloned per un viaggio sonoro nel futuro dell'electro cybernetico!